La Convenzione ONU dei Diritti delle Persone con ¶Ù¾±²õ²¹²ú¾±±ô¾±³Ùà e il paradigma della Qualità di vita- facendo riferimento ai modelli ecologici di comprensione della disabilità che sottolineano l’importanza del lavoro con i contesti e la rete di sostegni-, costituiscono la cornice teorica e metodologica della nostra proposta formativa che intende fornire ai professionisti che accompagnano le persone con disabilità nel loro percorso di vita uno sguardo e una prospettiva di tipo inclusivo, che sappia interrogare le metodologie, le prassi d’intervento e gli stili relazionali adottati dagli operatori così come le regole organizzative e le scelte progettuali dei Servizi e delle strutture nelle quali operano.
​â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹
L’offerta formativa si rivolge a operatori sociali innovativi e riflessivi, interessati ed aperti a cogliere le opportunità e le nuove sfide che il lavoro con la disabilità comporta.
Nell’accompagnamento quotidiano di persone con disabilità , come professionisti ci troviamo spesso in situazioni di tensione etica tra il dovere di protezione legato al nostro ruolo e al nostro mandato e il diritto all’autodeterminazione della persona stessa nelle scelte sulla propria vita. Diritto quest’ultimo che la Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con disabilità ci indica come punto fermo da non perdere di vista e che guida la nostra pratica professionale e il nostro viaggio accanto alle persone nei vari contesti di vita, sia abitativi che occupazionali o professionali, praticando con loro i sentieri conosciuti ed aprendo quando possibile delle nuove vie che favoriscano una maggiore partecipazione ed inclusione sociale.
Le offerte formative offrono la possibilità di interrogarsi sulle proprie rappresentazioni rispetto ai concetti di abilità , autonomia, adultità , così come di approfondire riferimenti teorici e metodologici all’avanguardia e di confrontarsi ed acquisire strumenti ed approcci innovativi che permettano di ideare e realizzare in maniera partecipata e dialogica dei Progetti di vita di qualità , che mantengano al centro del processo progettuale la persona con disabilità e valorizzino la collaborazione con la sua rete formale e informale, in particolare con la famiglia.
All’interno della nostra variegata offerta formativa si valorizzano le esperienze concrete dei professionisti: molto spazio sarà dato alla condivisione di buone pratiche così come alla sperimentazione in laboratorio di micro-progettualità e pratiche innovative, grazie all’accompagna​​​​​​mento di relatori formati e con esperienza nei diversi ambiti specifici e nei vari cicli di vita delle persone con disabilità .
Attenti ai bisogni formativi specifici del territorio, manteniamo un contatto e dialogo costante con i partners istituzionali e partecipiamo a reti organizzative dedicate alla realizzazione e co-costruzione di progetti territoriali partecipati in grado di sostenere i processi di cambiamento culturale e di traduzione in metodologie e strumenti innovativi.
All’interno della nostra proposta formativa progettiamo e realizziamo anche programmi formativi su misura per équipes e/o per istituzioni sulla base delle esigenze e risorse reali.
​â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹
L’offerta formativa si rivolge a operatori sociali innovativi e riflessivi, interessati ed aperti a cogliere le opportunità e le nuove sfide che il lavoro con la disabilità comporta.
Nell’accompagnamento quotidiano di persone con disabilità , come professionisti ci troviamo spesso in situazioni di tensione etica tra il dovere di protezione legato al nostro ruolo e al nostro mandato e il diritto all’autodeterminazione della persona stessa nelle scelte sulla propria vita. Diritto quest’ultimo che la Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con disabilità ci indica come punto fermo da non perdere di vista e che guida la nostra pratica professionale e il nostro viaggio accanto alle persone nei vari contesti di vita, sia abitativi che occupazionali o professionali, praticando con loro i sentieri conosciuti ed aprendo quando possibile delle nuove vie che favoriscano una maggiore partecipazione ed inclusione sociale.
Le offerte formative offrono la possibilità di interrogarsi sulle proprie rappresentazioni rispetto ai concetti di abilità , autonomia, adultità , così come di approfondire riferimenti teorici e metodologici all’avanguardia e di confrontarsi ed acquisire strumenti ed approcci innovativi che permettano di ideare e realizzare in maniera partecipata e dialogica dei Progetti di vita di qualità , che mantengano al centro del processo progettuale la persona con disabilità e valorizzino la collaborazione con la sua rete formale e informale, in particolare con la famiglia.
All’interno della nostra variegata offerta formativa si valorizzano le esperienze concrete dei professionisti: molto spazio sarà dato alla condivisione di buone pratiche così come alla sperimentazione in laboratorio di micro-progettualità e pratiche innovative, grazie all’accompagna​​​​​​mento di relatori formati e con esperienza nei diversi ambiti specifici e nei vari cicli di vita delle persone con disabilità .
Attenti ai bisogni formativi specifici del territorio, manteniamo un contatto e dialogo costante con i partners istituzionali e partecipiamo a reti organizzative dedicate alla realizzazione e co-costruzione di progetti territoriali partecipati in grado di sostenere i processi di cambiamento culturale e di traduzione in metodologie e strumenti innovativi.
All’interno della nostra proposta formativa progettiamo e realizziamo anche programmi formativi su misura per équipes e/o per istituzioni sulla base delle esigenze e risorse reali.