I recenti contributi scientifici sull鈥檌nfanzia e in particolare sui 鈥減rimi mille giorni鈥 di vita mettono ulteriormente l鈥檃ccento sull鈥檌mportanza della formazione dei professionisti dei servizi educativi, al fine di garantire degli standard di qualit脿 dell鈥檌ntervento per la promozione dello sviluppo e il ben trattamento delle bambine e dei bambini con le loro famiglie e la prevenzione precoce di forme di vulnerabilit脿 e disuguaglianze sociali.
I contenuti della formazione fanno quindi riferimento alle dimensioni pedagogiche dell鈥檃pproccio internazionale dell鈥橢CDC (Early Child Development Care) per il sistema educativo integrato 0-6 anni, che risultano particolarmente salienti nel processo culturale e istituzionale a favore della qualit脿 dei servizi per l鈥檌nfanzia implementato negli ultimi anni a livello cantonale, grazie anche al progetto TIP脤:
Nei percorsi formativi con i professionisti (educatori e responsabili dei servizi educativi) assumono quindi particolare centralit脿 alcuni dispositivi metodologici di tipo attivo e partecipativo:
I contenuti della formazione fanno quindi riferimento alle dimensioni pedagogiche dell鈥檃pproccio internazionale dell鈥橢CDC (Early Child Development Care) per il sistema educativo integrato 0-6 anni, che risultano particolarmente salienti nel processo culturale e istituzionale a favore della qualit脿 dei servizi per l鈥檌nfanzia implementato negli ultimi anni a livello cantonale, grazie anche al progetto TIP脤:
- il paradigma psicologico e pedagogico dei bisogni e dei diritti dell鈥檌nfanzia;
- la concezione delle differenze individuali, che si colloca nella cornice dell鈥檈ducazione interculturale e dell鈥檌nclusione;
- una concezione dell鈥檈ducazione ispirata all鈥檃ttivismo pedagogico, che ha la finalit脿 precipua di predisporre ambienti favorevoli alla costruzione autonoma da parte delle bambine e dei bambini della propria conoscenza;
- l鈥檈cologia della crescita e dell鈥檈ducazione, con i temi cruciali della relazione di partenariato con le famiglie e la rete dei servizi territoriali per la co-educazione;
- il valore della collegialit脿, attraverso la gestione positiva dei processi comunicativi e decisionali nel gruppo di lavoro.
Nei percorsi formativi con i professionisti (educatori e responsabili dei servizi educativi) assumono quindi particolare centralit脿 alcuni dispositivi metodologici di tipo attivo e partecipativo:
- narrazione critica dell鈥檈sperienza;
- riflessione sull鈥檃gire professionale alla luce di saperi teorici aggiornati;
- tecniche dialogiche e di peer-to-peer per la condivisione di pratiche e la co-progettazione di azioni innovative