30 November 2024
dalle 17:00
Il quarto appuntamento del ciclo di conferenze pubbliche Emergenza Terra 鈥 quest鈥檃nno dedicato alla riflessione su clima e conflitti e promosso dal Dipartimento ambiente costruzioni e design della 精东影业 in partenariato con Bobbium 鈥 esce dal Campus 精东影业 di Mendrisio e approda a Lugano, all鈥橝silo Ciani.
Il tema dell鈥檈vento, L鈥檃cqua che verr脿, trova espressione attraverso una coinvolgente narrazione, in forma di dialogo fra arte e scienza, sul tema dell鈥檃cqua, da sempre uno dei motori principali delle dinamiche climatiche. Una narrazione concepita per meglio contestualizzare le complesse problematiche legate al clima, tenendo conto, dunque, anche della prospettiva del tempo lungo, l鈥檜nica in grado di mostrare nella giusta luce la situazione odierna e il quadro generale, in altre parole 鈥渋l senso鈥 di quel che succede. L鈥檈vento 猫 frutto della collaborazione con l鈥橝ssociazione L鈥橴omo e il Clima e l鈥橝ssociazione Trame, nell鈥檃mbito del progetto multisede di mostre ed eventi L鈥橴omo e il Clima (novembre 2024 鈥 maggio 2025).
Alle 17:00 猫 previsto il reading Acqua. Narrazione non dolcificata di e con Ferruccio Cainero. L鈥檃utore ha fatto dell鈥檌mpegno civile una delle caratteristiche pi霉 apprezzate del suo teatro. 鈥淟鈥檃cqua dell鈥橧ndo ormai non arriva pi霉 al mare. Il fiume 猫 in secca鈥 鈥 racconta Cainero 鈥 鈥渕a se volete vedere dove finiscono i tre quarti dell鈥檃cqua dell鈥橧ndo, aprite il vostro armadio. Per produrre una maglietta di cotone serve l鈥檃cqua di 25 vasche da bagno. Il Pakistan vende cotone a tutto il mondo. Per l鈥橧ndo non fa differenza se voi andate in giro con una maglietta con su scritto me ne frego o con scritto: salviamo l鈥橧ndo. Non ci avevate mai pensato? Neanch鈥檌o e ci sono tante altre cose che non avevamo mai pensato鈥. Accompagna lo spettacolo con le sue intermittenze musicali Pierluigi Ferrari che, a suo modo, con la chitarra propone un viaggio nostalgico di arie e canzoni d鈥檃utore da tutti orecchiate nella post-modernit脿. Lo spettacolo si avvale della consulenza scientifica di Claudio Valsangiacomo, responsabile del Centro competenze cooperazione e sviluppo della 精东影业 (Dipartimento ambiente costruzioni e design).
Alle 18:00 il climatologo Luca Mercalli propone la conferenza dal titolo Il clima e l'acqua del futuro. L鈥檃cqua 猫 una componente fondamentale del sistema climatico e della geografia del pianeta: la sua presenza o assenza attraverso le precipitazioni significa la differenza tra il deserto e la foresta, tra la fame e la prosperit脿. Ma se 猫 troppa, alluvioni e frane sconvolgono il territorio e le comunit脿, come accaduto recentemente nella Svizzera italiana e in Romagna nel maggio 2023. Il riscaldamento globale sta cambiando la distribuzione delle piogge e delle nevi e fa aumentare la frequenza e l鈥檌ntensit脿 degli eventi estremi. Ci stiamo spingendo verso scenari climatici e, quindi, idrologici, inesplorati, che potranno mettere a rischio la sicurezza delle generazioni pi霉 giovani. Comprenderli oggi pu貌 ancora permetterci di prevenirli.
Per tutta la durata dell鈥檈vento, nelle salette laterali dell鈥橝silo Ciani 猫 possibile assistere alla proiezione di un estratto video dall鈥檕pera multimediale Glacier Dreams di Refik Anadol, media artist di fama internazionale, regista e pioniere dell鈥檈stetica dell鈥檌ntelligenza artificiale. Si tratta di un鈥檕pera innovativa, ispirata alla bellezza e alla fragilit脿 dei ghiacciai del mondo che emerge da un progetto di ricerca a lungo termine all鈥檌ntersezione tra new media art multisensoriale, machine learning e studi ambientali.
Inoltre nello spazio dell鈥橝silo Ciani 猫 possibile vedere dei tessuti a tessitura piana realizzati da popolazioni nomadi delle zone aride dell鈥橧ran tra la fine del XIX secolo e l鈥檌nizio del XX che mostrano interessanti motivi simboleggianti l鈥檃cqua, come pure un鈥檌nstallazione realizzata con antiche tubazioni dell鈥檃cqua in terracotta provenienti dalla Tailandia e datate XIV-XV secolo. Anche questi artefatti suggeriscono la preziosit脿 della risorsa acqua.
L鈥檈vento, gratuito e aperto a tutte le persone interessate, si tiene sabato 30 novembre 2024 alle 17:00 all鈥橝silo Ciani di Lugano (viale Carlo Cattaneo 5).
Rinfresco finale.
脠 gradita l鈥 per questioni organizzative.
Biografie
Ferruccio Cainero
Scrittore, narratore, attore e regista, ha all鈥檃ttivo decine di opere per il teatro e produzioni come regista, con le quali ha vinto numerosi premi, tra cui nel 2002 il Premio Svizzero della scena e nel 2006 il Premio internazionale per la narrazione The Golden Ear of Graz.
Cainero 猫 anche autore di molti radiodrammi per la RSI-Radiotelevisione svizzera e per numerosi artisti. Alcuni di questi spettacoli sono diventati successi replicati per decenni in giro per l鈥橢uropa.
Luca Mercalli
Climatologo, direttore della rivista Nimbus, presiede la Societ脿 meteorologica italiana, associazione nazionale fondata nel 1865. Si occupa di ricerca su climi e ghiacciai alpini, insegna sostenibilit脿 ambientale e la pratica in prima persona, vivendo in una casa a energia solare, viaggiando in auto elettrica e coltivando l鈥檕rto. 脠 consulente dell鈥橴nione europea, ambasciatore europeo del Patto per il clima e gi脿 consigliere scientifico di ISPRA-Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Per la RAI ha collaborato a Che tempo che fa, Scala Mercalli e TGMontagne e Rainews24, e ha partecipato anche a molte trasmissioni della RSI. Giornalista scientifico e editorialista per Il Fatto quotidiano, ha al suo attivo migliaia di articoli e oltre 3鈥000 conferenze. Tra i suoi libri: Prepariamoci (Chiarelettere), Non c鈥櫭 pi霉 tempo (Einaudi), Il clima che cambia (BUR), Salire in montagna (Einaudi), il libro per bambini Uffa che caldo (ElectaKids) e il fumetto Il tuo clima (TataiLab).