Apprendere concetti, modelli, strutture e metodi, funzionali all’esercizio critico della disciplina.
Abituarsi a pensare in termini morfologici tramite l’acquisizione di abilità manuale e metodologica.
Acquisire le capacità di osservazione.
Riconoscere e comprendere i fenomeni percettivi attraverso i quali si caratterizzano le atmosfere degli interni con particolare riferimento a forme, materiali, colori e luce naturale.
Sviluppare la consapevolezza analitico-percettiva relativa al nesso fra materia, forma e strumenti.
Comprendere la logica compositiva della forma in relazione ad operazioni di modellazione, sottrazione e addizione.
Comprendere e applicare principi logici nella composizione di forme e spazi.
Comprendere l’utilità e l’importanza di rapporti numerici e di curve matematiche nell’ ambito della professione con il fine di identificare le unità minime di significazione, dell’argomentazione logica, per migliorare la conoscenza della disciplina intesa come fenomeno artistico- estetico e come sistema comunicativo, dotato di senso.