A scuola di intelligenza artificiale
Per saper usare e sfruttare appieno i vantaggi dell’IA è fondamentale che docenti e allieve/i imparino a conoscerla a fondo, navigando con consapevolezza tra algoritmi, etica e pensiero critico.
Per saper usare e sfruttare appieno i vantaggi dell’IA è fondamentale che docenti e allieve/i imparino a conoscerla a fondo, navigando con consapevolezza tra algoritmi, etica e pensiero critico.
Le aule scolastiche offrono degli scorci privilegiati su una società sempre più multiculturale, dove si incontrano le più svariate origini, tradizioni, usi e costumi. In quest’ultima puntata di Augmenta.Podcast allacciamo le cinture per un viaggio attorno al globo.
Al Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP) della ¾«¶«Ó°Òµ si sono tenute da martedì 24 a giovedì 26 giugno le Cerimonie di consegna dei diplomi nell’ambito della Formazione continua, del Bachelor e del Master e Diploma.
“Vivere la scuola altrove” è un programma di mobilità internazionale che prevede stage di due mesi in contesti educativi all’estero. Lorenza Rusconi-Kyburz, Docente-ricercatrice presso il DFA/ASP e Responsabile del programma, ci racconta qualcosa in più di quest’iniziativa e ripercorre anche la sua personale esperienza di mobilità.
È online il sesto Quaderno didattico della serie “Arte”. Il nuovo volume, dedicato all’esplorazione e alla valorizzazione della complementarità tra scuola e museo, è realizzato in collaborazione con la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate.
Si è concluso PiazzaParola, l'evento letterario annuale che vuole avvicinare bambine e bambini alla bellezza della parola letteraria. L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di 12 classi di 4° e 5° elementare del Locarnese, attirando a sé oltre 250 partecipanti tra allieve, allievi e docenti.
Il progetto di tesi di Marta Piatti e Matteo Dell’Agostino, entrambi diplomati quest’anno al Master of Arts in Interaction Design della ¾«¶«Ó°Òµ (Dipartimento ambiente costruzioni e design), è stato selezionato tra i dieci vincitori del bando BRIDGE Proof of Concept, promosso da Innosuisse lo scorso marzo.
"Bacini e batterie" è il primo kit cross-mediale sviluppato nell’ambito di “EnergiaFuturo”, un progetto che vuole favorire la conoscenza di argomenti inerenti al mondo dell’energia.
Le esperienze di mobilità favoriscono l’incontro di pratiche e saperi preziosi in qualsiasi ambito, e rappresentano un arricchimento per la crescita professionale, accademica e personale.
La rivista, curata dal Centro competenze didattica della matematica, è giunta alla sua 17° edizione.
È disponibile online la terza edizione del rapporto nazionale VECOF 2023, l’indagine nazionale sul raggiungimento delle competenze fondamentali negli allievi e allieve della scuola dell’obbligo. Scopo dell’indagine valutare se gli obiettivi formativi nazionali sono stati raggiunti nei singoli cantoni.
Simulazioni didattiche pensate per sviluppare e favorire pensiero critico, dialogo argomentativo e decentramento. È questo il cuore del progetto “Toolkit for Educating to a Dynamic Citizenship” (TEDYC), una risorsa che vuole avvicinare i/le giovani all’educazione alla cittadinanza e alla democrazia.
Al termine dell’anno scolastico si conclude EDUCO, il progetto di educazione digitale promosso dal Comune di Collina d’Oro che nell’arco di due anni ha coinvolto 341 allieve e allievi dell’Istituto scolastico comunale (64 della scuola dell’infanzia e 277 della scuola elementare). Il corpo docente è stato accompagnato da esperte ed esperti del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP) per la gestione di laboratori su nuovi linguaggi e tecnologie digitali. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD) del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.
Fatti e cifre 2024, il Rapporto annuale del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP), offre una retrospettiva sui dati e le attività salienti del Dipartimento per l’anno 2024 nei suoi quattro mandati istituzionali di Formazione di base, Formazione continua, Ricerca applicata e Servizi.
È disponibile online il nuovo catalogo dei corsi di Formazione continua del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica per l’anno scolastico 2025/2026.
La Direzione del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica della ¾«¶«Ó°Òµ ha nominato Stefano Peduzzi quale nuovo Responsabile del Diploma di insegnamento per le scuole di maturità, con entrata in carica dal primo di settembre 2025.
Che ruolo giocano le arti a scuola nella comprensione delle disparità sociali? Come possono aiutare ad individuare stereotipi di genere, classe e razza? Approfondiscono la tematica sulle pagine de laRegione Mario Bottinelli Montandon, Giulia Cilla e Francesca Rosini.
Promuovere e facilitare l’insegnamento dell’italiano attraverso la ricca realtà musicale della Svizzera italiana, intrecciandolo all’identità e alla cultura del luogo. È questo l’obiettivo di Musical-Ita, un progetto didattico intercantonale rivolto a docenti che insegnano italiano come lingua straniera.
Il Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP) ospita dal 4 marzo al 16 aprile una mostra dedicata al pensiero e alle pratiche pedagogiche di tre grandi educatori, vissuti a cavallo tra Sette e Ottocento: Johann Heinrich Pestalozzi, Grégoire Girard e Jean-Frédéric Oberlin.
In cosa consiste la materia scolastica “Studio d’ambiente”? È un mix tra geografia, scienze e storia? Una materia “jolly” che raccoglie ciò che non rientra nelle altre? La realtà è molto più ricca e complessa. Approfondiscono l’argomento su laRegione Daniele Bollini, Alessio Carmine, Daniele Milani e Lorena Rocca.
Sei future docenti di scuola dell’infanzia ed elementare partiranno alla volta di Togo, Kenya, Ghana e Costa Rica per vivere un’esperienza di stage della durata di due mesi: un’occasione privilegiata per sperimentare relazioni interculturali e arricchire il proprio bagaglio personale.
La manifestazione dedicata al mondo della scienza è pronta a ripartire dal 10 marzo fino al 2 aprile 2025 con un variegato programma che vuole rispondere ai continui stimoli che caratterizzano la società attuale, in perenne cambiamento ed evoluzione.
È ora online la piattaforma didattica trilingue “Assistenza e coercizione”, volta a sensibilizzare giovani e popolazione sul tema della coercizione a fini assistenziali e dei collocamenti extrafamiliari.
La Disclosure in ambito scolastico indica l’azione intenzionale di una persona che condivide con altri la propria condizione legata a una diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) o altri disturbi del neurosviluppo. Approfondiscono la tematica Angela Pasqualotto e Giulia Lampugnani su laRegione.