26 ottobre 2023
dalle 17:30 (pi猫ce) e alle 18:00 (tavola rotonda)
Il terzo appuntamento del ciclo di conferenze pubbliche Emergenza Terra, promosso dal Dipartimento ambiente costruzioni e design della 精东影业 nel suo Campus di Mendrisio, prevede un preludio teatrale alle 17:30: stralci della pi猫ce C鈥檈ro clima io di Ferruccio Cainero con Franco Di Leo e Federico Caprara.
Alle 18:00 segue la tavola rotonda Come si racconta il clima? a cui prenderanno parte un rappresentante del mondo della comunicazione e della filosofia come Telmo Pievani (filosofo della scienza, Universit脿 di Padova), dell鈥檃rte come Lisa Lurati (artista) e della scienza come Cristian Scapozza (responsabile del Centro competenze cambiamento climatico e territorio della 精东影业 e professore di geomorfologia applicata all鈥橧stituto scienze della Terra 精东影业). Modera la divulgatrice scientifica Clara Caverzasio.
L鈥檈vento 猫 promosso in collaborazione con l鈥檃ssociazione culturale , laboratorio stabile di riflessione su scienza, arte e societ脿.
Proviamo a raccontare il clima
鈥淚l riscaldamento globale 猫 la pi霉 importante storia che non abbiamo mai raccontato鈥, afferm貌 nel 2014 l鈥檃ttivista del clima George Marshall. Da allora i tentativi di trovare nuove modalit脿 per 鈥渞accontare鈥 il clima si sono moltiplicati, grazie anche al supporto di centinaia di studi scientifici incontrovertibili. Ma i risultati non sono stati all鈥檃ltezza della sfida. Lo stesso IPCC, cio猫 il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, ha fatto autocritica sull鈥檌nadeguatezza delle modalit脿 di comunicazione fin qui usate.
I fatti non bastano pi霉: bisogna raccontarli con linguaggi nuovi, privilegiando la dimensione della narrazione e facendo dialogare scienza, arte, letteratura, teatro, filosofia e comunicazione. Evitando i toni minacciosi e ansiogeni con cui spesso si comunicano i problemi climatici, cos矛 come gli scenari distopici che ricorrono nel cinema e nella letteratura.
Per raccontare una storia di speranza, di possibilit脿 e capacit脿 umane e spingere le persone all鈥檃zione.
L鈥檈vento 鈥 gratuito e aperto a tutte le persone interessate 鈥 si terr脿 presso la Sala polivalente del Campus 精东影业 di Mendrisio.
Rinfresco finale.
脠 richiesta l鈥檖er questioni organizzative.
Con il sostegno della , di , Fondazione svizzera per la cultura e di .
Biografie
Ferruccio Cainero
Scrittore, narratore, attore e regista, ha all鈥檃ttivo decine di opere per il teatro e produzioni come regista, con le quali ha vinto numerosi premi (tra cui nel 2002 il Premio svizzero della scena e nel 2006 il premio internazionale per la narrazione The Golden Ear of Graz).
Ha partecipato per anni alla trasmissione radiofonica Morgengeschichten (Schweizer Radio und Fernsehen) e scrive insieme a Franco Di Leo radiodrammi per la RSI-Radiotelevisione svizzera.
Franco Di Leo
Dopo una laurea in Giurisprudenza e una in Scienze politiche, si 猫 dedicato alla scrittura di sceneggiature, racconti e romanzi, e alle regie teatrali, cinematografiche e radiofoniche, scrivendo sceneggiati per la RSI-Radiotelevisione svizzera.
Socio dell鈥橝SSI, Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana, gestisce seminari dedicati alla regia teatrale, alla recitazione, alla scrittura teatrale e al public speaking.
Federico Caprara
Attore, regista, autore televisivo e insegnante di lettura espressiva, 猫 Direttore artistico di Edizioni & Voci (Cureglia): servizi e consulenza artistica nel campo dello spettacolo e comunicazione.
