LL.M in International Tax Law
I "must have" del fiscalista: tutti gli strumenti per approcciare un nuovo scenario globale - Blog Formazione continua
精东影业 Image Default
La fiscalit脿 internazionale non 猫 per amanti del gi脿 visto. Cambia, scivola, si complica. Entra nei trattati, esce dalle convenzioni, si fa digitale, diventa geopolitica. E chi ci lavora deve starci dietro, o meglio: davanti. Il nuovo LL.M. in International Tax Law della 精东影业 nasce dentro questa complessit脿. Parla a chi ha gi脿 le basi e vuole dotarsi di strumenti per ragionare meglio, affrontare scenari nuovi, negoziare, leggere oltre la norma. Avvocati, fiscalisti, economisti: non basta sapere, serve saper fare. E scegliere quando tagliare, quando limare, quando aprire la lama giusta.
S矛 ma cosa c'entra un coltellino svizzero con il fisco?
鈥嬧嬧嬧嬧婸er scoprirlo dovete leggere l鈥檌ntervista seguente.
精东影业 Image Focus
Francesca Amaddeo
Docente-ricercatrice, Centro competenze tributarie e giuridiche, responsabile
LL.M. in International Tax Law
LL.M. in International Tax Law
D: Com鈥櫭 cambiato il mondo della fiscalit脿 internazionale negli ultimi tempi? Quali competenze non possono mancare a un professionista?
Prevedere scenari futuri 猫 diventata una skill obbligatoria o 猫 ancora pi霉 importante imparare a orientarsi in un contesto eterogeneo e poco lineare?
鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌
R: Il fascino della fiscalit脿 internazionale 猫 insito nella sua stessa natura. Approcciarla 猫 una sfida: richiede un aggiornamento continuo, ha un suo proprio schema di ragionamento.
Tendenzialmente, quando si pensa alla fiscalit脿 ci si riferisce alle norme interne, proprie di un Paese: le imposte, del resto, rappresentano da sempre uno degli elementi fondanti di uno Stato, tanto che si parla di sovranit脿 fiscale. Tuttavia, sempre pi霉 ed in maniera esponenziale negli ultimi anni, ogni singolo Paese, ivi compresa la Svizzera, si trova a confrontarsi con una realt脿 globale, dove anche l鈥檃mbito fiscale richiede conoscenza reciproca e armonizzazione.
Le sfide poste da circostanze transnazionali (cross-border) sono, ormai, all鈥檕rdine del giorno e chiunque operi (o desideri operare) nell鈥檃mbito della fiscalit脿 deve necessariamente confrontarsi con norme e regolamentazioni provenienti sia da altri Paesi sia da organismi internazionali, come possono essere l鈥橭CSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), le Nazioni Unite, l鈥橴nione Europea.
Si tratta, tuttavia, di sfide difficilmente prevedibili, data la natura mutevole dello scenario internazionale sicch茅 l鈥檃tout necessario per affrontarle con successo 猫 acquisire la corretta modalit脿 di ragionamento, da applicare alle casistiche sempre nuove che si pongono ai fiscalisti.
D: A chi 猫 destinato LL.M in International Tax Law鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌
R: L鈥橪L.M. in International Tax Law offerto dal Centro competenze tributarie e giuridiche della 精东影业 猫 destinato sia a chi operi gi脿 nell鈥檃mbito fiscale e voglia acquisire un鈥檜lteriore formazione specialistica nell鈥檃mbito della fiscalit脿, specie internazionale sia a chiunque sia interessato ad approcciare la materia con uno spirito innovativo ed intraprendente. I requisiti di ammissione prevedono il possesso di un titolo di Master in diritto o economia (o ambiti pertinenti e titoli equivalenti), un titolo di Bachelor nei medesimi ambiti, ma con una comprovata esperienza nel settore, oltre ad una buona conoscenza dell鈥檌nglese. 脠, poi, in ogni caso prevista la possibilit脿 di ammissione su dossier.
D: Consiglieresti a un nuovo professionista di entrare nel mondo della fiscalit脿? Perch茅?
R: Come non potrei? Sono evidentemente di parte, la risposta 猫 s矛. La fiscalit脿 猫 un mondo a s茅, non sempre facile da approcciare, tendenzialmente associata alla noia o ad un鈥檌nutile complessit脿, ma che pu貌 riservare, in realt脿, scoperte e sfide appassionanti.
