Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte al mondo, con circa 17 milioni di decessi all鈥檃nno. La riabilitazione cardiovascolare (CVR) diventa quindi fondamentale per la prevenzione, con dati che attestano una diminuzione della mortalit脿 del 20%.
Tuttavia, completato il percorso in ospedale, capita che i pazienti perdano entusiasmo ed interesse nel migliorare il proprio stile di vita. Per questo, il progetto CUOREMA intende sviluppare un sistema di salute mobile, innovativo e personalizzato per aumentare l鈥檃derenza alla riabilitazione cardiovascolare post-ospedaliera.
L鈥檃pplicazione CUOREMA, attualmente oggetto di uno studio osservazionale presso l鈥 e il (Francia), integra dati provenienti da dispositivi indossabili 鈥 con cui i pazienti possono registrare in modo autonomo e automatico i propri parametri fisiologici, le attivit脿 e gli allenamenti 鈥 e fornisce feedback bio-comportamentali, motivazionali e personalizzati sulla base del profilo e dei dati raccolti.
Ci貌 contribuisce a mantenere costanti i progressi e a raggiungere gli obiettivi di CVR, anche attraverso l鈥檌nterazione con coach virtuali che offrono suggerimenti e consigli sulla base delle linee guida svizzere ed europee per la riabilitazione. Inoltre, l鈥檃pplicazione fornisce ai cardiologi uno strumento pi霉 efficiente e strutturato per monitorare lo stato di salute e i progressi dei pazienti, al fine di migliorarne la qualit脿 di vita e la salute.
鈥淟a soluzione sviluppata ha richiesto una forte multidisciplinariet脿 e personalizzazione鈥 con lo sviluppo di un modello comportamentale personalizzato e adattabile, basato su algoritmi di IA" spiega Francesca Faraci, responsabile del gruppo Biomedical Signal Processing (BSP).
Diversi tipi di dati sono utilizzati come sorgenti di informazioni: quelli registrati con le magliette sensorizzate, ma anche questionari e informazioni contestuali ottenute tramite la chatbot. Cos矛, gli algoritmi di modellazione statistica e causale sono in grado di creare profili comportamentali altamente personalizzati.
Radoslava 艩vihrov谩, studentessa di dottorato, sottolinea che 鈥淣el corso del tempo, le esigenze degli utenti potrebbero tuttavia cambiare, richiedendo modifiche e continui adattamenti del modello creato inizialmente. Cambiamenti e risultati significativi vengono comunicati all'utente (biofeedback), spiegando le relazioni (causali) e gli impatti sul suo stile di vita鈥 .
Al progetto, finanziato dal programma Eurostars e dalla Segreteria di , partecipano anche partner dal mondo accademico, clinico, e dell鈥檌ndustria: l鈥橭spedale Malcantonese, le aziende (UK), (NL), (CH) e . (IT).