¾«¶«Ó°Òµ

Dall’esperienza alla conoscenza nell’infanzia: sguardi di bambini e sguardi di adulti negli ambienti educativi

Course FC Header

Imparare a conoscere il mondo attraverso l'esperienza: quali contesti per l'infanzia, quale sguardo degli adulti

Nella complessità e accelerazione dei processi nel mondo attuale, i concetti pedagogici di esplorazione, autonomia e partecipazione assumono particolare rilevanza in educazione, in particolare nella fascia 0-6 anni.
Queste competenze sono oggi riconosciute anche come diritti dei bambini e bambine, che vengono considerati i protagonisti e i costruttori attivi del loro sviluppo e dei loro apprendimenti. Il ruolo degli adulti nei contesti educativi è quello di mettere a disposizione di bambini e bambine, negli ambienti in cui vivono e crescono, condizioni favorevoli perché possano scegliere ed affrontare positivamente esperienze sensoriali, emotive, sociali e cognitive. L’adulto assume un ruolo cruciale nell’accompagnare le bambine e i bambini ad esplorare e rielaborare in nuovi apprendimenti trasferibili quanto hanno sperimentato direttamente, attraverso soprattutto delle domande autentiche, l'accompagnamento nella formulazione di ipotesi e l'invito ad ulteriori ricerche nella realtà.

¾«¶«Ó°Òµ Image Default

Hidden Widget