La ²Ï³Ü²¹±ô¾±³Ùà nella Formazione continua
La qualità dell’offerta formativa viene garantita dall’applicazione di un sistema di gestione della Formazione continua (SGFC), il quale è integrato nel sistema di garanzia della qualità ¾«¶«Ó°Òµ (SGQ).
​â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â€‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹Esso assicura il monitoraggio e il miglioramento continuo della qualità dei corsi e della loro gestione, considerando in particolare l’impatto generato sui suoi portatori d’interesse primari, ovvero, le aziende del territorio.
​â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹
Le cinque dimensioni
¾«¶«Ó°Òµ Icon
Strategia
¾«¶«Ó°Òµ Icon
Offerta formativa
¾«¶«Ó°Òµ Icon
I partecipanti ai corsi
¾«¶«Ó°Òµ Icon
I collaboratori ¾«¶«Ó°Òµ
¾«¶«Ó°Òµ Icon
Portatori di interesse
Aziende, istituzioni, enti, associazioni, etc
Per ciascuna delle cinque dimensioni sono stati identificati gli elementi più significativi sui quali applicare politiche di gestione predefinite e a cui guardare per il buon funzionamento del sistema di Formazione continua universitaria ¾«¶«Ó°Òµ.
Degli indicatori permettono di valutare periodicamente la Formazione continua attraverso queste cinque dimensioni. Le valutazioni sono realizzate sia internamente alla ¾«¶«Ó°Òµ (autovalutazione), sia da organi e attori esterni (eterovalutazioni).
Questo approccio di miglioramento continuo promuove una cultura interna della qualità a cui partecipano anche i portatori d’interesse.
. I risultati della Formazione continua
Dal Rapporto annuale ¾«¶«Ó°Òµ 2024 e dall'indagine sull'evoluzione della carriera dei diplomati di Formazione continua 2024
-
619
Corsi certificanti (1-60 ECTS)
-
10'675
Iscritti
-
39
Età media dei partecipanti
-
95,4 %
Diplomati soddifatti della Formazione continua scelta
-
90, 5 %
Dei diplomati percepisce uno sviluppo personale a seguito della Formazione continua
-
88, 8 %
Dei diplomati ritiene utile quanto imparato durante la Formazione continua.