DAS Salute materna e pediatria
Course FC Header
DAS Salute materna e pediatria
Il Diploma of Advanced Studies (DAS) ¾«¶«Ó°Òµ in Salute materna e pediatria prepara all’assunzione del ruolo di specialista clinico in quest’ambito.
L’infermiere/a specialista clinico/a, coerentemente con i sette ruoli definiti dal modello CanMeds e in funzione del proprio ambito di specializzazione, contribuisce attivamente alla promozione della salute, alla prevenzione, alla pianificazione, erogazione e alla valutazione di cure appropriate e di qualità .
¾«¶«Ó°Òµ Image Default
¾«¶«Ó°Òµ Course Overview
Panoramica
-
Titolo rilasciato EN
DAS Salute materna e pediatria
-
fc-course-fcects
35.0 course-ects
-
Data inizio EN
01 octobre 2025
-
Data fine EN
03 juin 2026
-
Termine d'iscrizione EN
13 juin 2025
-
Lingua EN
Italiano
-
Costo EN
fc-course-currency 8600 *
-
Durata EN
388 fc-course-hourstext
-
Modalità di erogazione EN
In presenza
-
Frequenza EN
Diurna
*fc-course-cost-details
Course Text Info
Esercitare il ruolo di specialista clinico aderendo con consapevolezza critica ai principi etici, deontologici e professionali e alle norme che orientano l’assistenza.
Promuovere la collaborazione fra i professionisti e le strutture delle aree interessate, per assicurare la qualità dell’intervento.
Favorire e gestire situazioni di confronto, di riflessione e analisi sulla pratica professionale, rispondendo ai bisogni di conoscenza e di formazione proprie, del gruppo e dell’utenza.
Analizzare e trasferire conoscenze ed esperienze di altri contesti valorizzandone la differenza e la diversità di approcci.
Elaborare, concretizzare e valutare percorsi assistenziali, preventivi o di promozione della salute, mobilizzando conoscenze aggiornate e scientificamente valide, considerando le peculiarità della specifica area e assicurando la qualità di vita.
Affrontare le situazioni caratterizzate da incertezza ed elevata complessità promuovendo percorsi assistenziali appropriati.
Course Text Info
Course Text Info
La formazione è, inoltre, aperta alle levatrici.
All'interno del percorso ci sono diverse giornate aperte all'esterno, che si rivolgono a un pubblico più ampio: fisioterapiste/i, ergoterapiste/i, levatrici, educatrici ed educatori.
Course Text Info
- Almeno 2 anni di esperienza professionale maturata dopo l’acquisizione del diploma infermieristico di base.
- Possibilità comprovata di poter effettuare la pratica clinica specifica (320 ore).
- Conoscenze informatiche di base (videoscrittura, presentazioni, navigazione in rete e gestione mail).
- Nozioni di inglese auspicate.
- Aver certificato il modulo Gestione di situazioni complesse in ambito pediatrico (2 ECTS).
Candidate e candidati che non sono in possesso di tutti i requisiti richiesti possono fare domanda di ammissione su dossier.
Agrégateur de contenus
La forza della conoscenza: epistemologia e ricerca per una infermieristica evoluta
Si invitano i/le candidati/e alla formazione di Diploma Advanced Studies in area clinica e gestionale in possesso di un titolo universitario o equipollente superiore a 5 anni (pari al valore del credito) oppure una pregressa formazione di base non universitaria, a frequentare due Short Advanced Studies (SAS) del valore di 3 ECTS l'uno.
Go to siteAgrégateur de contenus
-
- In presenza
- 03 septembre 2025
- Diurna
- Manno, stabile Suglio
- 3.0 course-ects
- 40 fc-course-hourstext
-
- Modalità ibrida
- 11 septembre 2025
- Diurna
- Manno, stabile Suglio
- 3.0 course-ects
- 40 fc-course-hourstext
Course Text Info
Course Text Info
- Ruolo professionale e collaborazione interdisciplinare in salute materna e pediatria: neonato; infanzia.
- Approfondimento clinico in salute materna e pediatria: prevenzione in ambito materno-pediatrico.
- Approfondimento clinico in salute materna e pediatria: adolescenza.
- Situazioni a elevata complessità in salute materna e pediatria: complessità .
- Modulo Emergency pediatric care-EPC (per personale infermieristico e levatrici).
- Realizzazione lavoro di DAS Salute materna e pediatria.
Course Text Info
Course FC Study Program
Course Text Info
Course Text Info
Assume, inoltre, un ruolo cardine nella relazione e comunicazione con le utenze e il loro sistema di appartenenza, con i diversi gruppi professionali e referenti.
Rileva situazioni che suscitano interrogativi di ordine etico, clinico, esistenziale e attiva le risorse necessarie volte a proporre risposte scientificamente valide e strategie appropriate.
Rappresenta un punto di riferimento nell’équipe per quel che concerne il sapere disciplinare, la riflessione clinica e la ricerca di dati probanti. Promuove il cambiamento finalizzato al miglioramento della pratica attraverso una costante collaborazione interprofessionale.
