Asia Grossi
A.Grossi - Mani, occhi e cuore per prendersi cura dei nostri beni culturali
¾«¶«Ó°Òµ Image Focus
Dopo aver studiato grafica, Asia, 29 anni, ha capito che voleva sperimentare un approccio più manuale. Ha frequentato il Bachelor of Arts in Conservazione alla ¾«¶«Ó°Òµ e poi ha lavorato un anno in Svizzera tedesca, in Svizzera francese e in Arabia Saudita per la conservazione di pitture murali e materiale lapideo. Ora è tornata a studiare.
Perché hai scelto il Master of Arts in Conservation-Restoration della ¾«¶«Ó°Òµ?
​â¶Ä‹Mi sono informata sui Master possibili nel mio campo offerti da altre Università , ma ho deciso di tornare alla ¾«¶«Ó°Òµ per la qualità dei suoi corsi e perché le docenti e i docenti sono personalità importanti nell’ambito del restauro. E poi volevo completare la mia formazione per diventare conservatrice-restauratrice.
Cosa apprezzi delle esperienze pratiche che stai vivendo in veri e propri cantieri di restauro?
​â¶Ä‹Ãˆ incredibile e bellissimo poter vedere e intervenire su pitture murali, stucchi e superfici lapidee di luoghi prestigiosi come, per esempio, la Villa Imperiale di Pesaro. Sono occasioni speciali, tanto più se penso ad altre Università per il restauro, dove queste possibilità non sono assolutamente scontate, perché le studentesse e gli studenti non si avvicinano alle superfici da trattare. Alla ¾«¶«Ó°Òµ da subito ci hanno portato in cantieri con opere di grande valore dove possiamo confrontarci con esperte ed esperti.
Chi si occupa di conservazione e restauro si muove fra arte e scienza?
​â¶Ä‹Sì, sviluppiamo conoscenze di tipo umanistico, storico e artistico, ma anche scientifico: sono due strade che spesso vanno parallele, ma che, invece, per noi si incontrano. Non pensavo potesse interessarmi così tanto l’aspetto scientifico, come ho poi scoperto frequentando la ¾«¶«Ó°Òµ. Ora non riesco più a vedere le opere solamente come delle bellissime testimonianze, ma vedo anche i materiali di cui sono fatte. La consapevolezza di quello che accade alle opere negli anni a livello fisico e chimico, il degrado che può manifestarsi, come intervenire, l’effetto che l’intervento di restauro avrà sull’opera che si vuole preservare: quello che facciamo ha delle conseguenze enormi se non possediamo determinate conoscenze, perché rischieremmo di fare dei danni.