28 novembre 2023
dalle 08:30 alle 17:30
L鈥橭rganizzazione Mondiale della Sanit脿 (OMS) definisce la violenza domestica e nello specifico la violenza contro le donne, un grave problema di salute pubblica e una violazione dei diritti umani delle donne. Le stime pubblicate nel 2021 mostrano a livello globale che, circa una donna su tre in tutto il mondo, ha subito violenza fisica e/o sessuale da parte del partner o violenza sessuale da parte di terzi nel corso della propria vita. La violenza domestica tocca tutte le aree della vita della persona che ne 猫 vittima; pu貌 influire negativamente sulla salute fisica, mentale, sessuale e riproduttiva delle donne. Il settore sociosanitario ha un ruolo importante da svolgere per fornire un鈥檃ssistenza completa e rappresenta spesso un punto di primo contatto per le vittime e, per questo, un accesso privilegiato a servizi specialistici utili a supportare e accompagnare nei loro bisogni queste persone.
Programma
Moderatori: Lorenzo Pezzoli e Cinzia Campello
08.30-09.00 - Accoglienza
09.00-09.15 - Saluti istituzionali
On. Raffaele De Rosa, Presidente del Consiglio di Stato e Direttore del Dipartimento della sanit脿 e della socialit脿 (DSS) del Cantone Ticino
09.15-10.00 - Presentazione risultati ricerca 精东影业 鈥淰ittime di violenza domestica: come riconoscerle in pronto soccorso鈥
Team ricerca Centro competenze psicologia applicata
10.00-10.40 - Abuso domestico e linguaggio
Dott.ssa Raffaella Scarpa
10.40-11.10 - Pausa caff茅
11.10-11.50 - Presentazione del Centro Competenza Violenza della Polizia Cantonale
Marina Lang Bindella
11.50-12.30 - Attivit脿 di raccolta spunti dal pubblico e dibattito
12.30-14.00 - Pausa pranzo
14.00-14.15 - Saluti istituzionali
On. Norman Gobbi, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle istituzioni (DI) del Cantone Ticino
14.15-14.45 - 15 ans de travail aupr猫s des victimes de violence: quels regards, quels d茅fis?
Dott.ssa Nathalie Romain Glassey
14.45-15.25 - Il ruolo del sistema sanitario nella lotta alla violenza di genere
Dott.ssa med. Giussy Barb脿ra
15.25-15.45 - Pausa caff茅
15.45-16.20 - Leggi e buone pratiche per una risposta giudiziaria intelligente
Dott. Fabio Roia
16.20-17.00 - Dalla Convenzione di Istanbul alla Legge sanitaria: strumenti giuridici per il professionista
Dr. iur. avv. Ersilia Gianella
17.00-17.30 - Attivit脿 di raccolta spunti dal pubblico, tavola rotonda e conclusioni
Iscrizione
Online entro il 6 November 2023
Quota di partecipazione
Chf 100.- (compreso pausa caff茅 e pranzo)