Di fronte alle trasformazioni che attraversano il mercato e l’organizzazione del lavoro in questi ultimi anni, si propone di analizzare l’evoluzione storica del lavoro e delle modalità attraverso le quali questo si è organizzato nel tempo. Un’attenzione particolare sarà data ai fenomeni attuali quali la flessibilità e la precarietà dell’ impiego con riferimento alle conseguenze di questi ultimi sulla qualità di vita dei lavoratori e delle lavoratrici. I temi trattati toccano direttamente il lavoro sociale e gli operatori e le operatrici sociali sia quali futuri lavoratori/trici, inseriti quindi in un contesto lavorativo in continuo mutamento, sia in relazione agli ambiti di lavoro legati per esempio al reinserimento lavorativo di categorie «vulnerabili».
Course Text Info
Course Text Info
Al termine del corso lo studente possiede un quadro conoscitivo complessivo dello sviluppo della sociologia industriale e del lavoro, - conosce i temi della trasformazione del lavoro, dei significati sociali ad esso legati, - conosce i concetti teorici fondamentali sui temi affrontati nelle teorie classiche e contemporanee del lavoro, - conosce e sa riconoscere le differenti prospettive interpretative impiegate nell'analisi delle questioni sociolavoriste oggi emergenti (in primis: precarietà e flessibilità , crisi del lavoro salariato, rischi psicosociali e salute al lavoro).