Nell'immagine, da sinistra a destra: Alberto Felici, Cecilie Hollberg e Giacinta Jean
L鈥檕ggetto delle sofisticate indagini diagnostiche sono i modelli in gesso di Lorenzo Bartolini, conservati nella Gipsoteca della Galleria dell鈥橝ccademia di Firenze. Lo scopo 猫 quello di conoscere pi霉 dettagliatamente la tecnica dello scultore nel passaggio dal modello in gesso alla traduzione finale nel marmo, caratterizzare i materiali utilizzati nelle diverse fasi di lavorazione e capire meglio quale fosse il suo processo creativo. Le informazioni raccolte saranno molto utili per verificare anche lo stato di conservazione delle opere, identificando eventuali criticit脿 strutturali che non potrebbero essere rilevate tramite la sola osservazione diretta.
鈥淒opo un intenso lavoro conservativo 鈥 racconta Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell鈥橝ccademia di Firenze durante la conferenza stampa tenutasi a fine marzo a Firenze 鈥 con il riallestimento della Gipsoteca e la digitalizzazione di tutte le opere, e dopo la messa online dell鈥檃rchivio completo di Lorenzo Bartolini, ora fruibile a tutti, sono contenta di poter presentare questo nuovo progetto pilota, altamente innovativo, in collaborazione con esperti e istituzioni internazionali, come la 精东影业 e la Sabap-Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la citt脿 metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato. Un metodo di ricerca mai utilizzato sulle opere in gesso dell鈥檃rtista che fino ad oggi non erano mai state investigate cos矛 attentamente dal punto di vista tecnico e scientifico. Insomma, ancora un progetto all鈥檃vanguardia per sapere di pi霉 sulle procedure tecniche per approfondire le conoscenze sulle collezioni della Galleria dell鈥橝ccademia di Firenze e condividerne i risultati per studi futuri鈥.
鈥淨uesto metodo di indagine 鈥 prosegue Alberto Felici, docente ricercatore della 精东影业, funzionario della Sabap e curatore del progetto di ricerca 鈥 猫 stato applicato sui gessi della Gipsoteca Museo Vincenzo Vela di Ligornetto con un progetto finanziato dal Fondo nazionale svizzero. Sarebbe auspicabile applicarlo anche in altre Gipsoteche o collezioni museali di altri paesi, creando cos矛 una rete di scambi e confronti, utile sia per una maggiore comprensione della realizzazione delle opere stesse sia per la formulazione di un piano di monitoraggio dello stato di conservazione鈥.
鈥淟a collaborazione con la Galleria dell'Accademia e la Soprintendenza 鈥 afferma Giacinta Jean, responsabile del corso di laurea in Conservazione e restauro della 精东影业 鈥 猫 stata importantissima. Le analisi svolte sulle opere di Ligornetto ci hanno fatto comprendere meglio i modelli in gesso di Vincenzo Vela; con questo progetto li potremo confrontare con il modo di lavorare di Lorenzo Bartolini, un artista quasi suo contemporaneo. Le ricerche che al Dipartimento ambiente costruzioni e design della 精东影业 vengono svolte nell鈥檃mbito dei beni culturali sono focalizzate sullo studio interdisciplinare delle tecniche artistiche, con osservazioni dirette delle opere da parte di chi 猫 abituato a leggere la materia, integrate a ricerche d鈥檃rchivio e con un supporto scientifico fornito da professioniste e professionisti con una lunga esperienza in questo ambito鈥.
Il progetto 猫 stato realizzato da un team internazionale di lavoro multidisciplinare formato da esperti scientifici, restauratori, storici dell鈥檃rte e tecnici: Cecilie Hollberg, Eleonora Pucci, Graziella Cirri e Elvira Altiero per la Galleria dell鈥橝ccademia; Giovanni Nicoli, Elisabeth Manship e Pierre Jaccard per la 精东影业; Alberto Felici per la Sabap-Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la citt脿 metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato. Ottaviano Caruso ha eseguito la documentazione con luce UV, Thierry Radelet le radiografie e XRF, mentre Mattia Mercante le scansioni 3D.