09 settembre 2025
dalle 9:00 alle 16:40
La medicina di genere rappresenta un ambito emergente e fondamentale nello studio della salute e della malattia. Si tratta di una disciplina scientifica che mira a garantire un'assistenza sanitaria equa e personalizzata, riconoscendo come il sesso biologico (maschile e femminile) e il genere (insieme dei ruoli, comportamenti e identità socialmente costruiti) influenzino in modo significativo l’insorgenza, la diagnosi, il decorso e la risposta ai trattamenti delle patologie.
Ogni individuo risponde in modo diverso alla malattia e alla cura: il sesso biologico e il genere influenzano l'insorgenza, la diagnosi, la risposta terapeutica e gli esiti clinici. Queste differenze sono particolarmente rilevanti in ambito della cura, dove le strategie preventive, diagnostiche e terapeutiche devono essere sempre più personalizzate.
La medicina di genere è una medicina più precisa, più giusta e più appropriata. Rappresenta un cambio di paradigma necessario per rispondere con maggiore qualità e rispetto alle persone che curiamo ogni giorno.
A chi si rivolge
L’invito è rivolto a tutti e tutte coloro che sono coinvolti/e nei percorsi di cura, diagnosi e presa in cura della persona ammalata, ma anche a chiunque sia interessato/a a un tema tanto importante quanto destinato a diventare sempre più cruciale in ambito sanitario.
Programma
Durante la giornata saranno esplorate le basi della medicina di genere, con particolare attenzione alle sue ricadute etiche, sociali e cliniche nella pratica sanitaria.
Attraverso gli interventi di professioniste e professionisti attivi nei settori dell'oncologia, neurologia, dipendenze e riabilitazione, sarà offerta una panoramica trasversale su come il sesso e il genere possono influenzare l’insorgenza della malattia, il percorso diagnostico e le scelte terapeutiche.
Un momento di confronto e riflessione utile per chi opera nella cura e nell’assistenza, in un’ottica sempre più personalizzata, equa e sensibile alle differenze individuali.
Responsabili
- Zeljka Novakovic, docente ¾«¶«Ó°Òµ
- Ilaria Bernardi-Zucca, docente senior ¾«¶«Ó°Òµ
Relatori e relatrici
- Tiziana Sala Defilippis, PhD, MSc, RN, docente senior, ricercatrice ¾«¶«Ó°Òµ.
- Marzia Pantic-Borojevic, MscN, RN, docente ¾«¶«Ó°Òµ.
- Tiziana Vavalà , Dr.ssa. med. Referente Aziendale per la Medicina di Genere. Dirigente Medico Specialista in Oncologia, Azienda Ospedaliera Universitaria - Città della Salute e della Scienza, Torino.
- Susanna Grego, Dr.ssa med., FMH in cardiologia, Medico Capo Clinica Unità malattie cardiovascolari rare Servizio di Cardiologia, Cardiocentro Ticino; Cardiologo accreditato, clinica Sant’Anna
- Véronique Hasler, Fisioterapista. PhD, docente senior presso Haute école de Santé Vaud (HESAV) - Losanna.
- Pamela Agazzi, Dr. ssa med., FMH in neurologia, Caposervizio Neurologia & Epilessia, Istituto di Neuroscienze Cliniche della Svizzera Italiana – Ente Ospedaliero Cantonale (EOC).
- Esperte ed esperti del settore.
Iscrizione
Iscrizione entro il 22 agosto 2025.
Costo: CHF 200.-
È previsto uno sconto del 10% per soci ASI, Physioswiss, ASE, FSL, AIFI. Per beneficiare dello sconto, è necessario inviare copia dell’attestazione di affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch entro e non oltre il 22 agosto 2025. Non verranno apportati sconti a fatture emesse o a seguito di adesioni retroattive.