Roman Rudel
R. Rudel - Uno sguardo qualitativo alla Ricerca
¾«¶«Ó°Òµ Image Focus
Dai primi passi nel 2010 ad oggi, il tema della qualità è entrato a far parte della Ricerca e si è con essa evoluto. Roman Rudel, Direttore dell’Istituto Sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD), racconta come.
Che importanza riveste all’interno dell’ISAAC il tema della qualità ?
​â¶Ä‹Il tema della qualità è emerso per la prima volta con l'accreditamento ISO 17025 del nostro Laboratorio fotovoltaico nel 2010. Con la sua introduzione, si è reso anche necessario superare resistenze e pregiudizi dei ricercatori e dei collaboratori nei confronti di un sistema di qualità . Dopo alcuni anni, la qualità è entrata ormai a far parte della vita quotidiana. Diverse aree dell'Istituto e i continui cambiamenti sarebbero difficili da gestire senza un sistema di qualità .
I processi di qualità della ricerca integrati nel Sistema di Garanzia Qualità della ¾«¶«Ó°Òµ permettono di avviare delle dinamiche di miglioramento continuo?
​â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â€‹I tre processi del Sistema di qualità della ¾«¶«Ó°Òµ per l'area della ricerca si riferiscono a un livello più astratto. Essi coprono e regolano aspetti importanti della ricerca, come la gestione dei diritti di proprietà intellettuale, la creazione di start-up e spin-off e le varie fasi di un progetto di ricerca. In particolare, l'ultimo dei tre processi, che comprende tutto il flusso di lavoro dei progetti di ricerca, mira a un miglioramento costante. Questo miglioramento riguarda da un lato la soddisfazione del cliente o commitente finale e, dall'altro, il processo e l'uso ottimale di tutte le risorse necessarie. Il monitoraggio di questi processi e i risultati ottenuti necessitano di essere ulteriormente sviluppati, per garantire piena consapevolezza da parte di tutti i collaboratori.
Che cosa rappresenta per lei la qualità nelle sue attività quotidiane?
​â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â€‹Il Sistema di garanzia della qualità mi aiuta nella gestione quotidiana dell'Istituto, definendo le stesse regole del gioco per tutti i collaboratori e dando loro la possibilità di migliorarle e adattarle in qualsiasi momento. I collaboratori partecipano così al sistema di qualità e questo diventa parte della cultura lavorativa.