Pedagogia dell鈥檌nvecchiare. Vivere (bene) la tarda et脿 - DEASS
- Formazione continua
- Panoramica
- Lavoro sociale
- Pedagogia dell鈥檌nvecchiare. Vivere (bene) la tarda et脿
精东影业 Image Focus
Sergio Tramma, Pedagogia dell鈥檌nvecchiare. Vivere (bene) la tarda et脿, FrancoAngeli 2017
Tra educazione e vecchiaia possono stabilirsi legami virtuosi? Come affrontare il nesso, spesso trascurato, tra una pedagogia pensata come scienza inerente all鈥檈t脿 di sviluppo e una condizione anziana pensata come gi脿 formata, mutevole solo per quanto riguarda il declino psicofisico?
Come ci ricorda Sergio Tramma nel suo saggio, riflettere attorno a questi temi 猫 possibile solo attraverso una visione complessa, attenta alle contraddizioni e alle sfumature del processo di invecchiamento che, in quanto tale, 猫 mutevole e non caratterizzato da staticit脿. La vecchiaia, nella contemporaneit脿, deve fare i conti con i cambiamenti del welfare state e della famiglia, aspetti che si intrecciano a fattori generali 鈥 come le condizioni storiche, sociali e culturali 鈥 e alla declinazione particolare delle appartenenze collettive connesse al genere, alle condizioni socioeconomiche e alla provenienza culturale. Una complessit脿, questa, che insieme a molteplici variabili individuali concorre a definire una forma di educazione diffusa alla condizione anziana. Essa, secondo l鈥檃utore, pu貌 essere distinta in alcune direttrici: l鈥檈ducazione nella vecchiaia, ovvero quella che avviene all鈥檌nterno della condizione stessa; l鈥檈ducazione della/dalla vecchiaia, la quale si riverbera nei confronti di ci貌 che la circonda; l鈥檈ducazione alla vecchiaia, intesa come processo di formazione della condizione stessa e l鈥檈ducazione sulla vecchiaia, processo relativo alla condizione gi脿 in atto.
Il testo, attraverso questa pluralit脿, ricomprende anche quei fenomeni contemporanei di riemersione e rievocazione 鈥 spesso edulcorata e/o idealizzata 鈥 di modelli forti di vecchiaia passata, riflettendo al contempo sui corrispettivi modelli deboli contemporanei, meno strutturanti le prospettive di vita, ma votati alla costruzione sempre pi霉 in solitudine della propria tarda et脿.
鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌
Come si colloca il lavoro sociale rispetto a questi elementi? Un primo aspetto concerne la perturbazione, oltre che del proprio sguardo, proprio di questi ambienti educativi informali, promuovendo cambiamenti migliorativi attuabili attraverso esperienze educative ex novo e rafforzando, o indebolendo, alcune caratteristiche contestuali. Un secondo carattere riguarda le aree di orientamento per un lavoro educativo pedagogicamente e criticamente consapevole: a partire dall鈥檈ducazione permanente come quadro di riferimento, vengono interrogate le modalit脿 di trasmissione del sapere, gli ambiti in perenne e rapida trasformazione (es. nuove tecnologie) e l鈥檃utoimprenditorialit脿 come espressione odierna dell鈥檃utogoverno, paradossalmente riferita a un gruppo di popolazione che vive la problematicit脿 dei limiti, della dipendenza e della riduzione di possibilit脿. Una terza riflessione si colloca attorno al complesso rapporto tra tempo e vecchiaia: nesso oggi problematico, ma centrale, in una societ脿 dove passato e futuro sono compressi sul presente e rispetto a una condizione sociale dove il rapporto con queste categorie si modifica anche rispetto al mutare delle prospettive di vita. L鈥檜ltima, ma cruciale, pista di approfondimento riguarda il lavoro sociale quotidiano e le sfide che si trova ad affrontare, spesso molto prosaicamente, di fronte a una vecchiaia problematica e al significato professionale del prendersi cura, da esplorare in tutta la sua materialit脿, contraddittoriet脿 e ambivalenza.
Marted矛 11 marzo 2025, dalle ore 14:00 alle 16:00, presso il centro dell鈥橝ssociazione GenerazionePi霉 anziani, in Via Lambertenghi 1 a Lugano, la Formazione Continua in Lavoro sociale, in partenariato con il Dipartimento della sanit脿 e della socialit脿, l鈥橴fficio degli anziani e delle cure a domicilio, la 精东影业 propone la conferenza gratuita 鈥Inventare la vecchiaia鈥. Sar脿 ospite dell鈥檌ncontro Sergio Tramma, gi脿 professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l鈥橴niversit脿 degli Studi di Milano-Bicocca, che 鈥 anche a partire dalle riflessioni esposte in questo testo 鈥 proporr脿 alcune riflessioni pedagogiche sull鈥檃pprendimento nella tarda et脿, riflettendo altres矛 sul ruolo sociale degli anziani nella contemporaneit脿 e sul senso dell鈥檌ntervento socio-educativo a essi rivolto.
