Lo studio presenta l鈥檕nere fiscale in ciascuno dei 26 Cantoni della Svizzera e propone poi un confronto tra i diversi Cantoni attraverso l鈥檜tilizzo di tabelle e grafici.
Sono stati presi in considerazione, per ogni Cantone, il capoluogo cantonale, il Comune pi霉 attrattivo e quello meno attrattivo, per quanto concerne l鈥檕nere fiscale massimo ai fini:
- dell鈥檌mposta sul reddito delle persone fisiche,
- dell鈥檌mposta sulla sostanza delle persone fisiche,
- dell鈥檌mposta sull鈥檜tile delle persone giuridiche,
- dell鈥檌mposta effettiva sull鈥檜tile delle persone giuridiche, considerando che le imposte costituiscono un onere fiscalmente deducibile dall鈥檜tile,
- dell鈥檌mposta sul capitale delle persone giuridiche, inclusa l鈥檌ndicazione concernente la possibilit脿 di computare l鈥檌mposta sull鈥檜tile nell鈥檌mposta sul capitale.
Sono state inoltre considerate le modifiche delle leggi tributarie dei singoli Cantoni che porteranno ad un cambiamento del prelievo fiscale per i prossimi anni e, in taluni casi, le particolarit脿 previste dai singoli Cantoni.
Per questi tipi di imposte si 猫 considerato il prelievo fiscale:
- dell鈥檌mposta cantonale, comunale e federale per le persone fisiche (esclusa l鈥檌mposta di culto e la tassa personale),
- dell鈥檌mposta cantonale, comunale, federale e di culto (quest鈥檜ltima laddove prevista) per le persone giuridiche.
Per ogni Cantone 猫 stata inserita una breve bibliografia elettronica che consente di risalire alle fonti pi霉 rilevanti.
脠 stato anche calcolato l鈥檕nere fiscale massimo ai fini dell鈥檌mposta federale diretta, per quanto riguarda:
- l鈥檌mposta sul reddito delle persone fisiche,
- l鈥檌mposta sull鈥檜tile delle persone giuridiche,
- l鈥檌mposta effettiva sull鈥檜tile delle persone giuridiche, considerando che le imposte costituiscono un onere fiscalmente deducibile dall鈥檜tile.
Infine, viene presentato un confronto internazionale del carico fiscale sull鈥檜tile delle societ脿 tra alcuni Cantoni svizzeri (imposta cantonale, comunale, di culto e federale) e i diversi Stati membri dell鈥橭CSE.