Alessio Carmine
La Biblioteca come alleata nella didattica: un percorso tra scienze naturali e formazione - Biblioteche
- ´¡³Ù³Ù¾±±¹¾±³ÙÃ
- La Biblioteca raccontata
- La Biblioteca come alleata nella didattica: un percorso tra scienze naturali e formazione
¾«¶«Ó°Òµ Image Focus
In questa conversazione con Smilla Rizzo, Alessio Carmine, docente Senior in didattica delle scienze naturali, Laboratorio media e MINT, con esperienza sia nella scuola media sia nella formazione dei futuri insegnanti, racconta il proprio percorso accademico, iniziato con gli studi in chimica presso l’Università di Ginevra. La scelta dell’insegnamento, maturata tra laboratorio e attività educative, segna l’inizio di un impegno costante nella didattica delle scienze. L’intervista mette in luce il ruolo fondamentale della Biblioteca universitaria come punto di riferimento per l’accesso a risorse disciplinari e didattiche, grazie a un supporto personalizzato e strumenti utili come i dossier tematici. Con uno sguardo rivolto al futuro, il docente propone iniziative per rafforzare il legame tra Biblioteca, didattica innovativa e ricerca educativa interdisciplinare.
Potrebbe raccontarci brevemente il suo percorso accademico e come si è avvicinato alla didattica delle scienze naturali?
Subito dopo la maturità sono partito per Ginevra, convinto per formarmi in chimica all’università . Dopo aver ottenuto un bachelor e un master in chimica mi sono trovato di fronte ad un bivio: ricerca o insegnamento? La tesi di master in laboratorio, con un lavoro ripetitivo e monotono era contrastato da diverse attività extrascolastiche con bambini e ragazzi, tra le quali diverse ripetizioni, mi hanno indirizzato verso l’insegnamento. Sono perciò tornato in Ticino dove mi sono abilitato nell’insegnamento delle scienze naturali alle medie e in chimica al liceo. Affrontato con entusiasmo il percorso formativo al Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP), ho avuto l’opportunità di entrare con una piccola percentuale come docente nella formazione Bachelor dove ho potuto approfondire aspetti relativi alla didattica delle scienze naturali.
In che modo la biblioteca universitaria ha contribuito allo sviluppo delle sue attività di ricerca e didattica, anche in termini di accesso a risorse multimediali o interdisciplinari?
In un primo momento la ricerca di documentazione specifica viene svolta in autonomia con i motori di ricerca. Spesso, però, ci si scontra con risorse poco accessibili oppure con risorse che si scopre in un secondo momento già presenti in casa. Ecco che diventa fondamentale avere in sede delle persone che si occupano dell’accesso alla documentazione e che sono sempre disponibili a dare consigli e fornire risorse preziose per la propria attività disciplinare e didattica.Quali servizi o strumenti bibliotecari trova particolarmente utili nel suo ambito? Ricorda un episodio significativo in cui il supporto della biblioteca è stato particolarmente prezioso?
Per me risulta preziosa la consulenza per l’accesso a risorse particolari come articoli scientifici o pubblicazioni non disponibili nei portali a cui abbiamo accesso. In questi ultimi anni ho molto apprezzato i dossier tematici che forniscono risorse specifiche adatte alle età dei bambini e che possono fornire un supporto prezioso per le proprie lezioni per i futuri docenti della scuola dell’obbligo. Ricordo in particolare la grande disponibilità quando, per un corso di formazione continua dedicato agli albi illustrati a tema ambiente e natura, abbiamo letteralmente svuotato la biblioteca del DFA/ASP.
Che tipo di iniziative o miglioramenti vorrebbe vedere nella biblioteca per supportare meglio la didattica innovativa e la ricerca educativa interdisciplinare?
Si potrebbero organizzare degli incontri regolari in cui presentare alcune pubblicazioni innovative e interessanti nel campo della didattica e sulla ricerca educativa.
C’è un messaggio che vorrebbe condividere con i lettori della newsletter?
Non posso che consigliare di considerare sempre la biblioteca come supporto alle proprie attività , fonte di risorse che non possono che arricchire le proprie attività d’insegnamento e di ricerca.