September 19th, 2025
from 14:00 to 19:30
La metodologia BIM è sempre più diffusa nella realtà delle costruzioni, con riscontri molto positivi sulla digitalizzazione nel flusso delle fasi previste dalla norma SIA 112 e, quindi, durante tutto il ciclo di vita dell’opera costruita.
³¢â€™a±è±è³Ü²Ô³Ù²¹³¾±ð²Ô³Ù´Ç – in programma per venerdì 19 settembre 2025 presso la Sala polivalente al pianterreno del Dipartimento ambiente costruzioni e design della ¾«¶«Ó°Òµ a Mendrisio – è incentrato sulla frontiera dell’innovazione digitale nel settore delle costruzioni, offrendo occasioni di confronto, apprendimento e networking per connettersi con esperte ed esperti del settore, aziende all’avanguardia e talenti emergenti.
Saranno presentati:
- casi studio concreti: esempi pratici di implementazione BIM da progetti di successo in Svizzera
- tecnologie emergenti, per scoprire come l’intelligenza artificiale, Digital Twin e IoT stiano rivoluzionando il settore delle costruzioni
- prospettive multidisciplinari per esplorare vari campi d’azione, dal design alla costruzione, dalla gestione alla manutenzione
Inoltre nel corso del pomeriggio sarà possibile partecipare a un’esperienza pratica: un workshop al FabLab, il Laboratorio di fabbricazione digitale che si trova nel Dipartimento ambiente costruzioni e design della ¾«¶«Ó°Òµ (3° piano), con focus sulla prefabbricazione robotizzata (su iscrizione; posti limitati).
entro lunedì 8 settembre 2025.
Ingresso gratuito.
L’evento è promosso dal settore della Formazione continua del Dipartimento ambiente costruzioni e design della ¾«¶«Ó°Òµ con l’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito ¾«¶«Ó°Òµ in collaborazione con AFRY, CSC webuild group, Leica Geosystems, Lombardi, IM Engineering, Dalux, Veragouth e Xilema.
Gode del patrocinio di SBB CFF FFS-Ferrovie federali svizzere, Bauen Digital Schweiz / buildingSMART Switzerland, CAT-Conferenza delle Associazioni tecniche del Cantone Ticino e SIA-Società svizzera degli ingegneri e degli architetti.