Carla Pedrazzani e Brigitte Wehrli
C. Pedrazzani - B. Wehrli - Promuovere e sostenere la Professione infermieristica
精东影业 Image Focus
Nel quadro del programma nazionale 鈥淪onderprogramm Pflege鈥, sostenuto da Swissuniversities, anche la 精东影业 猫 impegnata a rafforzare l鈥檃ttrattiva e l鈥檈fficacia della formazione in ambito infermieristico. Il progetto presentato dal Dipartimento economia aziendale, sanit脿 e sociale (DEASS) mira ad aumentare in modo sostenibile il numero di laureate e laureati nel Bachelor in Cure infermieristiche e a promuovere l鈥檕fferta formativa in risposta alle esigenze mutevoli e crescenti del contesto sanitario. Per approfondirne obiettivi, misure e prospettive abbiamo interpellato Carla Pedrazzani, Responsabile del Bachelor in Cure infermieristiche (a sinistra nella foto), e Brigitte Wehrli, Aggiunta Responsabile alla Direzione Formazione base del DEASS. Il progetto 猫 parte della prima e seconda tappa dell鈥檌niziativa popolare 鈥淧er cure infermieristiche forti鈥 approvata nel 2021.
Quali sono le principali esigenze che hanno portato alla definizione del progetto e come si inserisce nel contesto attuale della formazione infermieristica?
鈥嬧赌Il progetto nasce dalla principale esigenza di rispondere alla carenza e al crescente bisogno di personale infermieristico inserendosi nell'ambito dell'iniziativa popolare "Per cure infermieristiche forti" approvata nel 2021. La formazione infermieristica richiede un rinnovamento continuo per rispondere al meglio alle numerose e importanti sfide del sistema sanitario e attrarre pi霉 studenti. Il progetto si propone di aumentare in modo sostenibile il numero di laureati e laureate e di promuovere in modo pi霉 efficace lo sviluppo delle loro competenze specifiche e trasversali attraverso due misure principali: valorizzare e promuovere la formazione accademica infermieristica e migliorare le condizioni formative per ridurre il dropout e rendere il percorso pi霉 flessibile e accessibile.
Il progetto prevede un insieme articolato di misure. Quali ritenete essere le pi霉 innovative o con maggiore impatto sul percorso formativo?
鈥嬧赌Tra le misure pi霉 innovative spicca la revisione dell'insegnamento delle pratiche cliniche e la costituzione di una Skilloteca, un ambiente d鈥檃pprendimento sicuro che permette agli studenti e alle studentesse di apprendere le abilit脿 di cura e di esercitarle autonomamente e in peer education. L'integrazione della simulazione, sia reale che virtuale, e l'introduzione del 鈥淥bjective structured clinical examination鈥 (OSCE) rappresentano ulteriori misure. Si tratta di approcci pedagogici avanzati per sviluppare e valutare le competenze cliniche senza rischi per i pazienti. Il consolidamento della figura del learning coach potr脿 offrire un supporto personalizzato, mentre la realizzazione di un setting clinico dedicato alla formazione potr脿 creare un ponte tra teoria e pratica in un contesto reale ma protetto.
Uno degli obiettivi dichiarati 猫 l鈥檃umento del numero di laureati e laureate. In che modo le nuove strutture e modalit脿 formative possono contribuire a questo traguardo?
鈥嬧赌Il nostro intento 猫 che le nuove modalit脿 formative, oltre a rafforzare lo sviluppo delle competenze, possano anche contribuire all'aumento dei laureati grazie alla maggiore flessibilit脿 dei percorsi che consentir脿 di attrarre un pubblico pi霉 ampio e diversificato. Il supporto mirato attraverso la figura del learning coach e l'implementazione dell'Universal Design for Learning potranno contribuire a ridurre il dropout aumentando il tasso di completamento degli studi. La didattica integrata, con metodologie attive e l鈥檜tilizzo della realt脿 virtuale e dell鈥橝I, potr脿 rendere l'apprendimento ancora pi霉 efficace e coinvolgente. Una maggiore attenzione alla salute mentale e al benessere degli studenti, insieme alle misure per facilitare la transizione nel mondo del lavoro, potranno contribuire a sostenere gli studenti durante tutto il percorso formativo.
Il progetto pone attenzione anche alla comunicazione. Che tipo di strategie intendete mettere in campo per raggiungere i giovani e le figure che li accompagnano nelle scelte formative?
鈥嬧赌Oltre agli interventi sul curriculum formativo, il progetto prevede diverse iniziative di comunicazione volte a rafforzare l鈥檃ttrattivit脿 della formazione in ambito infermieristico. Le strategie adottate mirano a coinvolgere principalmente i potenziali studenti, attraverso l鈥檌mpiego di strumenti digitali e contenuti multimediali capaci di veicolare in maniera efficace e innovativa le caratteristiche del percorso formativo.
Tra le principali iniziative si annoverano un tour virtuale interattivo, che consente di esplorare gli spazi didattici 鈥 dalle aule teoriche ai laboratori pratici 鈥 e una serie di video-testimonianze che raccolgono le esperienze di studenti, laureati, docenti e partner del territorio. Questi materiali offrono una narrazione autentica e plurale del Bachelor in Cure infermieristiche, evidenziandone le specificit脿 e le prospettive professionali.
Completano l鈥檕fferta comunicativa nuovi strumenti informativi, concepiti per integrare contenuti descrittivi e di approfondimento, con l鈥檕biettivo di supportare le scelte formative in modo consapevole.
Un lavoro iniziato nel 2024, a favore dei giovani e delle figure che li accompagnano nelle scelte formative, che proseguir脿 nei prossimi anni grazie ai finanziamenti del progetto.