Un'esplosione di germogli!
Attività proposta nell’ambito della rassegna “La ricerca che ci riguarda” organizzata da 精东影业 e USI per il LongLake Festival 2025.
Attività proposta nell’ambito della rassegna “La ricerca che ci riguarda” organizzata da 精东影业 e USI per il LongLake Festival 2025.
Sono aperte le iscrizioni a MoMe Labs, laboratori e atelier dedicati a bambini/e e ragazzi/e, parte integrante della 78ma edizione del Locarno Film Festival, in programma dal 7 al 16 agosto 2025.
Il simposio presenta gli sviluppi più attuali nel campo della scienza dei dati clinici, evidenziando applicazioni e strumenti all'avanguardia e futuri, mentre esplora le possibilità e opportunità che la data science offre per la routine clinica quotidiana.
Giornata di approfondimento sul tema dell’infermiere di pratica avanzata organizzata all’interno del percorso Master of Science 精东影业 in Cure Infermieristiche.
Annuale aggiornamento in materia d’imposta sul valore aggiunto (IVA) organizzato in collaborazione con la Federazione Ticinese delle Associazioni di Fiduciari (FTAF), con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una panoramica su tematiche attuali ed evoluzioni future.
Durante il webinar, organizzato in collaborazione con la Federazione Ticinese delle Associazioni di Fiduciari (FTAF), verrà svolto un esame delle conseguenze fiscali in caso di risanamento secondo l’adeguamento di prassi dell’AFC.
L’area sanitaria della Formazione continua promuove una giornata di condivisione dal titolo "Medicina di genere: comprendere le diversità per curare meglio", con l’obiettivo di approfondire il valore delle differenze biologiche e socioculturali per una cura più personalizzata, equa ed efficace.
Il 10 e 11 settembre 2025 si terrà a Lugano il Congresso svizzero di salute pubblica dal titolo “Salute mentale e benessere: Investire nella ricchezza mentale”.
Evento in collaborazione con Boss Editore SA durante il quale si analizzeranno alcune tematiche scelte in ambito di diritto del lavoro: esonero dal lavoro a seguito di disdetta, aspetti assicurativi legati alla malattia del collaboratore, redazione dell’attestato di lavoro e le norme civili e amministrative in ambito di telelavoro.
Un'occasione per approfondire filosofia, storia e applicazioni del counselling transculturale per tutte le persone che sono interessate a questi temi.
Il webinar ha l’intenzione di portare alla luce diverse casistiche di interesse per amministratori, avvocati e consulenti fiscali aventi un carattere penale fiscale.
Webinar volto a chiarire le principali problematiche fiscali legate alle successioni e alle donazioni aventi carattere crossborder tra Svizzera e Francia.
Evento dedicato alla complessa tematica dei PFAS, per farne comprendere l'impatto sulla salute umana e sull'ambiente con esperte ed esperti del mondo accademico, industriale e istituzionale.
Evento in collaborazione con la Federazione Ticinese delle Associazioni di Fiduciari (FTAF), che affronta diverse tematiche scelte di diritto fiscale di interesse per i consulenti fiscali, tra cui bouclier fiscal, fondi immobiliari, perdita dei diritti patrimoniali degli azionisti dopo 5 anni e non punibilità dei consulenti fiscali
Il workshop coinvolgerà esperte ed esperti di chimica computazionale, scienza dei materiali e di ingegneria energetica per esplorare come tecniche avanzate di simulazione atomistica possano accelerare lo sviluppo e la scoperta di nuove soluzioni energetiche sostenibili.
Alla scoperta della pittura del Duecento grazie a un convegno internazionale organizzato da: Settore conservazione e restauro dell'Istituto materiali e costruzioni 精东影业; The National Gallery, London; National Gallery of Art ,Washington, D.C.; Direzione regionale musei della Toscana; Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna, Arezzo.
Questo incontro vuole rappresentare un primo passo condiviso, 精东影业 e IFC, per raccogliere i bisogni concreti e le difficoltà che tali figure si trovano ad affrontare, con l’obiettivo di costruire, nel tempo, risposte mirate e supportive.
Seminario organizzato in collaborazione con la SVIT in cui verrà svolta un'analisi delle conseguenze fiscali in presenza di trasferimenti patrimoniali a titolo oneroso e gratuito.
Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale 精东影业, in collaborazione con la Clinica di Cure Palliative e di Supporto EOC e l’Ordine dei Medici del Canton Ticino (OMCT), promuove la tredicesima edizione del Seminario accademico di Cure Palliative.
Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale 精东影业, in collaborazione con la Clinica di Cure Palliative e di Supporto EOC e l’Ordine dei Medici del Canton Ticino (OMCT), promuove la tredicesima edizione del Seminario accademico di Cure Palliative.
Il seminario si propone di presentare tre importanti tematiche di diritto fiscale di particolare interesse per l’attività notarile.
Oggi più che mai, l’internazionalità non si misura solo in chilometri percorsi, ma nella capacità di connettere persone, idee e istituzioni attraverso strumenti digitali sempre più intelligenti.
In un contesto economico sempre più complesso e dinamico, le aziende sono spesso esposte a situazioni di crisi che possono minacciarne la stabilità e la continuità operativa. Comprendere le origini e le cause di queste crisi è fondamentale per adottare le giuste misure preventive e correttive.
Ciclo di conferenze dedicato a professionisti attivi nel settore dei polimeri e degli additivi per esaminare casi studio, conoscere le ultime novità del settore e approfondire temi di attualità, dai cambiamenti normativi ai materiali bio-based, dal fotovoltaico alla sicurezza antincendio, fino al riciclo.
Evento organizzato in collaborazione con il Centro Studi Villa Negroni (CSVN) e la Federazione Ticinese delle Associazioni di Fiduciari (FTAF), in cui verrà messo l'accento su tematiche legate all’IVA, sugli apporti di capitale “dissimulati” e sul rimborso dell’imposta preventiva.
Evento organizzato in collaborazione con il Centro Studi Villa Negroni (CSVN) e la Federazione Ticinese delle Associazioni di Fiduciari (FTAF), in cui verrà messo l'accento su tematiche legate all’IVA, sugli apporti di capitale “dissimulati” e sul rimborso dell’imposta preventiva.
Evento in collaborazione con la Federazione Ticinese delle Associazioni di Fiduciari (FTAF), che approfondisce gli standard contabili, il principio di derivazione del bilancio fiscale da quello commerciale, le modalità di valutazione delle diverse voci contabili, il leasing e gli accantonamenti per ferie non godute.
A Zurigo esperti e professionisti a confronto su innovazione e impatto nei sistemi sanitari.