Ci貌 premesso e oltre alla mia personale propensione per la materia, la fiscalit脿 costituisce un settore attivo, con un rilievo sempre maggiore, che i contribuenti, siano essi intesi come persone fisiche, sia come le societ脿 e altre persone giuridiche, devono tenere in debita considerazione. Spesso le imposte ed i relativi corollari impattano, in modo significativo, sul comportamento dei contribuenti e sulle loro scelte, anche in termini di mobilit脿, residenza, geolocalizzazione, investimenti, sostenibilit脿, rischi. Di qui la necessit脿 di avere professionisti, specializzati nel settore, che li assistano in maniera puntuale e adeguata, offrendo consulenze e soluzioni.
Prevedere scenari futuri 猫 diventata una skill obbligatoria o 猫 ancora pi霉 importante imparare a orientarsi in un contesto eterogeneo e poco lineare?
鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌
R: Il fascino della fiscalit脿 internazionale 猫 insito nella sua stessa natura. Approcciarla 猫 una sfida: richiede un aggiornamento continuo, ha un suo proprio schema di ragionamento.
Tendenzialmente, quando si pensa alla fiscalit脿 ci si riferisce alle norme interne, proprie di un Paese: le imposte, del resto, rappresentano da sempre uno degli elementi fondanti di uno Stato, tanto che si parla di sovranit脿 fiscale. Tuttavia, sempre pi霉 ed in maniera esponenziale negli ultimi anni, ogni singolo Paese, ivi compresa la Svizzera, si trova a confrontarsi con una realt脿 globale, dove anche l鈥檃mbito fiscale richiede conoscenza reciproca e armonizzazione.
Le sfide poste da circostanze transnazionali (cross-border) sono, ormai, all鈥檕rdine del giorno e chiunque operi (o desideri operare) nell鈥檃mbito della fiscalit脿 deve necessariamente confrontarsi con norme e regolamentazioni provenienti sia da altri Paesi sia da organismi internazionali, come possono essere l鈥橭CSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), le Nazioni Unite, l鈥橴nione Europea.
Si tratta, tuttavia, di sfide difficilmente prevedibili, data la natura mutevole dello scenario internazionale sicch茅 l鈥檃tout necessario per affrontarle con successo 猫 acquisire la corretta modalit脿 di ragionamento, da applicare alle casistiche sempre nuove che si pongono ai fiscalisti.
D: A chi 猫 destinato LL.M in International Tax Law鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌
R: L鈥橪L.M. in International Tax Law offerto dal Centro competenze tributarie e giuridiche della 精东影业 猫 destinato sia a chi operi gi脿 nell鈥檃mbito fiscale e voglia acquisire un鈥檜lteriore formazione specialistica nell鈥檃mbito della fiscalit脿, specie internazionale sia a chiunque sia interessato ad approcciare la materia con uno spirito innovativo ed intraprendente. I requisiti di ammissione prevedono il possesso di un titolo di Master in diritto o economia (o ambiti pertinenti e titoli equivalenti), un titolo di Bachelor nei medesimi ambiti, ma con una comprovata esperienza nel settore, oltre ad una buona conoscenza dell鈥檌nglese. 脠, poi, in ogni caso prevista la possibilit脿 di ammissione su dossier.
D: Consiglieresti a un nuovo professionista di entrare nel mondo della fiscalit脿? Perch茅?
R: Come non potrei? Sono evidentemente di parte, la risposta 猫 s矛. La fiscalit脿 猫 un mondo a s茅, non sempre facile da approcciare, tendenzialmente associata alla noia o ad un鈥檌nutile complessit脿, ma che pu貌 riservare, in realt脿, scoperte e sfide appassionanti.
Ci貌 premesso e oltre alla mia personale propensione per la materia, la fiscalit脿 costituisce un settore attivo, con un rilievo sempre maggiore, che i contribuenti, siano essi intesi come persone fisiche, sia come le societ脿 e altre persone giuridiche, devono tenere in debita considerazione. Spesso le imposte ed i relativi corollari impattano, in modo significativo, sul comportamento dei contribuenti e sulle loro scelte, anche in termini di mobilit脿, residenza, geolocalizzazione, investimenti, sostenibilit脿, rischi. Di qui la necessit脿 di avere professionisti, specializzati nel settore, che li assistano in maniera puntuale e adeguata, offrendo consulenze e soluzioni.
