Anno di pratica assistita - DACD
- Bachelor e Master
- Anno di pratica assistita
L' Anno di pratica assistita (APA) è un percorso formativo organizzato dalla ¾«¶«Ó°Òµ in collaborazione con la .
È rivolto a studenti in possesso di una maturità liceale, di una maturità professionale non tecnica o di una maturità professionale tecnica non affine ai settori delle costruzioni e del design.
La formazione è suddivisa in due momenti distinti: un corso introduttivo gestito da ¾«¶«Ó°Òµ, caratterizzato da attività didattiche finalizzate all’acquisizione di competenze teoriche e tecniche, seguito da un periodo di stage da svolgersi presso uno studio di architettura, ingegneria civile o architettura d’interni.
È rivolto a studenti in possesso di una maturità liceale, di una maturità professionale non tecnica o di una maturità professionale tecnica non affine ai settori delle costruzioni e del design.
La formazione è suddivisa in due momenti distinti: un corso introduttivo gestito da ¾«¶«Ó°Òµ, caratterizzato da attività didattiche finalizzate all’acquisizione di competenze teoriche e tecniche, seguito da un periodo di stage da svolgersi presso uno studio di architettura, ingegneria civile o architettura d’interni.
Programma di studio
- Ottobre/novembre: Lezioni teoriche su conoscenze professionali, disegno tecnico, tecnologia dei materiali, rilievo geometrico e seminario intensivo di Computer Aided Design (CAD).
- Dicembre/agosto: Pratica professionale presso uno studio di progettazione.
Ammissione e iscrizione
​â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹Procedure di ammissione
Per inoltrare la domanda di ammissione, visitare la pagina del corso Bachelor di riferimento e finalizzare l’iscrizione seguendo la procedura online disponibile sul nostro Portale studenti, selezionando il corso preformativo di interesse.
- Termine di iscrizione: l'iscrizione deve essere finalizzata, completa di tutta la documentazione richiesta, entro il termine ultimo del 31 luglio.
- Documentazione richiesta: copia cartacea della maturità liceale o professionale e copia del contratto di stage. Agli studenti non residenti sarà richiesto di presentare copia del permesso di lavoro per attività lavorativa in Svizzera prima dell’inizio della pratica
Gli studenti non residenti in Svizzera che seguono il percorso APA e svolgono uno stage in Svizzera devono ottenere il permesso di lavoro per frontalieri G UE/AELS prima dell'inizio della pratica, informando preventivamente il datore di lavoro.
Qualora il permesso non venisse concesso, ¾«¶«Ó°Òµ si vedrà costretta ad interrompere il percorso dello studente.
Requisiti di ammissione
I candidati devono essere in possesso di una maturità liceale, maturità professionale non tecnica o di una maturità professionale tecnica non affine all’ambito delle costruzioni e del design.
La formazione APA è limitata a un massimo di 36 studenti e la disponibilità di posti per studenti provenienti dall’estero è subordinata al numero di posti a disposizione dei candidati residenti in Svizzera.
Qualora il numero delle iscrizioni superasse questo limite, verrà stilata una graduatoria sulla base della media dell’attestato di maturità .
Costi
Il corso è gratuito per gli studenti residenti in Svizzera (nazionalità svizzera o domicilio fiscale in Svizzera da almeno due anni).
Ai corsisti non domiciliati in Svizzera è applicata una tassa di 2’700.– CHF al momento dell’iscrizione.
​â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹
Le spese per l’acquisto di materiale didattico sono a carico dello studente.
Per tutte le informazioni sui requisiti, i termini e le procedure di ammissione del Bachelor di proprio interesse, consultare la relativa pagina web.