29 avril 2025
dalle 12.00 alle 14.00
La sperimentazione si 猫 svolta nelle scuole primarie italiane in un contesto in cui emergeva il bisogno educativo di individuare, descrivere e analizzare le strategie che utilizzano gli alunni e le alunne per acquisire, elaborare e utilizzare le informazioni in situazioni di apprendimento. Il framework teorico predisposto sulla didattica esperienziale ha consentito di focalizzare il tema di ricerca che 猫 stato quello di valutare se l'applicazione del CAE con l'ausilio delle tecnologie migliora i costrutti cognitivi (decostruire un testo, differenziarne le parti ed elaborare e organizzare i contenuti rilevati) negli/nelle allievi/e.
Il tipo di campionamento 猫 stato non probabilistico accidentale con un gruppo sperimentale di 108 allievi e allieve e un gruppo di controllo pari a 86 alunni e alunne. Sono stati progettati i test pre-post,12 protocolli di lavoro per ciascuna delle classi sperimentali, griglie di osservazione dei processi cognitivi, diari di bordo e strumenti con tecniche ad alta strutturazione per l'analisi dati.
Breakpoint con
, docente-dottoranda presso l鈥橴niversit脿 di Torino
Partecipazione
L鈥檌ncontro 猫 gratuito e aperto al pubblico previa iscrizione a dfa.breakpoint@supsi.ch.
脠 possibile seguire l'evento anche da remoto tramite Teams.