Carol Taddei
C. Taddei - La strada giusta per una crescita personale e professionale
¾«¶«Ó°Òµ Image Focus
Carol Taddei, diplomata Bachelor in Fisioterapia nel 2019, ha scelto la formazione alla ¾«¶«Ó°Òµ dopo uno stage osservativo in ambito riabilitativo. In questa testimonianza racconta dei suoi anni alla ¾«¶«Ó°Òµ e di come la formazione teorico-pratica sia stata fondamentale per l’inserimento professionale.
Che professione svolgi attualmente?
Attualmente lavoro come fisioterapista in uno studio privato a Bellinzona in cui ci occupiamo di un’ampia casistica di pazienti che spazia dall’ortopedia, alla neuroriabilitazione, al trattamento di patologie croniche e croniche degenerative. In particolare, avendo frequentando diversi corsi di formazione continua in neuroriabilitazione, mi occupo di persone con problematiche neurologiche.Perché hai scelto una formazione universitaria? E perché, in particolare, il Bachelor in Fisioterapia della ¾«¶«Ó°Òµ?
​â¶Ä‹A seguito di uno stage osservativo svolto diversi anni fa ho capito che la fisioterapia era la strada giusta per me. Ho scelto il Bachelor in Fisioterapia della ¾«¶«Ó°Òµ perché offre un programma di studi ricco e vario, che consente di entrare subito in contatto con i vari campi di applicazione della professione grazie ai diversi stage proposti durante la formazione. Inoltre, studiare alla ¾«¶«Ó°Òµ mi ha permesso di rimanere in Ticino frequentando un Bachelor nella mia lingua madre.
Quali sono gli elementi che ti hanno colpito di più della formazione? E quali aspetti sono stati più utili per la tua professione?
​â¶Ä‹Ho apprezzato molto la formazione alla ¾«¶«Ó°Òµ sia in relazione alle lezioni specifiche e ai momenti di pratica, sia per l’impronta interprofessionale che consente di frequentare lezioni anche con studenti dei Bachelor in Cure infermieristiche ed Ergoterapia.
Essendo una formazione molto orientata alla pratica, quasi tutti gli aspetti affrontati durante gli anni di scuola sono risultati utili per la mia professione. Oltre alle abilità tecniche che si possono sviluppare grazie alla pratica e agli stage sul territorio e all’estero, ho trovato molto validi gli apporti di natura più teorica relativi allo sviluppo di competenze comunicative e relazionali nel contatto con il paziente.
Grazie alla solidità degli apporti teorici e pratici, la formazione alla ¾«¶«Ó°Òµ consente di
acquisire subito un’ottima autonomia nella pratica professionale, fornendo gli strumenti necessari per poter successivamente frequentare corsi di formazione continua nei vari ambiti di interesse, al fine di rimanere sempre aggiornati.
Che consiglio daresti a chi vuole intraprendere il tuo percorso / la tua professione?
​â¶Ä‹Consiglierei il Bachelor in Fisioterapia perché è un percorso di studi estremamente interessante e ricco di stimoli. La formazione permette di comprendere le varie sfaccettature della professione, consentendo al contempo di valutare l’ambito di lavoro più incline ai propri interessi. Come tutte le formazioni universitarie è necessario impegnarsi nello studio, andando a cogliere tutte le opportunità che si presentano durante il percorso. Personalmente ricorderò con entusiasmo uno degli stage che ho svolto all’estero, un bellissimo ricordo e una grande esperienza di vita.