Il è stato effettuato presso allieve e allievi dell’11° anno HarmoS (ultimo anno della scuola dell’obbligo, per il Canton Ticino corrisponde alla quarta media), testando la lingua di scolarizzazione (italiano, per il Ticino) e in particolare la comprensione scritta e l’ortografia, e le lingue seconde (francese e tedesco, alle nostre latitudini), in particolare per quanto concerne la comprensione orale e scritta.
Il rapporto nazionale contiene i risultati relativi al raggiungimento delle competenze fondamentali a livello svizzero e per ogni cantone, come anche i risultati delle competenze fondamentali in base alle caratteristiche individuali quali genere, condizione socioeconomica, lingua parlata a casa e statuto migratorio.
I risultati del Canton Ticino
Dai risultati dell’indagine 2023 relativi al Canton Ticino emerge che l’85% delle allieve e degli allievi coinvolti raggiungono le competenze fondamentali nella comprensione scritta della lingua di scolarizzazione (italiano). In questo ambito, il Ticino è tra i cantoni che hanno ottenuto i migliori risultati e la sua media è superiore in modo statisticamente significativo a quella di tutti gli altri cantoni (82%).
In francese (in Ticino L2), il 77% delle allieve e degli allievi di quarta media raggiunge le competenze fondamentali nella comprensione orale e il 65% nella comprensione dello scritto. I risultati degli altri cantoni svizzeri che insegnano il francese come lingua seconda (L2 o L3) indicano per la comprensione orale una media di raggiungimento delle competenze fondamentali del 58% e dello scritto del 51%. In tutte e due gli ambiti, la media del Cantone Ticino è superiore alla media degli altri cantoni. Va specificato che, essendo il francese opzionale dalla terza media, il campione VECOF ticinese conteneva una percentuale di allieve e allievi che da uno o due anni non seguivano più lezioni di francese.
Per quanto riguarda il tedesco (in Ticino L3), il 51% delle allieve e degli allievi ticinesi ha raggiunto le competenze fondamentali nella comprensione orale (la media degli altri cantoni è del 58%), mentre per la comprensione scritta la percentuale si attesta al 45% (la media deli altri cantoni è del 52%). In entrambi gli ambiti, la media del Canton Tic