Sotto la guida della Prof. Dr. Anna Valente, il promuove un approccio Human-Centered, in cui il robot non sostituisce l’operatore, ma ne potenzia le capacità decisionali e operative garantendo un supporto sicuro ed efficace. Le soluzioni sviluppate dal gruppo di Robotica mobile integrano infatti tecnologie all’avanguardia – tra cui sistemi di percezione, pianificazione del movimento e controllo avanzato – che consentono di affrontare situazioni complesse, riducendo in modo significativo i rischi per l’operatore umano.
Nel corso degli anni, il Laboratorio ha maturato una solida esperienza grazie alla partecipazione a numerosi progetti di ricerca finanziati a livello nazionale (Innosuisse), bilaterale (Eurostars) ed europeo, che hanno permesso di testare e ottimizzare le soluzioni robotiche in applicazioni concrete.
Attualmente, le tecnologie sviluppate vengono sperimentate con partner industriali in diversi scenari d’utilizzo reale in Svizzera, per valutarne l’affidabilità e l’impatto operativo sul campo.
La ricerca del laboratorio ARM si inserisce inoltre in una visione strategica a lungo termine, orientata alla manutenzione predittiva, con l’impiego di interfacce uomo-macchina intuitive, tecnologie robuste e analisi avanzate dei dati. L’obiettivo è aumentare la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità degli interventi in ambienti critici, promuovendo una nuova generazione di attività tecniche più intelligenti, preventive e orientate al futuro.
Tecnologie che costruiscono il futuro: l’esperienza ARM al ROBOTX
In occasione del , il laboratorio ARM, sotto la coordinazione tecnico-scientifica del ricercatore Diego Gitardi, ha presentato il , sviluppato in collaborazione con il Politecnico federale di Zurigo (ETH). Il progetto ha portato alla realizzazione di una piattaforma robotica mobile per la deposizione automatizzata di intonaco nel settore edilizio.
Nel corso dell’evento, il team ha inoltre mostrato le proprie soluzioni robotiche per operazioni di ispezione e manutenzione in ambienti ad alto rischio, dimostrando l’applicabilità e l’efficacia delle tecnologie sviluppate per affrontare sfide reali.
La partecipazione al ROBOTX Innovation Day ha rappresentato un’importante opportunità di confronto con il mondo accademico e industriale, nonché un’occasione per condividere i risultati e il valore applicativo delle tecnologie robotiche sviluppate.
Immagine: Veduta dell’area espositiva nell’ex sala macchine. Il robot da arrampicata GRACE del gruppo ARM (in basso a sinistra) e la piattaforma del progetto ROST (sulla destra).