Come ci ricorda Sergio Tramma nel suo saggio, riflettere attorno a questi temi 猫 possibile solo attraverso una visione complessa, attenta alle contraddizioni e alle sfumature del processo di invecchiamento che, in quanto tale, 猫 mutevole e non caratterizzato da staticit脿. La vecchiaia, nella contemporaneit脿, deve fare i conti con i cambiamenti del welfare state e della famiglia, aspetti che si intrecciano a fattori generali 鈥 come le condizioni storiche, sociali e culturali 鈥 e alla declinazione particolare delle appartenenze collettive connesse al genere, alle condizioni socioeconomiche e alla provenienza culturale. Una complessit脿, questa, che insieme a molteplici variabili individuali concorre a definire una forma di educazione diffusa alla condizione anziana. Essa, secondo l鈥檃utore, pu貌 essere distinta in alcune direttrici: l鈥檈ducazione nella vecchiaia, ovvero quella che avviene all鈥檌nterno della condizione stessa; l鈥檈ducazione della/dalla vecchiaia, la quale si riverbera nei confronti di ci貌 che la circonda; l鈥檈ducazione alla vecchiaia, intesa come processo di formazione della condizione stessa e l鈥檈ducazione sulla vecchiaia, processo relativo alla condizione gi脿 in atto.
Il testo, attraverso questa pluralit脿, ricomprende anche quei fenomeni contemporanei di riemersione e rievocazione 鈥 spesso edulcorata e/o idealizzata 鈥 di modelli forti di vecchiaia passata, riflettendo al contempo sui corrispettivi modelli deboli contemporanei, meno strutturanti le prospettive di vita, ma votati alla costruzione sempre pi霉 in solitudine della propria tarda et脿.
鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌
Come si colloca il lavoro sociale rispetto a questi elementi? Un primo aspetto concerne la perturbazione, oltre che del proprio sguardo, proprio di questi ambienti educativi informali, promuovendo cambiamenti migliorativi attuabili attraverso esperienze educative ex novo e rafforzando, o indebolendo, alcune caratteristiche contestuali. Un secondo carattere riguarda le aree di orientamento per un lavoro educativo pedagogicamente e criticamente consapevole: a partire dall鈥檈ducazione permanente come quadro di riferimento, vengono interrogate le modalit脿 di trasmissione del sapere, gli ambiti in perenne e rapida trasformazione (es. nuove tecnologie) e l鈥檃utoimprenditorialit脿 come espressione odierna dell鈥檃utogoverno, paradossalmente riferita a un gruppo di popolazione che vive la problematicit脿 dei limiti, della dipendenza e della riduzione di possibilit脿. Una terza riflessione si colloca attorno al complesso rapporto tra tempo e vecchiaia: nesso oggi problematico, ma centrale, in una societ脿 dove passato e futuro sono compressi sul presente e rispetto a una condizione sociale dove il rapporto con queste categorie si modifica anche rispetto al mutare delle prospettive di vita. L鈥檜ltima, ma cruciale, pista di approfondimento riguarda il lavoro sociale quotidiano e le sfide che si trova ad affrontare, spesso molto prosaicamente, di fronte a una vecchiaia problematica e al significato professionale del prendersi cura, da esplorare in tutta la sua materialit脿, contraddittoriet脿 e ambivalenza.
Marted矛 11 marzo 2025, dalle ore 14:00 alle 16:00, presso il centro dell鈥橝ssociazione GenerazionePi霉 anziani, in Via Lambertenghi 1 a Lugano, la Formazione Continua in Lavoro sociale, in partenariato con il Dipartimento della sanit脿 e della socialit脿, l鈥橴fficio degli anziani e delle cure a domicilio, la 精东影业 propone la conferenza gratuita 鈥Inventare la vecchiaia鈥. Sar脿 ospite dell鈥檌ncontro Sergio Tramma, gi脿 professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l鈥橴niversit脿 degli Studi di Milano-Bicocca, che 鈥 anche a partire dalle riflessioni esposte in questo testo 鈥 proporr脿 alcune riflessioni pedagogiche sull鈥檃pprendimento nella tarda et脿, riflettendo altres矛 sul ruolo sociale degli anziani nella contemporaneit脿 e sul senso dell鈥檌ntervento socio-educativo a essi rivolto.