¾«¶«Ó°Òµ

Press Area

The Press Office supports media representatives who are looking for the voice of experts to comment on current events or who wish to learn more about ¾«¶«Ó°Òµ's institutional and research activities.

Ricerca contenuti Supsi

Filters ( 0 )

Clean all
Cancel

Results33

Maschi sterili ancora in campo contro la zanzara tigre

Al via una nuova fase di test nei comuni di Ascona e Losone. Dopo i risultati incoraggianti ottenuti a Morcote, il settore Ecologia dei vettori dell’Istituto microbiologia della ¾«¶«Ó°Òµ si prepara a proseguire la sperimentazione della tecnica del maschio sterile. L’obiettivo è verificare l’efficacia del metodo anche in contesti urbani e turistici non isolati, come Ascona e Losone. Le nuove attività di rilascio sono appena iniziate e proseguiranno fino a settembre.

EDUCO, per imparare e insegnare il digitale

Al termine dell’anno scolastico si conclude EDUCO, il progetto di educazione digitale promosso dal Comune di Collina d’Oro che nell’arco di due anni ha coinvolto 341 allieve e allievi dell’Istituto scolastico comunale (64 della scuola dell’infanzia e 277 della scuola elementare). Il corpo docente è stato accompagnato da esperte ed esperti del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP) per la gestione di laboratori su nuovi linguaggi e tecnologie digitali. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD) del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.

Sportech 2025: scienza, tecnologia e sport si incontrano a Tenero

La nona edizione di Sportech (22-24 gennaio 2025) apre le porte a oltre 3400 giovani da tutta la Svizzera e dalla vicina Italia invitandoli a scoprire il connubio tra scienza, tecnologia e sport attraverso più di 40 laboratori. Delle 178 classi partecipanti, una ventina arrivano dalla Svizzera interna. Due gli appuntamenti aperti al pubblico: la conferenza su calcio e tecnologia con Massimo Busacca e la proiezione del documentario “Lo & Behold” di Werner Herzog.

1’256 neodiplomate e neodiplomati alla ¾«¶«Ó°Òµ

Sono 1’256 le studentesse e gli studenti che nel 2024 hanno concluso con successo il loro percorso di formazione alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (¾«¶«Ó°Òµ). 925 hanno ottenuto un Bachelor, 293 un Master e 38 un Diploma erogato dal DFA/ASP nell’ambito dell’insegnamento per le scuole di maturità. Nel 2024 sono stati inoltre assegnanti i primi diplomi del Master in Didattica dell’italiano (DFA/ASP) e del Master in Wirtschaftsinformatik (FFHS).

Subscribe to the mailing list and receive press releases distributed by the ¾«¶«Ó°Òµ Press Office.

Discover more

These images may be used free of charge for non-commercial purposes citing the source 'University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland'. For specific requests: media@supsi.ch​​​​​​​

In order to use the ¾«¶«Ó°Òµ logo, authorisation must be obtained from the Institutional Communication Service at comunicazione@supsi.ch, specifying the context and purpose of use of the logo.

Visualizzatore contatto

Press Office

Institutional Communication Service

Le Gerre, Via Pobiette 11
CH-6928 Manno

Hidden Widget