¾«¶«Ó°Òµ

Formazione continua - Advanced Studies

Gli Advanced Studies sono percorsi di formazione pensati per professionisti già qualificati, che desiderano affinare competenze e prospettive strategiche. Strutturati in moduli, combinano rigore e flessibilità, permettendo di combinare sviluppo e attività professionale. 

¾«¶«Ó°Òµ Image Default

Advanced Studies



 
 

L’EMBA è il programma postuniversitario di alta formazione in general management destinato a dirigenti, imprenditori e professionisti che vogliono consolidarsi come leader aziendali. 

L'opportunità per elevare il potenziale professionale

Ricerca contenuti Supsi

Filtri ( 0 )

Cancella tutto
Annulla

Risultati133

Filtra e cerca

Professionisti e professioniste della sanità con un titolo universitario conseguito da oltre 5 anni, o con una formazione di base non universitaria, sono invitati a completare due Short Advanced Studies (SAS) da 3 ECTS ciascuno. Un passaggio mirato a valorizzare l’esperienza sul campo e a garantire l’allineamento con i requisiti formativi dei DAS dell'area sanità del Dipartimento di economia aziendale, sanità e sociale

i prossimi SAS

Ricerca contenuti Supsi

Filtri ( 0 )

Cancella tutto
Annulla

Risultati26

Aggregatore Risorse

    • Modalità blended
    • 14 settembre 2026
    • Serale
    • Da definire
    • 4.0 ECTS
    • 40 ore-lezione
    • Modalità blended
    • 03 giugno 2026
    • Serale
    • Da definire
    • 3.0 ECTS
    • 28 ore-lezione
    • In presenza
    • 04 maggio 2026
    • Diurna
    • Manno, stabile Suglio
    • 4.0 ECTS
    • 40 ore-lezione
    • In presenza
    • 04 maggio 2026
    • Diurna
    • Manno, stabile Suglio
    • 4.0 ECTS
    • 40 ore-lezione
    • In presenza
    • 04 maggio 2026
    • Diurna
    • Manno, stabile Piazzetta
    • 3.0 ECTS
    • 40 ore-lezione
    • Modalità blended
    • 31 marzo 2026
    • Serale
    • Da definire
    • 3.0 ECTS
    • 32 ore-lezione
    • Modalità blended
    • 23 marzo 2026
    • Serale
    • Da definire
    • 4.0 ECTS
    • 40 ore-lezione
    • In presenza
    • 27 febbraio 2026
    • Diurna e serale
    • Da definire
    • 3.0 ECTS
    • 84 ore-lezione
    • In presenza
    • 20 febbraio 2026
    • Diurna
    • Manno, stabile Piazzetta
    • 4.0 ECTS
    • 48 ore-lezione
    • In presenza
    • 20 febbraio 2026
    • Diurna
    • Manno, stabile Piazzetta
    • 4.0 ECTS
    • 48 ore-lezione
    • Modalità blended
    • 02 febbraio 2026
    • Serale
    • Da definire
    • 4.0 ECTS
    • 42 ore-lezione
    • In presenza
    • 16 gennaio 2026
    • Diurna
    • Manno, stabile Piazzetta
    • 4.0 ECTS
    • 48 ore-lezione
    • Modalità ibrida
    • 07 gennaio 2026
    • Diurna e serale
    • Da definire
    • 3.0 ECTS
    • 40 ore-lezione
    • In presenza
    • 01 gennaio 2026
    • Diurna
    • Outdoor
    • 6.0 ECTS
    • 150 ore-lezione
    • In presenza
    • 18 dicembre 2025
    • Diurna
    • Manno, stabile Suglio
    • 3.0 ECTS
    • 48 ore-lezione
    • In presenza
    • 10 novembre 2025
    • Diurna
    • Manno, stabile Suglio
    • 6.0 ECTS
    • 40 ore-lezione
    • In presenza
    • 25 ottobre 2025
    • Serale
    • Manno, stabile Suglio
    • 5.0 ECTS
    • 40 ore-lezione
    • In presenza
    • 20 ottobre 2025
    • Diurna
    • Manno, stabile Suglio
    • 3.0 ECTS
    • 40 ore-lezione
    • In presenza
    • 16 ottobre 2025
    • Diurna
    • Mendrisio, Campus ¾«¶«Ó°Òµ
    • 5.0 ECTS
    • 56 ore-lezione

Aggregatore Risorse

Nessun contenuto disponibile

Hidden Widget