dal 09 al 11 octobre 2025
Immagine: Margarito d’Arezzo, dettaglio della Natività dalla tavola Vergine con il Bambino in trono e storie della Vergine con santi e sante (1250 circa) del Santuario delle Vertighe. Foto Francesca Piqué (¾«¶«Ó°Òµ)
Il convegno interdisciplinare offre una straordinaria occasione per approfondire il contesto storico-artistico dei dipinti di Margarito d’Arezzo. Il maestro aretino, anche se finora poco indagato, è stato uno dei principali pittori della Toscana del XIII secolo.
Nel corso di tre giorni il convegno riunirà studiosi, specialiste/i e professioniste/i che lavorano su tutti gli aspetti della pittura del Duecento, dagli studi di storia dell’arte alle analisi scientifiche, conservazione, ricerca tecnica e museografia.
Fornirà una piattaforma eccezionale per discutere il contesto storico-artistico e la storia dell’acquisizione dei dipinti di Margarito d’Arezzo. Verranno, inoltre, presentati i risultati analitici di recenti studi sui dipinti di Margarito e dei suoi contemporanei nella regione, che miglioreranno la conoscenza della tecnologia pittorica del XIII secolo. Il convegno darà spazio anche ad approfondimenti sulla scultura policroma contemporanea, sulle pitture murali e sulla miniatura.
Il convegno è frutto della collaborazione di una prestigiosa rete di partner internazionali:
- Settore conservazione e restauro dell'Istituto materiali e costruzioni della ¾«¶«Ó°Òµ-Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (Dipartimento ambiente costruzioni e design)
- Direzione regionale musei della Toscana
- Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna, Arezzo
- The National Gallery, London
- National Gallery of Art, Washington, D.C.
Avrà luogo da giovedì 9 a sabato 11 ottobre 2025 presso il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna, Arezzo con interventi in italiano o inglese.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro lunedì 1° settembre 2025:
Scopri il flyer e il programma.
Il programma su tre giorni prevede anche visite al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna e a Santa Maria delle Vertighe, il più antico santuario mariano della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, annesso a un monastero che ospita la Madonna seduta in trono col Bambino in grembo dipinta da Margarito d’Arezzo con Ristoro d’Arezzo.
Per informazioni:
duecento@supsi.ch
Margarito d’Arezzo
Soprannominato Margaritone da Vasari che l’ha celebrato nelle sue Vite dei più eccellenti pittori, scultori ed architettori (1568), Margarito (1240 circa – 1290) è stato il pittore aretino più importante del XIII secolo. Nel vivace crocevia culturale e artistico dell’Italia medievale che era Arezzo, Margarito si è contraddistinto per espressività , uso del colore e per la particolare - e più insolita - pratica di firmare i suoi dipinti. Alcune opere di Margarito sono esposte al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo, come la Vergine con il Bambino in trono e storie della Vergine con santi e sante di Montelungo e i due San Francesco. Inoltre, la Vergine con il Bambino in trono con quattro santi, capolavoro a fondo oro di Margarito d'Arezzo e del monaco Restoro d'Arezzo, sarà visibile durante la visita a Santa Maria delle Vertighe.