Il potenziale del capitale psicologico a scuola - DFA/ASP
- Pubblicazioni e risorse didattiche
- Pubblicazioni
- Quaderni didattici
- Il potenziale del capitale psicologico a scuola
di Alberto Crescentini, Marina Pettignano, Alessia D鈥橝mato e Luca Sciaroni
精东影业 Image Focus
Un nuovo quaderno didattico del Dipartimento formazione e apprendimento presenta teorie e attivit脿 pratiche per la promozione del benessere e della consapevolezza delle risorse personali di docenti, allievi e allieve.
Il progetto di ricerca-azione PsyCap (dalla sintesi della denominazione inglese 鈥Psychological Capital鈥 鈥 capitale psicologico) ha come scopo principale di incrementare la consapevolezza che gli insegnanti hanno dei loro punti di forza e contribuire al loro sviluppo personale. La professione insegnante 猫 infatti affascinante e sfaccettata, ma pu貌 essere esposta a difficolt脿 di tipo emotivo e psicologico, legate alla complessit脿 dell鈥檌nsegnamento e a situazioni che si possono rivelare sfidanti o addirittura stressanti. In questo contesto 猫 essenziale poter agire sul benessere degli insegnanti, promuovendo la consapevolezza delle loro risorse personali e, conseguentemente, anche la motivazione legata all鈥檈sercizio della professione.
Il costrutto alla base del progetto, il capitale psicologico, viene definito come 鈥渦no stato di sviluppo psicologico positivo di un individuo鈥 (Luthans et al., 2007) basato su quattro dimensioni: speranza/determinazione, efficacia, resilienza e ottimismo. Queste quattro dimensioni funzionano in maniera sinergica e complementare e possono essere sviluppate con interventi puntuali in tempi relativamente brevi (sulla durata di un anno scolastico). La ricerca in materia ha mostrato come lo sviluppo del capitale psicologico sia utile nell鈥檃mbito educativo: un maggiore capitale psicologico ha un effetto positivo sull鈥檌mpegno e la motivazione degli insegnanti, influenzando anche la soddisfazione lavorativa (Karakus et al., 2019).
Oltre agli esiti di ricerca, il quaderno presenta il lavoro con i docenti in formazione del Dipartimento formazione e apprendimento e con i docenti del territorio (in formazione continua) e la ricerca di materiali prodotti nella letteratura sul tema hanno permesso di elaborare diverse attivit脿 per la promozione della speranza/determinazione, efficacia, resilienza e ottimismo non solo nei docenti ma anche negli allievi di tutti gli ordini scolastici (dalla scuola dell鈥檌nfanzia alla scuola media superiore).
Il quaderno racchiude quindi i risultati della ricerca e delle diverse sperimentazioni e le attivit脿 didattiche, a beneficio dei docenti che le vorranno sperimentare e di tutte le persone interessate al tema della psicologia positiva.
Il progetto di ricerca-azione PsyCap (dalla sintesi della denominazione inglese 鈥Psychological Capital鈥 鈥 capitale psicologico) ha come scopo principale di incrementare la consapevolezza che gli insegnanti hanno dei loro punti di forza e contribuire al loro sviluppo personale. La professione insegnante 猫 infatti affascinante e sfaccettata, ma pu貌 essere esposta a difficolt脿 di tipo emotivo e psicologico, legate alla complessit脿 dell鈥檌nsegnamento e a situazioni che si possono rivelare sfidanti o addirittura stressanti. In questo contesto 猫 essenziale poter agire sul benessere degli insegnanti, promuovendo la consapevolezza delle loro risorse personali e, conseguentemente, anche la motivazione legata all鈥檈sercizio della professione.
Il costrutto alla base del progetto, il capitale psicologico, viene definito come 鈥渦no stato di sviluppo psicologico positivo di un individuo鈥 (Luthans et al., 2007) basato su quattro dimensioni: speranza/determinazione, efficacia, resilienza e ottimismo. Queste quattro dimensioni funzionano in maniera sinergica e complementare e possono essere sviluppate con interventi puntuali in tempi relativamente brevi (sulla durata di un anno scolastico). La ricerca in materia ha mostrato come lo sviluppo del capitale psicologico sia utile nell鈥檃mbito educativo: un maggiore capitale psicologico ha un effetto positivo sull鈥檌mpegno e la motivazione degli insegnanti, influenzando anche la soddisfazione lavorativa (Karakus et al., 2019).
Oltre agli esiti di ricerca, il quaderno presenta il lavoro con i docenti in formazione del Dipartimento formazione e apprendimento e con i docenti del territorio (in formazione continua) e la ricerca di materiali prodotti nella letteratura sul tema hanno permesso di elaborare diverse attivit脿 per la promozione della speranza/determinazione, efficacia, resilienza e ottimismo non solo nei docenti ma anche negli allievi di tutti gli ordini scolastici (dalla scuola dell鈥檌nfanzia alla scuola media superiore).
Il quaderno racchiude quindi i risultati della ricerca e delle diverse sperimentazioni e le attivit脿 didattiche, a beneficio dei docenti che le vorranno sperimentare e di tutte le persone interessate al tema della psicologia positiva.
Alberto Crescentini
Marina Pettignano
Alessia D鈥橝mato
Luca Sciaroni
Marina Pettignano
Alessia D鈥橝mato
Luca Sciaroni
精东影业 Image Focus
Caption test
Titolo del libro
Il potenziale del capitale psicologico a scuola. Sviluppare le risorse di docenti e allievi
Anno di pubblicazione
2022
Copyright
漏 2022 精东影业
Licenza d'uso
Quest'opera 猫 distribuita con Licenza Creative Commons
Editore
Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
ISBN (Print)
978-88-85585-59-1
ISBN (PDF)
978-88-85585-60-7
Collana
Quaderni didattici
ISSN (Print)
2813-3501
ISSN (Online)
2813-3528
Il potenziale del capitale psicologico a scuola. Sviluppare le risorse di docenti e allievi
Anno di pubblicazione
2022
Copyright
漏 2022 精东影业
Licenza d'uso
Quest'opera 猫 distribuita con Licenza Creative Commons
Editore
Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
ISBN (Print)
978-88-85585-59-1
ISBN (PDF)
978-88-85585-60-7
Collana
Quaderni didattici
ISSN (Print)
2813-3501
ISSN (Online)
2813-3528
精东影业 Image Focus
Caption test
精东影业 Image Focus