¾«¶«Ó°Òµ

Giovani e protezione - DEASS

Panoramica sui corsi e sugli eventi in ambito Giovani e protezione
​â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹

¾«¶«Ó°Òµ Image Default

La condizione dei bambini e dei giovani nel contesto storico attuale è complessa e multifattoriale. Le disuguaglianze economiche e sociali continuano a influenzare significativamente le opportunità e le esperienze dei bambini e dei giovani. Sebbene ci siano sfide significative da affrontare, esistono anche opportunità uniche per migliorare le loro vite. È essenziale che le politiche pubbliche, le istituzioni educative e la società nel suo complesso lavorino insieme per creare un ambiente che supporti il benessere e lo sviluppo dei giovani, promuovendo un futuro più equo e sostenibile

Nel panorama educativo odierno, la formazione degli operatori che si occupano del benessere dei bambini e degli adolescenti è cruciale per promuovere innovazione e migliorare la qualità dell’intervento educativo.
​â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹
Le politiche comunali, cantonali e federali sono fondamentali per l’implementazione di progetti innovativi che rispondano ai bisogni dei giovani. Attraverso una strategia integrata e coordinata è possibile creare un ambiente educativo e sociale che promuova il benessere, l’inclusione e la protezione dei bambini e degli adolescenti. Investire in questi progetti non solo migliora la qualità della vita dei giovani, ma contribuisce anche a costruire una cultura che mira ad una società più equa e resiliente.

La formazione degli operatori che si occupano del benessere e della protezione dei bambini e degli adolescenti rappresenta una delle leve più potenti per l’innovazione educativa. Investire in programmi di formazione specializzati e di alta qualità è essenziale per garantire che i professionisti siano equipaggiati per affrontare le sfide attuali e future. Tale formazione non si limita a trasmettere conoscenze teoriche, ma si concentra soprattutto sullo sviluppo di competenze pratiche e sull’acquisizione di metodologie innovative.

Nella progettazione dell’offerta formativa, ci impegniamo a collaborare con chi, sul territorio, si occupa di proteggere e ascoltare i giovani. Questo approccio ci consente di raccogliere direttamente i bisogni da parte di chi lavora per garantire la protezione e il benessere dei bambini e degli adolescenti e in collaborazione con gli uffici cantonali e le autorità preposti è possibile progettare risposte mirate e coordinate.

Per progettare un’offerta formativa che risponda realmente ai bisogni dei bambini e dei giovani è fondamentale instaurare una rete di collaborazione con le diverse realtà del territorio ed è su questo che la formazione continua ¾«¶«Ó°Òµ fa leva.

Da non perdere

Da non perdere

Asset Publisher

No contents available

L'offerta formativa completa in ambito Giovani e protezione

Le ultime novità

Asset Publisher

La nostra agenda

Asset Publisher

No contents available

Sfoglia il libretto

Asset Publisher

Consulta i corsi

Ricerca contenuti Supsi

Filters ( 0 )

Clean all
Cancel

Results40

Le spese sostenute per corsi di Formazione continua professionali, comprese le spese di riqualificazione, sono deducibili fiscalmente se comprovate. Ai fini dell’imposta federale diretta l’importo massimo annuo deducibile ammonta a fr. 12'000, mentre ai fini dell’imposta cantonale ticinese a fr. 10'000.

Per maggiori informazioni consultare la Legge federale sull’imposta federale diretta (art. 9 e art. 33).

Come raggiungerci

Visualizzatore contatto

Hidden Widget