Sabrina Brondolo
S. Brondolo - Una nuova formazione per migliore la presa a carico dei giovani con sofferenza psichica e affettiva
¾«¶«Ó°Òµ Image Focus
Sabrina Brondolo è Co-responsabile del CAS Pedopsichiatria, proposta formativa nata nel 2023 per rispondere al crescente bisogno dei professionisti dell’area socio-sanitaria di dotarsi di competenze utili nella valutazione e nel trattamento di preadolescenti, adolescenti e giovani adulti confrontati sempre di più con il disagio comportamentale e psico-affettivo.
Di cosa si occupa a livello professionale e quale ruolo ha all’interno del CAS Pedopsichiatria?
​â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â€‹Sono un medico specialista in psichiatria e psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza e dopo una lunga esperienza clinica e direttiva nell’istituzione sanitaria cantonale ora mi dedico alla libera professione, sia come curante sia come formatrice e supervisore. All’interno del CAS Pedopsichiatria svolgo il doppio ruolo di docente e di collaboratrice scientifica per la parte organizzativa e concettuale.
A chi si rivolge e quali competenze consente di acquisire?
​â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â€‹Si rivolge principalmente ad infermieri, personale sanitario paramedico, operatori sociali ed educatori che lavorano a stretto contatto con pre-adolescenti e adolescenti portatori di una sofferenza psichica e affettiva.
Il CAS è stato offerto per la prima volta nel 2023; da dove nasce l’esigenza di un percorso di formazione in pedopsichiatria?
​â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â€‹L’esigenza nasce dal crescente disagio comportamentale e psico-affettivo manifestato in età evolutiva che porta tanti minorenni ad accedere a luoghi di cura e a percorsi socio-educativi protetti, mettendo gli Operatori che vi lavorano nella condizione di doversi dotare di strumenti teorici e di modelli relazionali e di cura attuali ed efficaci.
Perché un professionista sociosanitario dovrebbe iscriversi a questo percorso?
​â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â€‹Per poter accrescere il proprio background teorico sul tema e, con i contributi scientifici forniti dai docenti, con le attività di lavoro in gruppo e di mediazioni a tema, per tentare di fornire una chiave di lettura ai comportamenti disfunzionali e alle sofferenze degli adolescenti, così da garantire un approccio più efficace.
Quale messaggio vorrebbe lasciare alle persone che in futuro parteciperanno al corso?
​â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â€‹Partecipare al CAS Pedopsichiatria non significa solo ricevere nozioni teoriche, ma anche mettersi in gioco a livello personale e portare il proprio contributo esperienziale a complemento di quello più strettamente teorico-scientifico portato dai docenti. È molto emozionante osservare la crescita e l’affiatamento del gruppo nel corso dei mesi.