30 settembre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
I PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) sono presenti in molti prodotti di uso quotidiano, tra cui imballaggi alimentari, pentole antiaderenti, tessuti impermeabili, cosmetici, schiume antincendio, detergenti per la casa, pesticidi e in diverse matrici ambientali come acqua e suolo.
尝鈥 ha confermato che i PFAS sono pericolosi per la salute umana e per l鈥檃mbiente. In particolare, sono considerati 鈥渟ostanze chimiche permanenti鈥 perch茅 non si degradano nell鈥檃mbiente e possono persistere nel corpo umano. 尝鈥橢CHA ha anche delineato i prossimi passi per una proposta di restrizione sui PFAS nell鈥檃mbito del regolamento REACH, a seguito di un鈥檃mpia consultazione pubblica.
L'evento Focus on PFAS: inquinanti eterni, un confronto tra Italia e Svizzera riunisce esperte ed esperti in ambito accademico, industriale ed istituzionale per fare rete e creare occasioni di scambio e condivisione di buone pratiche.
Maggiori informazioni
Il congresso, la cui partecipazione 猫 gratuita, 猫 organizzato da Fondazione Erica con il supporto dell'Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi) e il patrocinio di .
Ulteriori dettagli sul programma e sui relatori sono disponibili sul sito di e sul .