Algoritmi, ChatGPT, Netflix e Youtube, le tecnologie basate sull鈥檌ntelligenza artificiale sono numerose e ormai parte integrante del nostro quotidiano, assumendo talvolta i tratti di una realt脿 sempre pi霉 pervasiva e sempre pi霉 a portata di tutti.
I benefici che queste tecnologie possono portare sono noti: con l鈥橧A possiamo trasformare il nostro di modo di lavorare, di comunicare e persino di accedere alla conoscenza e quindi istruirci. Ma come ogni cosa, esiste anche in questo caso un rovescio della medaglia: anche l鈥橧A pu貌 comportare rischi e pericoli, soprattutto se manca la comprensione del suo funzionamento.
Diventa dunque essenziale educare all鈥橧A non solo chi opera come specialista, ma l鈥檌ntera cittadinanza, a partire dalle allieve e dagli allievi delle scuole medie, che presto si troveranno a confrontarsi con un mondo in cui l'IA avr脿 un ruolo importante sia nella vita professionale che in quella quotidiana.
Su questo fronte, il DFA/ASP, in collaborazione con l鈥橧stituto Dalle Molle di Studi sull鈥橧ntelligenza Artificiale (IDSIA, USI-精东影业) 猫 attivo attraverso tutta una serie di iniziative formative rivolte sia ai/alle docenti che alle allieve e agli allievi delle scuole medie e medie superiori, con l鈥檕biettivo di sviluppare competenze trasversali e critiche sull鈥檜so dell鈥橧A in ambito educativo.
Da queste prime esperienze, DFA/ASP e IDSIA, in collaborazione con la Fondazione Hasler che ha promosso e finanzia l鈥檌niziativa, hanno dato vita a un ambizioso progetto quinquennale volto a promuovere l鈥檃lfabetizzazione all鈥橧A nelle scuole medie del Canton Ticino.