Robert Bregy
R. Bregy - La ¾«¶«Ó°Òµ per Lugano e viceversa
¾«¶«Ó°Òµ Image Focus
Robert Bregy (classe 1975) inizia a lavorare per la Città di Lugano all’età di 15 anni e da allora ha inizio la sua carriera all’interno dell’amministrazione cittadina, che passa dalla nomina a Vicesegretario nel 2004 fino a quella di Segretario comunale nel 2015. È anche responsabile di Lugano Living Lab (LLL) - il laboratorio urbano di idee e progetti legati al digitale - un ruolo che nel 2023 gli è valso il titolo di uno dei 100 digital shapers più influenti in Svizzera.
In un’epoca in cui la sensibilità per la crescita sostenibile del territorio è forte, le amministrazioni comunali non possono esimersi da collaborare con le università per applicare soluzioni innovative e favorire il cambiamento. D’altra parte, le università trovano nella collaborazione con la Città un campo di applicazione e un partner privilegiato con cui misurare il successo della propria ricerca. Di questa collaborazione, e di come può essere rafforzata, ne abbiamo parlato con Robert Bregy.
In un’epoca in cui la sensibilità per la crescita sostenibile del territorio è forte, le amministrazioni comunali non possono esimersi da collaborare con le università per applicare soluzioni innovative e favorire il cambiamento. D’altra parte, le università trovano nella collaborazione con la Città un campo di applicazione e un partner privilegiato con cui misurare il successo della propria ricerca. Di questa collaborazione, e di come può essere rafforzata, ne abbiamo parlato con Robert Bregy.
La ¾«¶«Ó°Òµ e la Città di Lugano collaborano a un numero sempre maggiore di iniziative. Quanto è importante per la Città contribuire, anche attraverso la cittadinanza, alla realizzazione di progetti di ricerca accademici?
​â¶Ä‹Ãˆ estremamente importante per la Città di Lugano contribuire alla realizzazione di progetti di ricerca accademici, soprattutto considerando l'obiettivo di diventare una città universitaria espresso nelle Linee di Sviluppo della Città di Lugano 2030. La collaborazione tra la ¾«¶«Ó°Òµ e la Città rappresenta pertanto un pilastro fondamentale per lo sviluppo culturale, scientifico ed economico della regione. Attraverso questa sinergia, non solo si favorisce l'innovazione e lo sviluppo tecnologico, ma si promuove anche la formazione di nuove generazioni di professionisti altamente qualificati. Il coinvolgimento della cittadinanza è inoltre cruciale perché non solo supporta attivamente questi progetti, ma ne diventa parte integrante, contribuendo con idee, competenze e risorse. Inoltre, una forte partecipazione della comunità locale crea un senso di appartenenza e di orgoglio per i risultati accademici realizzati da chi studia nella regione, rafforzando il suo status di centro di eccellenza e aumentandone l’attrattività .
Insieme alla ¾«¶«Ó°Òµ, la Città di Lugano ha sviluppato numerose iniziative sui temi della sostenibilità a più livelli. Qual è secondo lei l’apporto più importante che può dare una scuola universitaria come la ¾«¶«Ó°Òµ allo sviluppo sostenibile di una città ?
​â¶Ä‹Una scuola universitaria come la ¾«¶«Ó°Òµ può apportare diversi contributi significativi allo sviluppo sostenibile di una città come Lugano. In primo luogo, la ¾«¶«Ó°Òµ, attraverso la ricerca applicata e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate, può fornire agli attori locali e alle imprese strumenti concreti per migliorare l'efficienza energetica, gestire le risorse naturali in modo più sostenibile e affrontare le sfide ambientali. In secondo luogo, la ¾«¶«Ó°Òµ svolge un ruolo fondamentale nella formazione di professionisti capaci di affrontare le sfide della sostenibilità . Offrendo corsi di laurea e master specializzati, la ¾«¶«Ó°Òµ educa futuri leader ed esperti in settori cruciali come l'ambiente, l'energia rinnovabile, l'urbanistica sostenibile, l’informatica e la tecnologia, nonché la formazione continua, come il CAS sul tema Smart City al quale collaboriamo. Queste formazioni sono essenziali per guidare l'implementazione di politiche e progetti sostenibili all'interno della città . Inoltre, la ¾«¶«Ó°Òµ può facilitare la collaborazione tra diverse parti interessate (mondo accademico, istituzioni, privati e cittadini) facilitando la condivisione di conoscenze e risorse, la ¾«¶«Ó°Òµ infatti può stimolare un ambiente collaborativo che favorisce l'innovazione e l'adozione di soluzioni sostenibili su scala urbana.
In quali settori la collaborazione tra la Città di Lugano e la ¾«¶«Ó°Òµ - in virtù dei suoi ambiti di competenza - potrebbe essere rafforzata?
​â¶Ä‹La collaborazione tra la Città di Lugano e la ¾«¶«Ó°Òµ potrebbe espandersi in diverse direzioni cruciali per il miglioramento della qualità della vita urbana e la promozione della sostenibilità . Certamente, c'è ampio spazio per ampliare l'attuale collaborazione tra la Città di Lugano e la ¾«¶«Ó°Òµ attraverso il Lugano Living Lab, il laboratorio urbano di innovazione digitale della Città dove una significativa parte dei progetti di ricerca applicata ad oggi attivi tra Città e ¾«¶«Ó°Òµ sono sviluppati. In questa direzione, la ¾«¶«Ó°Òµ potrebbe ad esempio affiancare la pubblica amministrazione nel settore dell'analisi dei dati, sviluppo e adozione di nuove tecnologie per la pianificazione urbana e la valutazione degli impatti delle politiche pubbliche. Un’altra direzione è quella della formazione continua ai dipendenti della Città e le iniziative pubbliche dedicate alla sensibilizzazione e creazione di esperienze partecipative. La ¾«¶«Ó°Òµ potrebbe contribuire con programmi educativi e workshop per formare i dipendenti comunali e i cittadini sulle tematiche della sostenibilità , dell'innovazione tecnologica e della partecipazione civica. Questo non solo accrescerebbe la consapevolezza sulla sostenibilità ambientale e sociale, ma incentiverebbe anche una cittadinanza attiva e informata, capace di contribuire attivamente alla costruzione di una comunità più resiliente e orientata al futuro.