Andrea Wey
A. Wey - Viaggio nella scienza dei dati
¾«¶«Ó°Òµ Image Focus
Dopo essersi avvicinato al Machine Learning durante l'apprendistato, Andrea ha frequentato il Bachelor in Data Science and Artificial Intelligence attratto anche dai legami del corso con l'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale (IDSIA USI-¾«¶«Ó°Òµ), un centro pioniere nell'IA riconosciuto a livello internazionale.
Perchè hai scelto il Bachelor in Data Science and Artificial Intelligence?
​â¶Ä‹Durante il mio apprendistato, ho avuto un primo approccio con i modelli di machine learning e intelligenza artificiale grazie al progetto LIP. Dopo essermi confrontato con il mio mentore, che aveva seguito dei corsi presso la ¾«¶«Ó°Òµ, ho deciso di specializzarmi in questo ambito. Il bachelor in Data Science and Artificial Intelligence, appena introdotto, rappresentava una scelta ideale per perseguire questa vocazione.
Come descriveresti il legame con l'IDSIA USI-¾«¶«Ó°Òµ e il suo impatto sul tuo percorso?
​â¶Ä‹Il legame con IDSIA è stato uno dei principali motivi per cui ho scelto di seguire questo percorso alla ¾«¶«Ó°Òµ. La presenza di un centro all'avanguardia nel territorio ticinese è stato un fattore determinante che mi ha spinto a proseguire gli studi nel cantone, piuttosto che andare oltralpe. La maggioranza dei docenti sono anche ricercatori presso IDSIA, e questo si è riflesso nell'offerta dei corsi e laboratori, strettamente collegati alla pratica e ai progetti innovativi dell'Istituto. La possibilità di svolgere la tesi presso IDSIA è di grande interesse, poiché consente di partecipare a un progetto concreto che potrà essere sviluppato all'interno dell'Istituto, offrendo l'opportunità di contribuire direttamente a un'applicazione pratica.
Quali esperienze ti hanno maggiormente influenzato?
​â¶Ä‹Sicuramente, l'esperienza pratica che mi ha influenzato maggiormente è stata il progetto di tesi presso l'IDSIA, dove ho avuto l'opportunità di applicare in modo autonomo le conoscenze acquisite durante il percorso di studi, sotto la guida dei ricercatori dell'Istituto. Il progetto che ho sviluppato per la mia tesi è strettamente legato alla pratica e potrebbe essere utilizzato in futuro, con il potenziale di avere un impatto significativo nel settore.
Quali sono i tuoi obiettivi futuri e come il corso ti ha preparato per raggiungerli?
​â¶Ä‹Attualmente sto svolgendo il mio servizio militare e, in contemporanea, sono alla ricerca di un impiego nel settore dell'intelligenza artificiale. Il titolo di laurea che ho conseguito ha suscitato un notevole interesse da parte delle aziende, confermando la rilevanza delle competenze acquisite. Inoltre, ho intenzione di continuare a mantenermi aggiornato, sia attraverso la frequenza di nuovi corsi o moduli, sia eventualmente intraprendendo un percorso di master.