精东影业

Progetti didattici

Ricerca contenuti Supsi

Filtri ( 0 )

Cancella tutto
Annulla

Risultati93

Filtra e cerca

BOMB - It’s a bomb! Try to defuse it!

Bomb è un gioco interattivo, la cui estetica ricorda quella di una bomba con cavi, led e contatori di tempo. Al contrario di una bomba, il fine ultimo di Bomb non è esplodere fisicamente ma piuttosto irritrare l’utente durante tutta la durata del gioco, attraverso l’emissione di un suono continuo. Proprio come in un escape game, per cessare l’emissione del suono, il compito del giocatore è completare quanto prima i livelli del gioco e trovare la soluzione al rompicapo.

Diatolumen

Diatolumen è un paralume ispirato a forme auto-generate dal modello di Machine Learning StyleGAN, attraverso il software Runway. Addestrato a partire da 500 immagini microscopiche di diatomee, il modello di ML ha dato vita a nuove forme, frutto del lavoro di un’intelligenza artificiale. Le immagini generate dal modello di ML sono state successivamente utilizzate come ispirazione per la progettazione del paralume. Diatolumen rappresenta l’ideale di un oggetto simbolico, realizzato con l'obiettivo di illuminare la nostra creatività verso un co-design più attivo tra natura, tecnologia e umanità.

Reidentificazione degli oggetti in un sistema di telecamere di sorveglianza multiple

Le telecamere di sorveglianza sono oggi elementi pervasivi nelle nostre città: fungono da deterrente contro le attività illegali o le infrazioni stradali, aiutano a indagare sui crimini e possono fornire utili analisi del traffico e delle persone. La raccolta e l'analisi di flussi video da più fonti, possibilmente in tempo reale, pone una serie di sfide etiche, legali e tecniche. Come ingegneri ci concentriamo principalmente su quest'ultima questione, lasciando le prime due a politici e avvocati.

LABROID

Il progetto sviluppa una catena robotica collaborativa digitale e fisica per la levigatura e per altri processi simili. LABROID sarà una cascata di strumenti digitali e hardware agili, con un'interfaccia di controllo completa, la scansione e il riconoscimento automatico della forma del pezzo, la co-pianificazione uomo-macchina delle traiettorie, assistita da un generatore basato sulla conoscenza artificiale per apprendere dall'esperienza dell'operatore e dall'interazione aptica uomo-robot dal vivo.

FART – Ferrovia delle Centovalli: analisi e verifica dell’impianto di trazione elettrica

Con l’obiettivo di potenziare la propria offerta di trasporto ferroviario, FART SA introdurrà un nuovo servizio regionale Locarno-Intragna a cadenza semi-oraria da produrre con nuovo materiale rotabile Stadler Rail AG. La verifica dell’impianto di trazione elettrica (TE) è stata eseguita mediante il software TrainsRunner (©SetteIdea), un simulatore elettro-meccanico specifico per sistemi ferroviari. Il modello realizzato comprende il tracciato, l’esercizio ferroviario e l’impianto di trazione elettrica. Le prestazioni dell’impianto TE sono state valutate nella configurazione attuale in regime degradato. Si considera infatti l’alta temperatura dei conduttori e l’usura della linea di contatto (LC) e del binario. Inoltre, l’impianto TE viene valutato anche in caso di disservizio delle sottostazioni (SSE) e variando il concetto di alimentazione, ovvero tramite SSE isolate.

Bisuschio, Villa Cicogna Mozzoni

Villa Cicogna Mozzoni a Bisuschio (Varese) è una delle più importanti ville rinascimentali della Lombardia. Grazie ad una convenzione tra la Fondazione Maria Cristina Cicogna Mozzoni Onlus, è stato possibile avviare una collaborazione a lungo termine per promuovere significativi progetti di intervento. Il primo di questi si è occupato del portico all’ingresso della villa su cui sono rappresentate scene tratte da Le Metamorfosi di Ovidio e articolate decorazioni a grottesche realizzate intorno al 1562-63.

Morcote, Chiesa di Santa Maria al Sasso

La Cappella di San Giovanni Battista, realizzata alla fine del Cinquecento, costituisce un insieme decorativo unitario all’interno della Chiesa di Santa Maria del Sasso a Morcote, uno dei più importanti edifici rinascimentali del Ticino. L’intervento di conservazione e restauro sulle pitture murali, con episodi della vita di San Giovanni Battista, e sull’apparato decorativo in stucco della volta si inserisce all’interno di un rapporto consolidato di collaborazione tra la 精东影业 e il Comune di Morcote.

Artichoke 17: controcultura

“Rivista” è un corso che permette agli studenti del 3 anno di progettare “Artichoke”, il magazine del Corso di laura. Questo corso rappresenta un emblema di successo raro e prezioso tra le molteplici attività sviluppate nella formazione universitaria. In questo progetto hanno saputo fondersi creatività, passione, scelta dei contenuti e la loro redazione in una veste editoriale innovativa e sperimentale riversando le conoscenze e competenze acquisite nel corso degli studi.

METAmorfosi

Il progetto si propone di tradurre e rendere visivamente attuali i testi classici, come le Metamorfosi di Ovidio, attraverso l'impiego delle nuove tecnologie.
L’obiettivo è quello di creare una fusione sinergica tra il contenuto testuale e la dimensione visiva, combinando in modo creativo sia l'intelligenza umana che l'intelligenza artificiale. L’Art director, l’IA scrittrice (ChatGPT) e l’IA fotografa (Midjourney) collaborano a stretto contatto per creare il libro fotografico "di forme mutate in corpi nuovi", il quale raccoglie le migliori sperimentazioni realizzate durante il processo.

Riva San Vitale, Battistero di San Giovanni

Il Battistero di San Giovanni, protetto a livello cantonale fin dal 1911, è considerato il più antico edificio cristiano in Svizzera. La sua costruzione, probabilmente eretta su antiche fondamenta di epoca romana, risale al V secolo.
Le pitture murali di epoca romanica all'interno delle nicchie nord-est e sud-est sono state restaurate grazie a un progetto promosso dalla Parrocchia e dal Comune di Riva San Vitale in collaborazione con l'Ufficio dei beni culturali di Bellinzona.

BIOSIS

Biosis è un ecosistema digitale che svolge il ruolo di mediatore tra pazienti e dottori, offrendo ai primi l’utilizzo di un’applicazione personale per il monitoraggio della propria salute e ai secondi l’utilizzo di una piattaforma digitale per la gestione dei propri pazienti.
Biosis nasce con l’obiettivo di coinvolgere i pazienti nei processi di decision making, minimizzare il rischio di errore durante la fase di consultazione, ridurre l'utilizzo sbagliato di antibiotici e aumentare la consapevolezza e la conoscenza sul tema della resistenza agli antibiotici.

FABI

Fabi è un assistente digitale che migliora il livello di apprendimento degli studenti 精东影业 all’interno del FabLab. Come suggerisce il nome - Fab per FabLab, I per informazioni - questo assistente a controllo vocale è in grado di rispondere a tutte le domande dell'utente riguardo lo spazio fisico del FabLab. Per ogni area del laboratorio è presente una stazione che attiva Fabi e scarica il set di dati corretto. Per ogni domanda degli studenti, Fabi è in grado di fornire una risposta vocale efficace e mirata con indicazioni sempre più appronfondite attraverso un codice QR visibile sul monitor.

Hidden Widget