Cantieri didattici del Bachelor in Conservazione e del Master in Conservation-Restoration
I cantieri didattici offrono allo studente la possibilit脿 di lavorare su opere di varie epoche e natura, situate in contesti di grande rilevanza a livello locale, nazionale e internazionale.
Di seguito 猫 riportato, in ordine alfabetico (con luogo, soggetto, datazione e autore), un elenco di alcuni cantieri didattici dedicati alle pitture murali, agli stucchi e alle superfici lapidee svolti da alunni del terzo anno del Bachelor e nei primi due anni del Master.
Di seguito 猫 riportato, in ordine alfabetico (con luogo, soggetto, datazione e autore), un elenco di alcuni cantieri didattici dedicati alle pitture murali, agli stucchi e alle superfici lapidee svolti da alunni del terzo anno del Bachelor e nei primi due anni del Master.
Pitture Murali
Bisuschio, villa Cicogna Mozzoni (I) 鈥 pitture murali del portico est e sud e del 鈥渜uarto鈥 delle donne, c.1543-55, autore ignoto. ()Dino-Sonvico, chiesa di S. Nazario (CH) 鈥 pitture murali della cappella esterna, c.1524-25, autore ignoto.
Induno Olona, villa Medici di Marignano (I) 鈥 pitture murali della sala adiacente alla chiesa, c.1548, autore ignoto.
Locarno, chiesa di S. Francesco d鈥橝ssisi (CH) 鈥 pitture murali della cappella del Rosario, c.1620-30, autore ignoto.
Morcote, chiesa di S. Maria del Sasso (CH) 鈥 pitture murali della cappella del Rosario, c.1495, autore ignoto; lunetta della Pesca miracolosa, c.1520, attribuita alla bottega di Bartolomeo da Ponte Tresa; volta della cappella di S. Giovanni Battista, 1595, bottega di Giovanni Battista Tarilli.
Pesaro, villa Imperiale (I) 鈥 pitture murali delle otto sale della villa, c.1530-1548, eseguite da Raffaellino del Colle, Francesco Menzocchi, Agnolo Bronzino, Dosso e Gian Battista Dossi e Camillo Mantovano sotto la direzione di Gerolamo Genga. ()
Ponte Capriasca, oratorio di S. Rocco (CH) 鈥 pitture murali del coro, Madonna con Bambino tra i SS. Rocco e Sebastiano, 1551, attribuite alla bottega di Bernardino Luini.
Riva San Vitale, battistero di S. Giovanni (CH) 鈥 pitture murali delle nicchie e dell鈥檃bside, XI-XV secolo, autori ignoti. ()
Roveredo, chiesa di S. Fedele (GR) 鈥 pitture murali della parete sud e della controfacciata, c.1419-1450, autori ignoti. Pitture murali della parete nord, Ultima Cena, c.1550, autore ignoto.
Stabio, chiesa di S. Margherita (CH) 鈥 pittura murale della parete nord, Santa Margherita, c.1480, autore ignoto. Pitture murali della parete nord e dell鈥檃rco trionfale, S. Gottardo e Madonna in Trono e Annunciazione, 1590, autore ignoto.
Torricella, castello Trefogli (CH) 鈥 pitture murali della Sala della Caccia, 1913, di Luigi Faini.
Tremona, chiesa parrocchiale di S. Agata (CH) 鈥 pitture murali della parete sud, Madonna con Bambino, c.1340, attribuite al maestro attivo nella chiesa Rossa di Castel S. Pietro. Pitture murali della parete ovest, S. Giorgio e la principessa, Martirio di S. Agata, Compianto sul Cristo morto, c.1450, bottega dei Seregnesi.
Varallo, Sacro Monte (I) 鈥 pitture murali della cappella 11, Strage degli Innocenti, 1586-95, dei fratelli della Rovere detti Fiammenghini. Pitture murali della cappella 12, Battesimo di Cristo, 1565-69, di Orazio Gallinone. Pitture murali della cappella 41, Deposizione di Cristo nella Sindone, 1857, di Carlo Giuseppe Delzanno e Pier Celestino Gilardi.
Villa Luganese, chiesa di Santa Maria Assunta (CH) 鈥 pitture murali del portico sud, XIV 鈥 XVII secolo, autori ignoti.
Stucchi
Arogno, chiesa parrocchiale di S. Stefano (CH) 鈥 stucchi della sagrestia nord, c.1732, autore ignoto.Balerna, chiesa Collegiata di S. Vittore (CH) 鈥 stucchi della cappella del Crocefisso, c.1725-1730, attribuiti a Gianfrancesco Silva.
Bellinzona, archivio di Stato 鈥 modelli in gesso, prima met脿 XX secolo, dello scultore Pietro Borsari (1894 鈥 1959).
Bisuschio, Villa Cicogna Mozzoni (I) 鈥 stucchi della Sala degli Specchi, 1787-89, di Giovanni Pietro Porta di Bedano su progetto di Giuseppe Zanoja.(https://www.villacicognamozzoni.it/sito/)
Cavallasca, Oratorio di S. Carlo Imbonati (I) 鈥 stucchi dell鈥檃pparato decorativo interno, 1660-1670, attribuiti ad Agostino Silva.
Castel San Pietro, chiesa parrocchiale di S. Eusebio (CH) 鈥 stucchi della cappella delle Anime Purganti, 1748, di Pietro Pozzi di Castello. Stucchi della cappella di S. Antonio da Padova, 1769, autore ignoto.
Krom臎艡铆啪, Castello Arcivescovile (CZ) 鈥 stucchi della Sala Terrena, 1688, di Baldassarre Fontana.
Lugano, Palazzo Reali (CH) 鈥 modello in gesso per il Monumento dell鈥橧mperatrice Elisabetta d鈥橝ustria,1902, di Antonio Chiattone.
Locarno, chiesa di S. Francesco d鈥橝ssisi (CH) 鈥 stucchi della cappella del Rosario, c.1620-30, autore ignoto.
Mendrisio, Eremo di San Nicolao (CH) 鈥 stucchi dell鈥檃ltare di S. Nicola da Bari, c.1730, attribuiti ad Antonio Catenazzi.
Uher膷ice, Castello (CZ) 鈥 stucchi delle sale interne, c.1705-07, di Baldassarre Fontana.
Pietra
Lugano, cattedrale di S. Lorenzo (CH) 鈥 decorazioni lapidee della facciata (pietra di Saltrio, pietra di Vigg霉, marmo di Carrara), 1517-1585, autori ignoti.Morcote, Parco Scherrer (CH) 鈥 opere lapidee del parco, XIII -XX secolo, autori ignoti.
Prato, cattedrale di S. Stefano (I) 鈥 decorazioni lapidee del chiostro (serpentino di Prato e pietra serena), XI-XII secolo, autori ignoti.
Parma, battistero di San Giovanni (I) 鈥 pinnacoli sommitali (pietra di Verona), XII-XIXI secolo, autori ignoti.