07 novembre 2024
dalle 14:00 alle 17:00
La proiezione ci porta dentro un carcere cercando di andar oltre a paure e diffidenze attraverso le storie di chi sta cercando di riprendere in mano la propria vita lavorando, poiché per queste persone l’occupazione lavorativa è una parte importante del processo di reinserimento nel tessuto sociale e produttivo.
Il ristorante, però, non è solo un luogo di lavoro per i detenuti, è anche un modo innovativo per la comunità esterna di entrare in contatto con la realtà carceraria: nuovo e diverso, potremmo immaginarlo come un ponte tra un dentro (il carcere) e un fuori.
La questione della fragilità sociale all’interno del sistema carcerario è un tema complesso che richiede un’attenta analisi.
Grazie alla presenza di Michele Rho, regista del film documentario, di Silvia Polleri ideatrice di InGalera, il ristorante presente all’interno del carcere di Milano Bollate e di Cosima Buccoliero, ex direttrice del carcere di Milano Bollate, cercheremo di offrire una prospettiva diversa utile alla riflessione oltre gli stereotipi e le facili riduzioni di una complessa realtà che riguarda l’intera società .
InGalera rappresenta un progetto di grande valore sociale, in grado di offrire un’opportunità di riscatto ai detenuti e di avvicinare la comunità esterna alla realtà carceraria.
Ci accompagneranno alla tavola rotonda i referenti territoriali nell’ambito delle Strutture carcerarie ticinesi e dell’assistenza riabilitativa.
Relatori
Michele Rho, regista, sceneggiatore. Ha conseguito il diploma in regia teatrale presso la Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano. Successivamente ha ottenuto una borsa di studio e frequentato il Master of Fine Art in Directing and Screenwriting presso la Columbia University di New York. Lavora nell’ambito del cinema, del teatro e della televisione. We Rock è la casa di produzione con cui produce e coproduce film e documentari.
Silvia Polleri, con un passato nella ristorazione e nel sociale ha dato vita a un progetto che vuole dare una seconda chance a chi ha sbagliato. E’ stata per molti anni educatrice nelle scuole materne statali e poi libera professionista tra pubbliche relazioni e catering. Nel 2003 inizia la collaborazione con la casa di reclusione Milano Bollate e nel 2004 fonda la Cooperativa abc la sapienza in tavola catering abc e ristorante InGalera di cui è presidente e per la quale lavora a tempo pieno con detenuti ed esterni.
Nel 2015 Silvia Polleri ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro, massima onorificenza civica del Comune di Milano.
Cosima Buccoliero, attualmente dirige la Casa Circondariale di Monza. È stata vicedirettrice della Casa di reclusione di Opera a Milano, mantenendo anche la guida dell’Istituto penale minorile di Milano Beccaria. Dal 2019 al 2021 è stata direttrice della Casa di Reclusione di Milano Bollate, considerato carcere modello a livello nazionale. Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Bologna, consegue successivamente l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Lecce. Nel 2020 Cosima Buccoliero ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro, massima onorificenza civica del Comune di Milano.
Stefano Laffranchini-Del Torchio, ha ottenuto la laurea in biologia presso l’Università di Zurigo. È un ufficiale generale dell’Esercito svizzero ed è in possesso del Master in criminologia forense e dell’Executive Master of Business Administration. È Direttore delle Strutture carcerarie ticinesi.
Siva Steiner, con una prima esperienza lavorativa quale docente di scuola elementare, svolta per 3 anni a Brissago, ha ripreso gli studi e conseguito la Laurea in psicologia clinica presso l’Università degli studi di Padova, nel 1997. Di rientro in Ticino, ha insegnato per 2 anni scienze dell’educazione presso l’allora Scuola Magistrale di Locarno, per poi approdare presso l’Ufficio dell’assistenza riabilitativa (UAR). Dopo 20 anni di attività quale operatore sociale nell’ambito socio-penale, nel 2019 ha assunto il ruolo di Capoufficio dell’UAR, che funge da servizio sociale dell’ambito penale e da istanza di esecuzione delle pene esterne in Ticino.
Moderatore
Lorenzo Pezzoli, professore ¾«¶«Ó°Òµ, psicologo e psicoterapeuta ATP-FSP, specializzato in psicoterapia FSP e psicologia del traffico FSP, membro della società svizzera di psicologia legale e responsabile Centro competenze psicologia applicata della ¾«¶«Ó°Òµ.
Osservazioni
La visione del film documentario sarà seguita da una tavola rotonda che, oltre agli ospiti citati, si avvarrà della presenza di Stefano Laffranchini, direttore delle strutture carcerarie ticinesi e di Siva Steiner, Capoufficio dell’Ufficio dell’assistenza riabilitativa, Divisione Giustizia.
Costo
Chf 50.—
Luogo
L’evento avrà luogo in una delle sedi ¾«¶«Ó°Òµ DEASS di Manno (Piazzetta o Suglio Business Center) a dipendenza del numero di partecipanti.
Iscrizione
Online al link: /go/docufilm-galera, entro il 31 ottobre 2024