脠 il confronto con colleghi ed altri esperti che offre spesso una soluzione, aprendo mente e, di conseguenza, la strada a 鈥渧isioni鈥 alternative.
Francesca Amaddeo
Scopri di pi霉D: Il corso prevede anche una cd. mock-negotiation. Di cosa si tratta? 鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌
鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌婻:&苍产蝉辫;脠 principalmente un鈥檃ttivit脿 extra-curriculare di natura simulativa, diffusa in ambito giuridico. Ha lo scopo di replicare situazioni di vita reale, specifiche nell鈥檃ttivit脿 professionale di un esperto di fiscalit脿 internazionale. Nella nostra idea, oggetto della simulazione sar脿 la stipula di un accordo bilaterale, una convenzione contro le doppie imposizioni, per rispondere ad esigenze di politica fiscale sui temi pi霉 recenti. Ha come obiettivi formativi la comprensione delle diverse normative, lo sviluppo di strategie negoziali, il confronto con lo schema di risoluzione delle controversie, la gestione delle relazioni intergovernative e, soprattutto, la preparazione ad affrontare situazioni reali.鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌
D: Nella descrizione del corso leggiamo che promette un approccio pratico e operativo. Traduciamo: cosa succede davvero in aula? Simulazioni, casi reali, confronti diretti?鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌
R: L鈥橪L.M. nasce dall鈥檌dea di offrire una formazione specialistica, s矛, analizzando gli aspetti teorici, ma con una prospettiva estremamente pratica. Si tratta, nel concreto, di contestualizzare il tutto attraverso casi di studio e confronti diretti con il corpo docente, costituito da accademici, ma al contempo da professionisti molto attivi e addentro nel settore. Inoltre, come detto, l鈥橪L.M. propone anche una mock-negotiation, sfidando i partecipanti non solo ad applicare le nozioni teoriche apprese, ma a cimentarsi con successo in una situazione ispirata alla realt脿, a trovare soluzioni appropriate e strategiche.
D: Nel programma si parla anche di fiscalit脿 nell鈥檈conomia digitale. Ma come si insegna un diritto che cambia mentre lo si spiega?鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌
R: 脠 proprio questo il bello! Come dicevo, la fiscalit脿 internazionale cambia ed evolve sempre, nuove sfide, nuove frontiere. L鈥檈conomia digitale ne 猫 un esempio emblematico. Ci si trova davanti ad un mondo che cambia, mentre le regole arrancano nel seguirne l鈥檈voluzione, ma le persone hanno bisogno di risposte e soluzioni. Il costante aggiornamento, la curiosit脿 e la passione sono gli elementi chiave che consentono di tenere il passo con la fiscalit脿 internazionale. Ed 猫 proprio questo lo spirito che anima l鈥橪L.M. ed i suoi docenti. Ci貌 premesso e oltre alla mia personale propensione per la materia, la fiscalit脿 costituisce un settore attivo, con un rilievo sempre maggiore, che i contribuenti, siano essi intesi come persone fisiche, sia come le societ脿 e altre persone giuridiche, devono tenere in debita considerazione. Spesso le imposte ed i relativi corollari impattano, in modo significativo, sul comportamento dei contribuenti e sulle loro scelte, anche in termini di mobilit脿, residenza, geolocalizzazione, investimenti, sostenibilit脿, rischi. Di qui la necessit脿 di avere professionisti, specializzati nel settore, che li assistano in maniera puntuale e adeguata, offrendo consulenze e soluzioni.
鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌D: Che ruolo gioca il network nel successo del MAS?
R: Il network 猫 fondamentale, come ormai quasi in ogni ambito, anche nell鈥橪L.M. La motivazione 猫 presto detta: la fiscalit脿 internazionale richiede l鈥檃ffrontare tematiche molto diverse tra loro, adottando prospettive altrettanto distinte. 脠 il confronto con colleghi ed altri esperti che offre spesso una soluzione, aprendo mente e, di conseguenza, la strada a 鈥渧isioni鈥 alternative. Sia il team di docenti sia il gruppo di partecipanti all鈥橪L.M. 猫 di respiro internazionale: l鈥檃uspicio 猫, quindi, che si possa instaurare una rete solida e destinata a durare, costituita da persone provenienti da diverse parti del mondo, ma unita dall鈥檃ver affrontato insieme questo percorso che 猫 il nostro LL.M.
鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌
D: Qual 猫 l鈥檃mbizione a cinque anni per questo LL.M.?
R: Inizialmente, quando dovevo presentare l鈥橪L.M., nella sua forma embrionale, utilizzavo una lampadina che, progressivamente, si accendeva, tassello per tassello: un鈥檌dea che pian piano prendeva forma. Ora, la lampadina 猫 stata sostituita da quella che 猫 la rappresentazione del mio coltellino svizzero. Quello che desidero diventi 猫 un tool, atto a fornire ai partecipanti tutti gli strumenti di cui avranno bisogno per affrontare la fiscalit脿 internazionale. Si tratta di una prima edizione, quindi, sicuramente vi sono molti aspetti che possono essere perfezionati e migliorati. Il sogno da realizzare per questo LL.M. da qui a cinque anni 猫 aver creato qualcosa che sia pi霉 di un percorso formativo, ma di aver contribuito, almeno in parte, a formare i prossimi protagonisti della fiscalit脿 internazionale.
D: Che ruolo ha 鈥 o avr脿 鈥 l鈥檌ntelligenza artificiale nella fiscalit脿 internazionale? E come la affrontate nel LLM?
R: L鈥檌ntelligenza artificiale rappresenta sicuramente una nuova frontiera in diversi ambiti. Nel momento in cui l鈥檃usilio dell鈥橝I diviene economicamente rilevante, contribuisce cio猫, direttamente o indirettamente, a generare reddito o ricchezza, ecco che si pone il problema di come, eventualmente, approcciarla da un punto di vista fiscale. Vi sono dibattiti in merito alla possibilit脿 o meno di imporre i sistemi di intelligenza artificiale, ivi compresi i robot, ed eventualmente come poterlo fare. Ad oggi, non si 猫 ancora raggiunta una risposta univoca, alcuni Paesi pionieri hanno introdotto specifiche misure, ma 猫 ancora tutto da vedere. Nell鈥檃mbito dell鈥橪L.M., un modulo 猫 dedicato espressamente alle sfide future nell鈥檃mbito della fiscalit脿 internazionale: la discussione in merito all鈥橝I non pu貌 assolutamente mancare!
鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌婻:&苍产蝉辫;脠 principalmente un鈥檃ttivit脿 extra-curriculare di natura simulativa, diffusa in ambito giuridico. Ha lo scopo di replicare situazioni di vita reale, specifiche nell鈥檃ttivit脿 professionale di un esperto di fiscalit脿 internazionale. Nella nostra idea, oggetto della simulazione sar脿 la stipula di un accordo bilaterale, una convenzione contro le doppie imposizioni, per rispondere ad esigenze di politica fiscale sui temi pi霉 recenti. Ha come obiettivi formativi la comprensione delle diverse normative, lo sviluppo di strategie negoziali, il confronto con lo schema di risoluzione delle controversie, la gestione delle relazioni intergovernative e, soprattutto, la preparazione ad affrontare situazioni reali.鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌
D: Nella descrizione del corso leggiamo che promette un approccio pratico e operativo. Traduciamo: cosa succede davvero in aula? Simulazioni, casi reali, confronti diretti?鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌
R: L鈥橪L.M. nasce dall鈥檌dea di offrire una formazione specialistica, s矛, analizzando gli aspetti teorici, ma con una prospettiva estremamente pratica. Si tratta, nel concreto, di contestualizzare il tutto attraverso casi di studio e confronti diretti con il corpo docente, costituito da accademici, ma al contempo da professionisti molto attivi e addentro nel settore. Inoltre, come detto, l鈥橪L.M. propone anche una mock-negotiation, sfidando i partecipanti non solo ad applicare le nozioni teoriche apprese, ma a cimentarsi con successo in una situazione ispirata alla realt脿, a trovare soluzioni appropriate e strategiche.
