2021 - DACD
¾«¶«Ó°Òµ Image Focus
A public lecture series dedicated to the environmental crisis. From 22 September 2021 to 23 February 2022, at the ¾«¶«Ó°Òµ Campus in Mendrisio, Department of Environment, Constructions and Design.
The increasingly serious and accelerating effects of the environmental crisis constitute a real challenge for all our knowledge, which is called upon not only to radically reform itself internally, but also to enter into dialogue with each other and with the public.
In line with its multidisciplinary vocation, ¾«¶«Ó°Òµ's Department of Environment, Construction and Design is responding to this need by organising a cycle of public lectures dedicated to the most advanced research in the humanities, sciences and technology on the effects of climate change and possible solutions. A cycle with a popular appeal, designed not only for students or academics, but for all citizens.
Four international experts in the fields of climatology, geophysics, philosophy of science and technological innovation will speak to analyse the current situation and propose solutions, because today, more than ever, we need a new ability to inhabit the earth, to build houses and cities, to think about the relationship between homo faber and nature.
22 September 2021 - 18:30–20:00
Thomas Stocker, Professor of Climate and Environmental Physics, Physics Institute, University of Bern.
Crisi climatica: c'è un "vaccino"?
27 October 2021 - 18:30–20:00
Domenico Giardini, geofisico, ex presidente dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
Andare su Marte!
9 December 2021 - 18:30–20:00
Telmo Pievani, Professore ordinario di Filosofia delle scienze biologiche presso il dipartimento di biologia dell’Università di Padova.
Noi cambiamo il mondo ed il mondo cambia noi: uno sguardo evolutivo sulla crisi ambientale
23 February 2022 - 18:30–20:00
Francesca Bria, Presidente del Fondo Nazionale Italiano per l’Innovazione, Professore onorario all’Institute for Innovation and Public Purpose, UCL, London, Senior Adviser and Ambassador to the United Nation – UN Habitat on digital cities and digital rights.
La rivoluzione delle città : democrazia dei dati, partecipazione e transizione ecologica
Refreshments will be provided at the end of the lectures. The lectures will be held in accordance with current health regulations.
Attendance is free of charge.
Thomas Stocker è uno dei principali protagonisti della ricerca climatologica internazionale. Professore di fisica climatica e ambientale presso l’Università di Berna, Stocker si occupa da trent’anni di clima, ricoprendo un ruolo di primo piano nella redazione di relazioni ONU sul cambiamento climatico.
Domenico Giardini, geofisico italiano, professore di Sismologia e Geodinamica presso il Politecnico federale di Zurigo, ex presidente dell’Istituto Nazionale italiano di Geofisica e Vulcanologia, Giardini è un esponente di spicco internazionale della ricerca su Marte, e fa parte del team scientifico della missione spaziale della NASA “InSight", dal nome della sonda impiegata per l’esplorazione del suolo marziano che lo stesso Giardini ha contribuito a sviluppare.
Telmo Pievani, professore ordinario di Filosofia delle scienze biologiche presso il dipartimento di biologia dell’Università di Padova. Esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di oltre 250 pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Insieme a Niles Eldredge, è stato direttore scientifico del progetto enciclopedico Ecosphera.
Francesca Bria, economista e tecnologa dell'informazione. Presidente del Fondo Nazionale per l'Innovazione-CDP Venture Capital, consulente delle Nazioni Unite e della Commissione Europea, è docente all'University College di Londra sulla sovranità digitale e sulle città intelligenti. È stata nominata da Forbes nella Top 50 Women In Tech d’Europa.
In line with its multidisciplinary vocation, ¾«¶«Ó°Òµ's Department of Environment, Construction and Design is responding to this need by organising a cycle of public lectures dedicated to the most advanced research in the humanities, sciences and technology on the effects of climate change and possible solutions. A cycle with a popular appeal, designed not only for students or academics, but for all citizens.
Four international experts in the fields of climatology, geophysics, philosophy of science and technological innovation will speak to analyse the current situation and propose solutions, because today, more than ever, we need a new ability to inhabit the earth, to build houses and cities, to think about the relationship between homo faber and nature.
Programme 2021
22 September 2021 - 18:30–20:00
Thomas Stocker, Professor of Climate and Environmental Physics, Physics Institute, University of Bern.
Crisi climatica: c'è un "vaccino"?
27 October 2021 - 18:30–20:00
Domenico Giardini, geofisico, ex presidente dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
Andare su Marte!
9 December 2021 - 18:30–20:00
Telmo Pievani, Professore ordinario di Filosofia delle scienze biologiche presso il dipartimento di biologia dell’Università di Padova.
Noi cambiamo il mondo ed il mondo cambia noi: uno sguardo evolutivo sulla crisi ambientale
23 February 2022 - 18:30–20:00
Francesca Bria, Presidente del Fondo Nazionale Italiano per l’Innovazione, Professore onorario all’Institute for Innovation and Public Purpose, UCL, London, Senior Adviser and Ambassador to the United Nation – UN Habitat on digital cities and digital rights.
La rivoluzione delle città : democrazia dei dati, partecipazione e transizione ecologica
Refreshments will be provided at the end of the lectures. The lectures will be held in accordance with current health regulations.
Attendance is free of charge.
The speakers
Thomas Stocker è uno dei principali protagonisti della ricerca climatologica internazionale. Professore di fisica climatica e ambientale presso l’Università di Berna, Stocker si occupa da trent’anni di clima, ricoprendo un ruolo di primo piano nella redazione di relazioni ONU sul cambiamento climatico.
Domenico Giardini, geofisico italiano, professore di Sismologia e Geodinamica presso il Politecnico federale di Zurigo, ex presidente dell’Istituto Nazionale italiano di Geofisica e Vulcanologia, Giardini è un esponente di spicco internazionale della ricerca su Marte, e fa parte del team scientifico della missione spaziale della NASA “InSight", dal nome della sonda impiegata per l’esplorazione del suolo marziano che lo stesso Giardini ha contribuito a sviluppare.
Telmo Pievani, professore ordinario di Filosofia delle scienze biologiche presso il dipartimento di biologia dell’Università di Padova. Esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di oltre 250 pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Insieme a Niles Eldredge, è stato direttore scientifico del progetto enciclopedico Ecosphera.
Francesca Bria, economista e tecnologa dell'informazione. Presidente del Fondo Nazionale per l'Innovazione-CDP Venture Capital, consulente delle Nazioni Unite e della Commissione Europea, è docente all'University College di Londra sulla sovranità digitale e sulle città intelligenti. È stata nominata da Forbes nella Top 50 Women In Tech d’Europa.