Augusta Moletto e Riziero Zucchi
Intervista a Augusta Moletto e Riziero Zucchi - DEASS
- Continuing education
- Overview
- Social Work
- Intervista a Augusta Moletto e Riziero Zucchi
精东影业 Image Focus
Per educare un bambino ci vuole un villaggio, recita un proverbio africano: cio猫 una comunit脿 educante che sappia accogliere tutte le sue componenti e valorizzarne la complementarit脿. La Metodologia Pedagogia dei Genitori promuove da oltre 30 anni il patto educativo scuola e famiglia fondato sul riconoscimento delle reciproche e complementari competenze e conoscenze. Attraverso strumenti e spazi di narrazione, questa Metodologia valorizza i percorsi educativi intrapresi dalle famiglie e promuove la co-costruzione di una rete educativa che 鈥渁bbracci鈥 e accompagni il figlio-allievo.
Da oltre quindici anni, la Metodologia Pedagogia dei Genitori trova spazio e valorizzazione nel DEASS 精东影业, sia all鈥檌nterno della formazione di base in Lavoro sociale e sanit脿 che nella Formazione continua, pensiamo per esempio alle formazioni specifiche per 茅quipe realizzate con alcuni Nidi d鈥橧nfanzia all鈥檌nterno del Progetto TiP脤 o ancora ad interventi mirati in Moduli brevi relativi al lavoro con le famiglie.
Il prossimo autunno avr脿 avvio un corso breve della Formazione continua 精东影业 dal titolo 鈥Costruire un'alleanza educativa con le famiglie attraverso la narrazione鈥, volto ad approfondire questa Metodologia per gli operatori a vario titolo coinvolti nel lavoro con le famiglie.
鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌
Abbiamo incontrato Augusta Moletto e Riziero Zucchi, coordinatori e referenti scientifici della Metodologia Pedagogia dei Genitori, in occasione di un Webinar dal titolo 鈥淟a Metodologia Pedagogia dei Genitori鈥 tenutosi il 16 maggio 2025 e al quale hanno partecipato 100 persone, professionisti di vari ambiti educativi, in particolare delle strutture d鈥檃ccoglienza della piccola infanzia, ma anche numerosi studenti del Bachelor 精东影业 in Lavoro sociale.
Da oltre quindici anni, la Metodologia Pedagogia dei Genitori trova spazio e valorizzazione nel DEASS 精东影业, sia all鈥檌nterno della formazione di base in Lavoro sociale e sanit脿 che nella Formazione continua, pensiamo per esempio alle formazioni specifiche per 茅quipe realizzate con alcuni Nidi d鈥橧nfanzia all鈥檌nterno del Progetto TiP脤 o ancora ad interventi mirati in Moduli brevi relativi al lavoro con le famiglie.
Il prossimo autunno avr脿 avvio un corso breve della Formazione continua 精东影业 dal titolo 鈥Costruire un'alleanza educativa con le famiglie attraverso la narrazione鈥, volto ad approfondire questa Metodologia per gli operatori a vario titolo coinvolti nel lavoro con le famiglie.
鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌
Abbiamo incontrato Augusta Moletto e Riziero Zucchi, coordinatori e referenti scientifici della Metodologia Pedagogia dei Genitori, in occasione di un Webinar dal titolo 鈥淟a Metodologia Pedagogia dei Genitori鈥 tenutosi il 16 maggio 2025 e al quale hanno partecipato 100 persone, professionisti di vari ambiti educativi, in particolare delle strutture d鈥檃ccoglienza della piccola infanzia, ma anche numerosi studenti del Bachelor 精东影业 in Lavoro sociale.
Quanto 猫 importante oggi in una societ脿 che 猫 sempre pi霉 caratterizzata da una solitudine urbana e da una frammentazione dei servizi e del welfare, ritrovare e proporre luoghi e tempi dedicati che permettano di collegare le competenze dei professionisti con quelle dei genitori, delle famiglie?
鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌婸ensiamo che la parola chiave sia 鈥渃oeducazione鈥: cio猫 favorire le relazioni positive tra le persone, finalizzate ad una crescita reciproca. La Metodologia Pedagogia dei Genitori propone la genitorialit脿 come modello operante nei Gruppi di narrazione, dove le persone si ritrovano periodicamente per prender coscienza della loro umanit脿, costruendo comunit脿 educanti negli spazi possibili: associazioni, scuole, biblioteche, parrocchie, ambiti di formazione, ecc. (Moletto, Zucchi, 2013)
Queste modalit脿 di incontro vengono promosse anche dai servizi sociali, sanitari, e dalle agenzie di welfare che armonizzano i loro interventi in termini di riflessivit脿, sottolineando l鈥檌mportanza di mettere in primo piano le competenze della famiglia, competenze che emergono in contesti e spazi come il Gruppo di narrazione, che favorisce la consapevolizzazione dei genitori e la costruzione di comunit脿 educanti alle quali partecipano, assieme ai genitori, i professionisti in quanto loro stessi genitori o figli. Viene quindi condivisa la genitorialit脿 come strumento di crescita reciproca.
Le agenzie educative che si occupano della famiglia impostano politiche sociali, partendo dalla valorizzazione delle competenze dei genitori, stipulando un patto educativo in cui le loro competenze si armonizzano con quelle della famiglia, rispettando i reciproci campi di azione.
La Pedagogia dei Genitori valorizza il sapere della famiglia, un sapere concreto e quotidiano e riconosce ai genitori il ruolo di massimo esperto del proprio figlio. Nell鈥檕pinione pubblica, purtroppo, si tende ancora a percepire la famiglia come entit脿 debole, fragile, bisognosa di sostegno da parte dei professionisti: perch茅 猫 ancora cos矛 difficile riconoscere la forza della famiglia?
鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌婰鈥檃ttuale cambio di paradigma scientifico d脿 spazio al sapere dell鈥檈sperienza propria delle famiglie: pedagogisti come Bruner propongono il concetto di pedagogia popolare (Bruner, 1990). Tuttavia, come sostiene Sara Ruddick, sappiamo tutto su quello che gli esperti dicono della famiglia, ma raramente emerge la voce dei genitori (Ruddick, 1993, p. 56).
Spesso gli esperti colpevolizzano la famiglia, negandone la soggettivit脿, additandola come responsabile diretta dei problemi dei figli, che dovrebbero esser riferiti a cause sociali e a dinamiche non necessariamente legate alla famiglia. Papa Francesco sottolinea che:
Si sono moltiplicati i 鈥榗osiddetti esperti鈥, che hanno occupato il ruolo dei genitori anche negli aspetti pi霉 intimi dell鈥檈ducazione. Sulla vita affettiva, sulla personalit脿 e lo sviluppo, sui diritti e suoi doveri gli 鈥榚sperti鈥 sanno tutto: obiettivi, motivazioni, tecniche. E i genitori devono solo ascoltare, imparare e adeguarsi (Papa Francesco, 91).
Attualmente i genitori gestiscono le responsabilit脿 che un tempo appartenevano alla famiglia allargata, formata da pi霉 adulti, tutti attenti alla crescita dei piccoli. Vi era anche un forte sostegno nella comunit脿 di villaggio in cui le persone estranee all鈥檃mbito familiare, venivano riconosciute agenti educativi. Nel corso del tempo la famiglia 猫 diventata mononucleare e si 猫 passati dalla comunit脿 di villaggio alla solitudine urbana. Attualmente i genitori gestiscono responsabilit脿 che un tempo erano condivise da una famiglia allargata e da una comunit脿 di villaggio.
In cosa consiste il cambio di paradigma scientifico e quali sono i riferimenti teorici alla base della valorizzazione delle competenze e del sapere educativo della famiglia, promossa dalla Metodologia Pedagogia dei genitori?
鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌婻iferimento della Metodologia 猫 il filosofo Giovambattista Vico, vissuto nel鈥 700, la sua formula 鈥verum ipsum factum鈥 (猫 conoscibile solo quello che viene fatto direttamente) 猫 la base metodologico-scientifica della Pedagogia dei Genitori. I pedagogisti del primo Ottocento come Pestalozzi sottolineano l鈥榠mportanza della famiglia, in particolare delle madri, riconoscendo loro un sapere approfondito sui figli. Ritroviamo questa attenzione nel medico e pedagogista Ovide Decroly che considera a tutti gli effetti i genitori degli esperti (Goussot, Introduzione a Moletto Zucchi 2013).