Telmo Pievani
Filosofo della biologia, evoluzionista, saggista, presentatore e autore televisivo e teatrale. Professore ordinario di Filosofia delle scienze biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell鈥橴niversit脿 di Padova e tra i massimi esperti a livello internazionale di teoria dell鈥檈voluzione, 猫 autore di oltre 300 pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza, fra le quali: Homo sapiens e altre catastrofi (Meltemi 2002, 2018); La teoria dell鈥檈voluzione (Il Mulino, 2006, 2010 e 2017); La vita inaspettata (Cortina, 2011); Homo sapiens. La grande storia della diversit脿 umana (Codice Edizioni, 2011, con L.L. Cavalli Sforza); Serendipit脿. L鈥檌natteso nella scienza (Cortina, 2021); La natura 猫 pi霉 grande di noi (Solferino, 2022).
Molte delle sue opere sono tradotte in varie lingue e gli sono valsi numerosi premi.
Lisa Lurati
Si 猫 formata alla scuola di fotografia di Vevey e all鈥橧nstitut Kunst di Basilea. Lavorando con diversi medium come l鈥檌ncisione, la scultura, l鈥檌nstallazione e tecniche di stampa fotografica, il suo lavoro riesce a occupare uno spazio molto particolare, dove estetica pura si mischia con il profondamente personale, dove meditazioni esistenziali si fondono con l鈥檃ssurdo e il triviale, mantenendo allo stesso tempo un profondo senso di umilt脿 e meraviglia nei confronti sia del mondo interiore che di quello esteriore.
Mostre personali recenti: In between things, Ann Mazzotti Gallery, Basilea (2022), Raving Cosmo, Centre d鈥橝rt Contemporain, Yverdon-les-Bains (2021), Stage for Disappearance, Outside Rohling, Berna (2021), Glissement progressifs du r茅cit, Biennale de l鈥橧mage, La Filature, Mullhouse (2019).
Le sue opere si trovano in diverse collezioni pubbliche e private fra cui: Citt脿 di Winterthur; BNP Paribas, Ginevra; Helvetia Foyer, Basel; SwissRe, Zurigo; Christoph Merian Stiftung, Basilea; Collezione Repubblica e Canton Ticino; Banca Stato, Bellinzona.
Cristian Scapozza
PhD in Geografia presso l鈥橴niversit脿 di Losanna, 猫 professore in Geomorfologia applicata all鈥橧stituto scienze della Terra e responsabile del Centro competenze cambiamento climatico e territorio (sia l鈥橧stituto sia il Centro hanno sede al Dipartimento ambiente costruzioni e design della 精东影业).
La sua attivit脿 di ricerca 猫 focalizzata all鈥檈voluzione del paesaggio naturale delle Alpi durante e dopo le grandi glaciazioni, come pure nel monitoraggio degli ambienti periglaciali alpini, nella geoarcheologia e nella valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale.
Dal 2018 al 2022 猫 stato curatore del Museo storico etnografico Valle di Blenio. 脠 membro del comitato della Societ脿 svizzera di geomorfologia (presidente nel triennio 2020鈥2022) e della rete svizzera di monitoraggio del permafrost PERMOS.
脠 autore di pi霉 di 150 pubblicazioni scientifiche e divulgative, in gran parte dedicate al territorio sudalpino.
Clara Caverzasio
Filologa di formazione e per diversi anni ricercatrice e docente presso l鈥橴niversit脿 di San Gallo, ha lavorato per 24 anni come redattrice culturale in RSI-Radiotelevisione svizzera, dove la grande curiosit脿 e la voglia di capire il mondo l鈥檋anno portata ad affrontare tematiche scientifiche, allora poco trattate 鈥 ideando e curando, tra gli altri, il programma radiofonico Il Giardino di Albert 鈥 con l鈥檌ntento di costruire ponti e connessioni fra saperi.
Ad oggi si occupa di comunicazione scientifica, di formazione, di mediazione e di organizzazione di eventi nazionali e internazionali in ambito prevalentemente scientifico.