Per celebrare San Valentino, la biblioteca del DFA/ASP propone un'esposizione speciale: una scenografica sfilata di libri sulle scale, con copertine nelle varie sfumature di rosso. I volumi selezionati esplorano l鈥檃more, gli affetti, i baci e le carezze, temi fondamentali non solo nelle relazioni umane, ma anche nella formazione educativa. Questa iniziativa mira a stimolare la riflessione sull鈥檌mportanza dell鈥檈motivit脿 nella pedagogia, favorendo un鈥檈ducazione affettiva consapevole. Attraverso la lettura, futuri docenti e pedagogisti possono approfondire il ruolo delle emozioni nel processo di apprendimento e nella costruzione di relazioni significative in ambito scolastico e sociale.
Le emozioni giocano un ruolo cruciale nello sviluppo cognitivo e relazionale: influenzano la motivazione, il benessere e la capacit脿 di apprendere. Un'educazione che valorizza l鈥檃ffettivit脿 aiuta a creare ambienti di apprendimento pi霉 empatici e inclusivi, dove gli studenti si sentono compresi e supportati. L鈥檈mpatia, la gentilezza e la capacit脿 di riconoscere e gestire le proprie emozioni sono competenze essenziali per la crescita personale e professionale. Educare all鈥檃ffettivit脿 significa promuovere una scuola in cui il sapere si intreccia con il sentire, favorendo il rispetto reciproco e la collaborazione. I libri selezionati offrono spunti preziosi per integrare questi aspetti nella pratica pedagogica, rendendo l鈥檈ducazione un percorso di crescita non solo intellettuale, ma anche emotiva.