La Metodologia Pedagogia dei Genitori si inserisce nel cambio di paradigma scientifico, il modo di considerare la scienza, iniziato nella prima met脿 del XX secolo. In tale periodo, viene operata una revisione dei presupposti ontologici, gnoseologici ed epistemologici sui quali si fondano le scienze dell鈥檜omo. 脠 sottoposto a critica il vecchio paradigma positivista, sostituito dalla nuova visione ecologica. L鈥檌ndividuo, prima considerato chiuso in s茅 e autosufficiente, viene identificato da un sistema di relazioni umane che gli permettono di crescere, di evolvere. In questa nuova visione scientifica la famiglia acquista importanza educativa determinante (Mortari, 2007, p. 31). 脠 il primo ambito formativo: le relazioni familiari propongono la crescita e l鈥檈voluzione del figlio, lo accompagnano nell鈥檌ngresso in societ脿. Criteri guida nell鈥檌ndagine non sono pi霉 solo quelli quantitativi, ma anche quelli qualitativi, la razionalit脿 non viene disgiunta dalle emozioni, passando da un concetto di oggettivit脿 statica, fredda e distante, all鈥檕ggettivit脿 dinamica, basata sulla cura e l鈥檈mpatia (Mortari, 2006, p. 58).
La Metodologia valorizza quindi i percorsi educativi intrapresi dalle famiglie e promuove l鈥檈mergere del sapere genitoriale: in che maniera la narrazione diventa strumento privilegiato e trasversale della Metodologia?
鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌婽homas Kuhn (1969) ne 鈥La struttura delle rivoluzioni scientifiche鈥 sottolinea che la scienza 猫 soggetta a rivoluzioni periodiche, strettamente collegate con lo sviluppo storico sociale dell鈥檜omo. Cambia il modo di considerare la ricerca, evolvono metodi e concezioni strutturali. Ne 猫 esempio l鈥檈voluzione scientifica conseguente al passaggio dal geocentrismo all鈥檈liocentrismo. Attualmente metodi di ricerca basati sul positivismo evolvono verso una nuova impostazione che valorizza la visione ecologica della scienza e la narrazione. La persona, considerata dal positivismo monade autosufficiente sempre uguale a se stessa, viene considerata sistema di relazioni in continua evoluzione. L鈥檜omo non pu貌 esser determinato da diagnosi o definizioni, quanto considerato intreccio di relazioni. Vygotskij sostiene che ciascuno di noi 猫 una cultura, frutto di una storia. La storia di una persona inizia dal concepimento, cresce ed evolve tramite gli incontri e il superamento delle difficolt脿. I genitori partecipano all鈥檈voluzione costruendo con lui itinerari educativi funzionali alla crescita.
Il sapere dei genitori 猫 sapere dell鈥檈sperienza che viene comunicata tramite la narrazione. Ha carattere storico culturale, esprime l鈥檈volvere di una persona in un ambito funzionale alla crescita del figlio.
La narrazione identifica l鈥檜omo, permette di documentarne le vicende, le peripezie attraverso le quali evolve. Ogni storia di vita non 猫 replicabile ed 猫 aperta verso il futuro. Le narrazioni strutturano e collegano le vicende umane e permettono di dare loro un senso. Permettono ai genitori di metter a fuoco la personalit脿 del figlio e ne liberano la soggettivit脿. Per descriverlo lo distanziano come fa un artista col soggetto da ritrarre. Lo percepiscono nella sua identit脿 che riproducono narrandolo. Nei Gruppi di narrazione i racconti dei genitori costruiscono ponti di senso tra i partecipanti, realizzando una comunit脿 educante.
Come possiamo, nei nostri diversi ambiti di lavoro, noi operatori sociali, docenti, infermieri, promuovere quotidianamente e concretamente la visione della famiglia come partner fondamentale nei percorsi di cura?
鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌婰a Metodologia promuove la consapevolezza che infermieri, operatori sociali, insegnanti, educatori, amministratori pubblici hanno a fondamento della loro professionalit脿 la cura dei rapporti umani. Promuovono lo sviluppo delle relazioni che fanno crescere l鈥檜omo, il rapporto mirato alla crescita per eccellenza 猫 la relazione genitoriale. L鈥檃ttivit脿 di cura accomuna le professionalit脿 che si occupano di rapporti umani a quella della famiglia. Sono percorsi che si articolano in forme diverse ma hanno lo stesso fondamento: il rapporto umano; quello dell鈥檌nfermiere nei confronti del malato, dell鈥檕peratore sociale nei confronti di chi ha bisogno, dell鈥檌nsegnante con l鈥檃llievo, dell鈥檃mministratore pubblico con il cittadino, e del genitore con il figlio. ecc. L鈥檃rchetipo delle relazioni di cura in ogni caso 猫 nella genitorialit脿 (Mortari 2006).
