Patrizia Cattaneo Moresi
P. Cattaneo Moresi - Integrare la leadership responsabile nella quotidianitÃ
¾«¶«Ó°Òµ Image Focus
Patrizia Cattaneo Moresi, imprenditrice, racconta il valore della responsabilità nella leadership e di come il corso Certified Responsible Leader SAQ abbia rafforzato la sua consapevolezza etica, aiutandola ad integrare teoria e strumenti pratici nella propria gestione aziendale, per promuovere un cambiamento sostenibile e coerente con i propri valori. ​â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹
Di cosa si occupa a livello professionale?
​â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹Sono un’imprenditrice attiva in ambiti diversi: sono membro del Consiglio di amministrazione di Arvi, azienda specializzata nel commercio di vini pregiati, COO di Moresi.com, azienda di servizi IT e consulenza di integrazione digitale e AI, e direttrice della galleria d’arte Artrust. Collaboro anche con realtà culturali come la Fondazione Le Fornaci di Riva San Vitale e, più recentemente, sono entrata nel CdA della Banca Raiffeisen del Basso Mendrisiotto. Da ottobre 2024 sono membro della giuria del Swiss Economic Award.
Quali motivazioni l’hanno spinta a frequentare il percorso formativo Certified Responsible Leader SAQ?
​â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹Ho scelto di iscrivermi perché da sempre il principio della responsabilità guida il mio modo di fare impresa: responsabilità verso gi stakeholder, le persone, la società , i collaboratori, l’ambiente. Avere dei principi etici che ci guidano in quello che facciamo è oggi più importante che mai. Per queste ragioni ho ritenuto che, seguendo questo corso, avrei potuto crescere come leader "responsabile", lavorando su me stessa per raggiungere una consapevolezza più matura sull’impatto delle mie scelte imprenditoriali. Sentivo inoltre il bisogno di confrontarmi con esperti e con altri professionisti per affinare la mia visione e acquisire strumenti che potessero rendere questi valori ancora più presenti e misurabili nella mia attività quotidiana.
In che modo questo percorso aiuta ad acquisire visione e strumenti concreti, e come li integra nella sua pratica professionale?
​â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹Il percorso mi ha fornito una cornice teorica solida e, al tempo stesso, strumenti pratici per portare nella mia realtà quotidiana il concetto di leadership responsabile. Ho potuto riflettere con maggiore profondità sul ruolo che ogni decisione assume nel generare impatti – non solo economici, ma anche sociali e ambientali. Oggi, sono riuscita a integrare quanto appreso nella gestione delle persone, nella definizione delle strategie aziendali e nella cultura organizzativa, cercando di promuovere un cambiamento che sia autentico e duraturo.
A chi consiglierebbe questo percorso formativo, e perché?
​â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹Lo consiglierei a chi ricopre ruoli di responsabilità , in qualunque settore, e desidera interrogarsi sul proprio impatto, acquisendo maggiore consapevolezza e strumenti per agire in modo più coerente con i valori della sostenibilità e dell’etica. È un’opportunità preziosa per chi crede che il successo di un’organizzazione debba misurarsi anche con il contributo positivo che è in grado di generare per la collettività .