Il curriculum di studio ha una struttura modulare e prevede sei moduli nell'arco di nove mesi.
Il percorso formativo si costituisce di due parti: una prima, in comune con altri percorsi clinici e con la formazione in Gestione sanitaria; una seconda parte, specifica, legata all'approfondimento di temi in ambito materno-pediatrico.
Questa scelta favorisce il confronto fra specialisti di discipline diverse su temi che affrontano le attuali sfide dei sistemi sanitari. E permette, inoltre, di creare un linguaggio comune, premessa per un dialogo e una collaborazione proficui.
Le scelte formative fanno leva sullo sviluppo della pratica riflessiva e sulla visione interdisciplinare, promuovendo la costruzione di saperi tramite il continuo confronto con tutti i partner (studenti, docenti, professionisti del terreno), o il confronto diretto con altre strutture attraverso uno stage di osservazione.
Course Text Info
Sul neonato
• Malattie genetiche rare
• Traiettorie di sviluppo e strumenti di diagnostica
• Prematurità e cure di sviluppo
• Cure di comfort-cure palliative neonatali
• Nutrizione e assistenza
Sull'infanzia
• Teorie dello sviluppo
• Sostegno alla genitorialitÃ
• DisabilitÃ
• ADHD e disturbi dell'apprendimento
• Clinical assessment
• Malattie infettive
• Farmacologia
• Chirurgia addominale e assistenza
Sulla prevenzione in ambito materno pediatrico
• Mondo emotivo del bambino e famiglia
• Psicopatologia perinatale e rete
• Disturbi del sonno
• Il sonno e il pianto: strategie quotidiane
• Gastroenterologia pediatrica (allergie, intolleranze alimentari,...)
• ObesitÃ
• Diabete ed educazione terapeutica
• Il trauma nel bambino e rete
Sull'adolescenza
• Introduzione all'adolescenza
• Il sostegno al ruolo genitoriale in condizione di emergenza educativa
• Le principali patologie in pedopsichiatria e gli approcci terapeutici
• Disturbi del comportamento alimentare
• Adolescenti e consumo di sostanze
• Aggredire il corpo: dall'autolesionismo ai tentativi di suicido
• Dispersione scolastica
Sulla complessitÃ
• Oncologia pediatrica
• La malattia in famiglia
• Cure palliative
• Cronicità e decision making
• Anestesia pediatrica
• Gestione farmacologica e non del dolore (ipnosi)
• Aspetti clinici e valutazione (simulazioni)
Sull'Emergency pediatric care -EPC (per personale infermieristico e levatrici)
• Sviluppo e assessment
• Problemi respiratori
• Problemi circolatori e shock
• Trauma
• Problemi cardiaci
• Intossicazioni
• Maltrattamento
• Problemi neurologici
• Parto spontaneo e assistenza al neonato
Per garantire una maggior flessibilità e aderenza ai bisogni dei partecipanti, durante il percorso DAS è previsto un modulo a scelta (Modulo 5) oppure la possibilità di effettuare uno stage di 5 giorni.
Le tematiche proposte nel Modulo 5 sono, di regola, trasversali e/o interdisciplinari e possono variare di anno in anno.
Course Text Info
Course Text Info
- Atelier
- Lavoro di gruppo e individuale
- Workshop e simulazioni
- Tavola rotonda
Course Text Info
¾«¶«Ó°Òµ Course FC Dates
Modulo 1 (comune con altri percorsi DAS):
Sezione 1: 1, 2, 3, 15, 16, 17 ottobre 2025
Sezione 2: 8, 9, 10, 22, 23, 24 ottobre 2025
Modulo 2 (comune con altri percorsi DAS):
Sezione 1: 10, 11 novembre 2025
Sezione 2: 17, 18 novembre 2025
Parte specifica:
Novembre 2025: 25, 26, 27
Gennaio 2026: 13, 14, 27, 28, 29
Febbraio 2026: 10, 11, 24, 25, 26
Marzo 2026: 10, 11, 24, 25, 26
Aprile 2026: 14, 15, 21, 22, 23
Maggio 2026: 4, 5, 6, 7, 8
Giugno 2026: 2, 3
Course Text Info
Course Text Info
¾«¶«Ó°Òµ Course FC Locations
Course Text Info
Course Text Info
• Quota d'iscrizione: CHF 7'600.- (suddivisa in due rate semestrali)
• Tassa d’esame: CHF 1'000.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: Associazione svizzera infermieri (ASI) e Federazione Svizzera Levatrici (FSL).
È previsto uno sconto del 15% per le affiliazioni a ¾«¶«Ó°Òµ Alumni.
Per beneficiarne, al momento dell’iscrizione inviare copia dell’attestazione di affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
Si prega di prendere nota che non saranno concessi sconti retroattivamente.
Course Text Info
La domanda va inoltrata al segretariato FC sanità (deass.sanita.fc@supsi.ch).
¾«¶«Ó°Òµ si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
¾«¶«Ó°Òµ Course FC Contacts
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch