L’ambiente lavorativo moderno sta subendo una rapida trasformazione, spinto da fattori come l’innovazione tecnologica, la globalizzazione e il cambiamento delle aspettative dei lavoratori. In questo contesto, la competenza di gestione dei progetti e attività emerge come una competenza chiave, necessaria per navigare con successo in un panorama in continua evoluzione.
La sinergia tra territorio e istituti formativi diventa perciò fondamentale per poter rafforzare e/o sviluppare nuove competenze emergenti e necessarie. A questo proposito, il Dipartimento tecnologie innovative della Ӱҵ e collaborano alla configurazione di un percorso formativo manageriale per potenziare le competenze necessarie per la gestione dei progetti.
Questa attività congiunta vedrà la creazione di un corso “su misura” in ambito Project Management dedicato ai dipendenti di Lombardi Engineering e progettato per rispondere alle esigenze specifiche del settore e del mercato del lavoro.
Il percorso offrirà ai partecipanti opportunità di apprendimento personalizzate e innovative combinando la teoria accademica con l’esperienza pratica nel mondo reale attraverso un allenamento continuo nell’ambito delle singole attività operative.
Il Project Management è infatti diventato essenziale all’interno delle organizzazioni moderne. Questa funzione, che coinvolge l'organizzazione e la supervisione di un progetto in tutte le fasi di sviluppo, è necessaria per garantirne il successo, nel rispetto dei tempi e del budget.
"I Project Manager sono diventati i catalizzatori del cambiamento nelle organizzazioni moderne", afferma Antonio Bassi, Responsabile della Formazione continua DTI, "sono loro a guidare la trasformazione, fornendo la direzione e le competenze necessarie per gestire con successo progetti complessi in un ambiente in costante cambiamento”.
"L'obiettivo di questa collaborazione è quello di creare un percorso di formazione che prepari adeguatamente i nostri professionisti del Project Management alle sfide dell'industria moderna," ha ribadito Monica Mannelli, HR Director di Lombardi.
La collaborazione tra Ӱҵ e Lombardi Engineering mira infine a creare un ecosistema di apprendimento integrato e dinamico. Combinando le risorse del territorio, tra cui i talenti e le competenze dei centri di formazione e di ricerca, l’ecosistema può conferire infatti soluzioni efficaci a supporto di un project management avanzato.