Le fragilità sociali rappresentano un fenomeno complesso e multifattoriale che emerge con sempre maggiore intensità nelle società contemporanee. Questi fenomeni riguardano individui e gruppi che, per diverse ragioni, si trovano in condizioni di vulnerabilità economica, sociale e culturale, spesso aggravate da processi di esclusione e marginalizzazione. Pensiamo ad esempio agli anziani, ai familiari curanti, ai migranti, alle persone con problemi di salute mentale, di dipendenza, di detenzione.
Per affrontare le fragilità sociali è necessario un approccio integrato e multidimensionale. È fondamentale promuovere politiche che favoriscano la promozione delle condizioni di vita delle persone, la cui realizzazione non può prescindere da elementi fondamentali quali la libertà di scelta e di azione, il benessere e la qualità della vita. Solo attraverso interventi coordinati e mirati si potrà costruire una società più equa e solidale, capace di offrire a tutti i suoi membri le opportunità necessarie per vivere con dignità e sicurezza.
Sostegno famigliare, intervento di comunità e approcci basati sui diritti, sono solo alcuni dei numerosi temi che affrontiamo all’interno delle nostre proposte formative.
Nella nostra offerta formativa cerchiamo di analizzare le realtà sociali identificando le problematiche prioritarie rispetto alle quali co-costruire progetti territoriali in rete; cerchiamo pure di attivare e partecipare a reti organizzative dedicate alla realizzazione di progetti integrati e miriamo a co-costruire progetti territoriali in grado di valorizzare gli apporti dei destinatari dei servizi e della comunità . Puntiamo quindi a cooperare e a co-costruire con le reti organizzative per dedicarci alla realizzazione concreta di progetti territoriali.
Riflettere ed approfondire le proprie conoscenze e competenze nell’ambito delle fragilità sociali non solo migliora conoscenze e competenze a livello individuale ma rafforza anche la coesione sociale, promuovendo le parità di opportunità e l’inclusione nella sua multidimensionalità comprendendo dimensioni sociali, politiche, culturali ed economiche.​​
Per affrontare le fragilità sociali è necessario un approccio integrato e multidimensionale. È fondamentale promuovere politiche che favoriscano la promozione delle condizioni di vita delle persone, la cui realizzazione non può prescindere da elementi fondamentali quali la libertà di scelta e di azione, il benessere e la qualità della vita. Solo attraverso interventi coordinati e mirati si potrà costruire una società più equa e solidale, capace di offrire a tutti i suoi membri le opportunità necessarie per vivere con dignità e sicurezza.
Sostegno famigliare, intervento di comunità e approcci basati sui diritti, sono solo alcuni dei numerosi temi che affrontiamo all’interno delle nostre proposte formative.
Nella nostra offerta formativa cerchiamo di analizzare le realtà sociali identificando le problematiche prioritarie rispetto alle quali co-costruire progetti territoriali in rete; cerchiamo pure di attivare e partecipare a reti organizzative dedicate alla realizzazione di progetti integrati e miriamo a co-costruire progetti territoriali in grado di valorizzare gli apporti dei destinatari dei servizi e della comunità . Puntiamo quindi a cooperare e a co-costruire con le reti organizzative per dedicarci alla realizzazione concreta di progetti territoriali.
Riflettere ed approfondire le proprie conoscenze e competenze nell’ambito delle fragilità sociali non solo migliora conoscenze e competenze a livello individuale ma rafforza anche la coesione sociale, promuovendo le parità di opportunità e l’inclusione nella sua multidimensionalità comprendendo dimensioni sociali, politiche, culturali ed economiche.​​