La promozione della consapevolezza delle competenze e delle conoscenze educative della famiglia diventa parte della cultura professionale dei professionisti. Si realizza, non quando si parla di sostegno alla famiglia, ma quando si fa appello all鈥檃scolto e all鈥檃ccoglienza della risorsa genitori, quando nelle attivit脿 pubbliche e private viene fatto riferimento alle loro esperienze, al loro sapere che orienta i professionisti nelle scelte operative.
La Pedagogia dei Genitori viene presentata regolarmente all鈥檌nterno del Bachelor: in che maniera le narrazioni dei percorsi educativi presentate dai genitori diventano occasione formativa per lo sviluppo delle competenze professionali degli studenti?
鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌婰e narrazioni in particolare quelle dei genitori diffondono valori in azione che possono esser fatti propri dagli studenti: quali l鈥橢tica del riconoscimento, cio猫 il conoscere la persona nella sua globalit脿, tramite la sua storia, in tutte le sfaccettature possibili, con particolare attenzione alle qualit脿 positive.
Gli studenti imparano ad apprendere dall鈥檈sperienza, a fare cio猫 tesoro dell鈥檈sperienza, imparare dalla vita stessa, presentata in una strutturazione narrativa, per comprendere il valore della quotidianit脿, della concretezza e della realt脿 situata. Allenano inoltre la riflessivit脿, componendo il proprio sapere, partendo da s茅, dalla propria esperienza, confrontandola con quella degli altri, in particolare quella dei genitori, arricchendo in modo pensoso il proprio bagaglio di umanit脿. Viviamo in un mondo che sembra esaltare la negativit脿 e le problematiche. La genitorialit脿 testimonia che solo valorizzando la sostanziale positivit脿 di ciascuno 猫 possibile costruire soluzioni di crescita durature. Negli incontri con le famiglie, gli studenti apprendono l鈥橢tica della valorizzazione. I genitori narrando gli itinerari educativi compiuti coi figli sottolineano come alla base della crescita vi 猫 la sua valorizzazione, indicazione che va estesa a tutte le professioni che si occupano di rapporti umani poich茅 ogni incontro deve potenzialmente essere di educazione reciproca. Sperimentano inoltre l鈥檌mportanza di entrare in consonanza ed empatia. Componente essenziale dell鈥檕rientamento alla cura 猫 la capacit脿 di cogliere l鈥檈sperienza degli altri, la possibilit脿 di 鈥渃apirli鈥 nel senso etimologico della parola: accogliere e fare nostri i loro problemi non nel senso di sostituirci a loro, ma nell鈥檌ntensa partecipazione.
鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧嬧嬧嬧嬧婾n saluto affettuosissimo a tutti i futuri professionisti dei rapporti umani che leggono queste righe. Pensiamo sia necessario unire cuore e cervello, razionalit脿 ed emozione per partecipare alla crescita delle persone che verranno a voi affidate. Siamo convinti che l鈥檃lleanza con le famiglie e il loro coinvolgimento da voi promosso permetter脿 d鈥檃ver al vostro fianco esperti di vita e di crescita che daranno senso e valore alla vostra professionalit脿.
Bibliografia
鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌婤runer J. S. (1990), La ricerca del significato, Bollati Boringhieri, Torino.
De Rosa R. (2017), Narrare l鈥檈sperienza: Metodologia Pedagogia dei Genitori, Edizioni del Rosone, Foggia.
Kuhn T. (1969), La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino.
Lopez A. G. (a cura di) (2021), I saperi della genitorialit脿. La Metodologia Pedagogia dei Genitori, Edizioni del Rosone, Foggia.
Moletto A., Zucchi R. (2013), Metodologia Pedagogia dei Genitori. Valorizzare il sapere dell鈥檈sperienza, Maggioli editore, Sant鈥橝rcangelo di Romagna (RI).
Mortari L. (2006), La pratica dell鈥檃ver cura, Bruno Mondadori, Milano.
Mortari L. (2007), Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive epistemologiche, Carocci, Roma.
Papa Francesco (2015), La famiglia genera il mondo, Libreria editrice vaticana, Citt脿 del Vaticano.
Ruddick S. (1993), Il sapere materno, RED Como.
漏 immagine鈥嬧嬧嬧
intervista a cura di Donatella Oggier Fusi, docente professionista