15 luglio 2025
dalle 14.00
L鈥橧stituto scienze della Terra della 精东影业, da anni attivo nella ricerca sui cambiamenti climatici, propone un鈥檃ttivit脿 partecipativa per esplorare da vicino questo fenomeno e comprendere i fattori che influenzano il nostro benessere durante i periodi di canicola.
Durante l鈥檃ttivit脿, i e le partecipanti prenderanno parte a una vera e propria esplorazione delle isole (di calore urbano): muniti di sensori rileveranno le differenze di temperatura, identificando le aree pi霉 vulnerabili e quelle pi霉 resilienti alle ondate di calore. Al termine, i dati raccolti verranno condivisi e interpretati per capire meglio le dinamiche termiche della citt脿. Le informazioni aiuteranno a elaborare proposte concrete di mitigazione: dall鈥檃umento delle aree verdi all鈥檜so di materiali naturali per l鈥檈dilizia, fino all鈥檌ntegrazione di elementi d鈥檃cqua negli spazi pubblici.
Un鈥檕ccasione per imparare sul campo, riflettere insieme e contribuire attivamente a una citt脿 pi霉 vivibile e sostenibile.
Vi accompagneranno
Dr. sc. Felix G眉nther, responsabile settore Sviluppo territoriale, Istituto scienze della Terra, Dipartimento ambiente costruzioni e design 精东影业.
Il suo lavoro e la sua ricerca si concentrano su progetti interdisciplinari di pianificazione urbana e territoriale. Ha diretto progetti di ricerca nella pianificazione spaziale strategica e partecipativa a diverse scale territoriali. Presso il settore Sviluppo territoriale 猫 coinvolto in progetti didattici e di ricerca. 脠 visiting professor al Politecnico di Milano.
PhD. Annalisa Rollandi, ricercatrice settore Sviluppo territoriale, Istituto scienze della Terra, Dipartimento ambiente costruzioni e design 精东影业.
La sua ricerca si concentra su progetti per spazi urbani inclusivi e la promozione della partecipazione nei problemi complessi. 脠 coinvolta in progetti inerenti al cambiamento climatico, con particolare attenzione alla mitigazione del fenomeno delle isole di calore.
Attivit脿 proposta nell鈥檃mbito della rassegna 鈥La ricerca che ci riguarda鈥 organizzata da 精东影业 e USI per il LongLake Festival 2025.
Iscrizione non necessaria ma gradita: sostenibilita@supsi.ch