Quaderni didattici
Spunti di carattere metodologico e pedagogico, attività da fare in classe e risorse didattiche sviluppate da formatori e studenti nell’ambito dei vari corsi di laurea.
Discover moreUn nuovo quaderno didattico del Dipartimento formazione e apprendimento presenta teorie e attività pratiche per la promozione del benessere e della consapevolezza delle risorse personali di docenti, allievi e allieve.
Consapevoli che la comprensione di un’opera d’arte passa dalla sua appropriazione, i formatori Cristiana Canonica Manz e Mario Bottinelli Montandon hanno voluto favorire e stimolare la concezione di percorsi di didattica museale aperti e innovativi, con la volontà di creare una relazione carica di senso tra i fruitori dell’opera (gli allievi), l’opera stessa e, attraverso di essa, con l’artista.
L’obiettivo del Quaderno è di fornire a docenti e studenti del Dipartimento, ma anche a docenti in servizio con voglia di tornare a interrogarsi criticamente sulla loro professione, esempi di ricerca su documenti, luoghi e personaggi della scuola ticinese, con mezzi semplici e all’interno di una riflessione sulla professione.
Una raccolta di proposte didattiche che mirano a favorire il contatto e la conoscenza dell'arte contemporanea da parte delle giovani generazioni.
A cura di Cristiana Canonica Manz e Mario Bottinelli Montandon (formatori DFA), in collaborazione con gli studenti del Master in Insegnamento per il livello secondario I.
Itinerario didattico di educazione all’audiovisivo che esplora il genere del videoclip e il rapporto tra musica, immagini e racconto. Mette a tema il mondo della musica e le immagini che lo accompagnano e propone un lavoro di comprensione e di fedeltà al testo musicale che si mette in scena.
Itinerario didattico di educazione all’immagine e alle tecnologie dedicato a chi ha un telefonino in tasca.
Mette a tema come le immagini raccontano storie al cinema, nell’informazione, nella pubblicità, in rete e sullo schermo. È una opportunità per promuovere l’uso creativo, critico e non banale dell’immagine.
Percorso didattico che tratta del desiderio di raccontare gli altri e di raccontarsi tramite un’immagine o un ritratto. Fare davvero l’esperienza di un ritratto che coglie l’altro in profondità, che lo racconta in maniera inedita e vera, significa offrire un’esperienza di paragone che mette quantomeno in prospettiva i modelli di bellezza che troviamo in rete e sui media. Significa anche capire che fare e pubblicare un ritratto è un atto che implica una responsabilità, in chiave sia etica sia legale.
Itinerario didattico di educazione al suono, alla musica e al rapporto tra musica, immagini ed emozioni. Mette a tema come il suono dia vita e colore alle immagini, e come possa essere creato, manipolato per diventare una componente importante del linguaggio cinematografico.
La robotica educativa si basa sull’utilizzo di robot educativi per l’insegnamento/apprendimento in diverse discipline, non solo scientifiche. Si tratta di un settore interdisciplinare, che coniuga aspetti educativi, ingegneristici, matematici e creativi.
Itinerario didattico pensato per il primo ciclo HarmoS e che fa uso dell’automa blue-bot. Gli itinerari presentati fungono da esempio e stimolo per tutti i docenti che sono interessati a provare delle attività di robotica nelle loro classi.
Itinerario didattico pensato per il secondo ciclo HarmoS e che utilizza il robot Thymio II. Gli itinerari presentati fungono da esempio e stimolo per tutti i docenti che sono interessati a provare delle attività di robotica nelle loro classi.
Itinerario didattico pensato per il terzo ciclo HarmoS e che fa uso del robot della Lego Mindstormss EV3. Gli itinerari presentati fungono da esempio e stimolo per tutti i docenti che sono interessati a provare delle attività di robotica nelle loro classi.
Il volume raccoglie e integra gli interventi presentati al convegno “Benessere scolastico e qualità di vita” tenutosi nell’ottobre 2021 al Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica.
Il primo volume intitolato A scuola di democrazia è ispirato ai temi trattati in occasione della Giornata Internazionale della Democrazia celebrata al Dipartimento formazione e apprendimento il 15 settembre 2021, e raccoglie contributi di formatori, docenti, decisori politici e ricercatori che da anni operano nell’ambito dell’educazione civica, alla cittadinanza e alla democrazia nel Cantone Ticino e fuori dai suoi confini.
La rivista DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura è una rivista scientifica dedicata alla didattica della lingua e della letteratura dell’italiano L1 e L2/LS.
Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula (DdM) è una rivista rivolta a ricercatori in didattica della matematica e insegnanti attivi nella scuola, ed è pensata per far riflettere criticamente e creativamente sul processo di insegnamento-apprendimento della matematica.
Il volume offre spunti concreti per strutturare spazi fisici e attività scolastiche in grado di favorire la formazione di cittadini e cittadine in grado di contribuire nel presente e nel futuro al benessere e allo sviluppo di una società democratica e pacifica.
Partendo da quaderni storici e altri materiali d’archivio, un nuovo quaderno didattico approfondisce approcci all’insegnamento del passato per riflettere sulla professione docente ai giorni nostri.
Per fare in modo che all’interno del contesto scolastico le persone possano godere di un elevato benessere è importante che vi siano delle azioni progettate e pensate a questo scopo, agendo in modo da rendere ciascuno consapevole del proprio contributo e promuovendo la partecipazione attiva da parte di tutti gli attori coinvolti.
Il sesto Quaderno didattico della serie “Arte” vede la collaborazione con la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate, il principale polo di studio dell’arte ticinese. Nel quadro della Formazione generale, il volume esplora e valorizza la complementarità tra scuola e museo.
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno