¾«¶«Ó°Òµ

Banca dati e risorse - Materioteca

¾«¶«Ó°Òµ Image Default

Banca dati e altre risorse

La nuova Banca Dati della Materioteca sarà presto uno strumento ad accesso libero sviluppato per dare la possibilità a tutti gli utenti di ottenere maggiori informazioni sui materiali presenti in loco.
È inoltre possibile consultare ulteriori risorse digitali di banche dati online legate sempre al mondo dei materiali da costruzione e oltre.

¾«¶«Ó°Òµ Image Focus

Banca dati della Materioteca DACD

La Banca Dati della Materioteca è uno strumento digitale in continua evoluzione che raccoglie informazioni e dati tecnici relativi a una parte del patrimonio fisico presente in Materioteca. Permette agli utenti di avere una visione completa di quanto il mercato dei materiali, legati al mondo della costruzione, offra al giorno d'oggi.

I prodotti catalogati vengono descritti e categorizzati secondo diversi parametri:
 
  • la classe di materiale di provenienza,
  • l'utilizzo del prodotto,
  • le proprietà fisico-chimiche del prodotto,
  • parametri secondari (forme, finiture...).
Oltre ai dati legati prettamente al prodotto è possibile conoscere la collocazione della campionatura nello spazio, come anche il numero di elementi presenti in loco, il peso e le dimensioni.
Con l'utilizzo delle varie categorizzazioni come filtro di ricerca è possibile raggruppare i materiali secondo le proprie esigenze per ottenere risultati più ampi.

La Banca Dati sarà aperta e accessibile a tutti a partire da settembre 2025!

Material Archiv

Undici collezioni, un database.
Material-Archiv trasmette la conoscenza dei materiali. Grazie allo stretto legame tra i campionari fisici e la piattaforma materialarchiv.ch, le informazioni sui materiali, la loro lavorazione e il loro utilizzo sono interconnesse in modo dinamico. In futuro, gli utenti potranno fare proprie le collezioni di campioni e la piattaforma digitale, in modo interattivo e cooperativo.

ArTec

Il database di ArTec, archivio dell'Università IUAV di Venezia, è lo strumento web che consente la ricerca e l'utilizzo delle informazioni relative ai materiali, ai prodotti e ai sistemi contenuti nell'archivio fisico.

Materioteca del PoliMi

La Materioteca è un archivio che raccoglie circa 10.000 campioni di materiali con lo scopo di supportare la didattica e la ricerca. I campioni disponibili sono suddivisi per classi di materiali: polimeri, legni, ceramiche, vetri, metalli, carta/cartone, riciclati, pietre e materiale da costruzione, tessuti, fibre e filati, materiali compositi, materiali innovativi e smart materials. Sono inoltre disponibili per la consultazione l’Archivio punti maglieria Marina Spadafora, che contiene campioni realizzati da e per la stilista italiana Marina Spadafora durante una carriera di oltre quarant’anni nel settore della maglieria, e l’Archivio Lino del SISTEMA MODA ITALIA, che raccoglie filati e tessuti originali di lino prodotti da diverse aziende a partire dal 1993. La collezione viene costantemente arricchita e aggiornata tramite i contatti con produttori nazionali e internazionali.
I campioni sono visibili nel catalogo dei campioni di materiali.​â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹

Raumprobe / Material Bank

Dal 2005 Raumprobe è la principale banca dati online sui materiali e l'esposizione di materiali fisici di Stoccarda.
Vuole ispirare l'uso creativo dei materiali attraverso presentazioni curate: un'interfaccia tra produttori e progettisti, che unisce competenza e creatività.

Schweizer Baumuster - Centrale

La Schweizer Baumuster-Centrale Zürich è il forum di conoscenza e discussione per tutti gli operatori del settore edile.
In occasione di eventi regolari, prodotti innovativi, lavori di ricerca e progetti rilevanti vengono utilizzati per evidenziare, discutere e sviluppare il settore.

Material Connexion

Material Connexion è un database che raccoglie oltre 10.000 materiali e processi innovativi, presentandoli attraverso schede complete di descrizioni in lingua inglese, immagini e contatti dei produttori.

MATto

MATto è la materioteca del Politecnico di Torino che, insieme a Camera di commercio di Torino, mette a disposizione delle aziende manifatturiere alcuni servizi di consulenza su materiali e processi produttivi per dare impulso e sostegno all’innovazione delle imprese industriali e artigianali.

Total Material

Total Material fornisce l'accesso a più di 25 milioni di records di proprietà per oltre 540.000 materiali, alimentando le soluzioni più complete al mondo per la selezione dei materiali, la gestione delle informazioni sui materiali, la previsione delle proprietà basata sul machine learning, la conformità e la sostenibilità.

Visualizzatore contatto

  • Dipartimento ambiente costruzioni e design

    Materioteca - Responsabile Viviane Haug

  • Campus Mendrisio
    Via Flora Ruchat-Roncati 15
    CH-6850 Mendrisio

  • Attenzione: da lunedì 28 luglio la Materioteca offrirà unicamente i servizi di consultazione, restituzione e autoprestito. I servizi in presenza e le consulenze riprenderanno regolarmente lunedì 18 agosto.
     
    Apertura al pubblico con personale in presenza
    Lunedì e venerdì:
    14:00 - 17:00
    Martedì e giovedì:
    10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00
    Al di fuori di questi orari la presenza del responsabile non è garantita.

    Indicazioni generali
    La Materioteca è aperta e accessibile per uso autonomo da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00.

    Per i possessori di un badge personale DACD è possibile accedere dal lunedì alla domenica, dalle 08:00 alle 20:00.
  • +41 (0) 58 666 63 36

    materioteca.dacd@supsi.ch

Hidden Widget