D: Nel programma si parla anche di fiscalit脿 nell鈥檈conomia digitale. Ma come si insegna un diritto che cambia mentre lo si spiega?鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌
R: 脠 proprio questo il bello! Come dicevo, la fiscalit脿 internazionale cambia ed evolve sempre, nuove sfide, nuove frontiere. L鈥檈conomia digitale ne 猫 un esempio emblematico. Ci si trova davanti ad un mondo che cambia, mentre le regole arrancano nel seguirne l鈥檈voluzione, ma le persone hanno bisogno di risposte e soluzioni. Il costante aggiornamento, la curiosit脿 e la passione sono gli elementi chiave che consentono di tenere il passo con la fiscalit脿 internazionale. Ed 猫 proprio questo lo spirito che anima l鈥橪L.M. ed i suoi docenti. Ci貌 premesso e oltre alla mia personale propensione per la materia, la fiscalit脿 costituisce un settore attivo, con un rilievo sempre maggiore, che i contribuenti, siano essi intesi come persone fisiche, sia come le societ脿 e altre persone giuridiche, devono tenere in debita considerazione. Spesso le imposte ed i relativi corollari impattano, in modo significativo, sul comportamento dei contribuenti e sulle loro scelte, anche in termini di mobilit脿, residenza, geolocalizzazione, investimenti, sostenibilit脿, rischi. Di qui la necessit脿 di avere professionisti, specializzati nel settore, che li assistano in maniera puntuale e adeguata, offrendo consulenze e soluzioni.
鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌D: Che ruolo gioca il network nel successo del MAS?
R: Il network 猫 fondamentale, come ormai quasi in ogni ambito, anche nell鈥橪L.M. La motivazione 猫 presto detta: la fiscalit脿 internazionale richiede l鈥檃ffrontare tematiche molto diverse tra loro, adottando prospettive altrettanto distinte. 脠 il confronto con colleghi ed altri esperti che offre spesso una soluzione, aprendo mente e, di conseguenza, la strada a 鈥渧isioni鈥 alternative. Sia il team di docenti sia il gruppo di partecipanti all鈥橪L.M. 猫 di respiro internazionale: l鈥檃uspicio 猫, quindi, che si possa instaurare una rete solida e destinata a durare, costituita da persone provenienti da diverse parti del mondo, ma unita dall鈥檃ver affrontato insieme questo percorso che 猫 il nostro LL.M.
鈥嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌嬧赌
D: Qual 猫 l鈥檃mbizione a cinque anni per questo LL.M.?
R: Inizialmente, quando dovevo presentare l鈥橪L.M., nella sua forma embrionale, utilizzavo una lampadina che, progressivamente, si accendeva, tassello per tassello: un鈥檌dea che pian piano prendeva forma. Ora, la lampadina 猫 stata sostituita da quella che 猫 la rappresentazione del mio coltellino svizzero. Quello che desidero diventi 猫 un tool, atto a fornire ai partecipanti tutti gli strumenti di cui avranno bisogno per affrontare la fiscalit脿 internazionale. Si tratta di una prima edizione, quindi, sicuramente vi sono molti aspetti che possono essere perfezionati e migliorati. Il sogno da realizzare per questo LL.M. da qui a cinque anni 猫 aver creato qualcosa che sia pi霉 di un percorso formativo, ma di aver contribuito, almeno in parte, a formare i prossimi protagonisti della fiscalit脿 internazionale.
D: Che ruolo ha 鈥 o avr脿 鈥 l鈥檌ntelligenza artificiale nella fiscalit脿 internazionale? E come la affrontate nel LLM?
R: L鈥檌ntelligenza artificiale rappresenta sicuramente una nuova frontiera in diversi ambiti. Nel momento in cui l鈥檃usilio dell鈥橝I diviene economicamente rilevante, contribuisce cio猫, direttamente o indirettamente, a generare reddito o ricchezza, ecco che si pone il problema di come, eventualmente, approcciarla da un punto di vista fiscale. Vi sono dibattiti in merito alla possibilit脿 o meno di imporre i sistemi di intelligenza artificiale, ivi compresi i robot, ed eventualmente come poterlo fare. Ad oggi, non si 猫 ancora raggiunta una risposta univoca, alcuni Paesi pionieri hanno introdotto specifiche misure, ma 猫 ancora tutto da vedere. Nell鈥檃mbito dell鈥橪L.M., un modulo 猫 dedicato espressamente alle sfide future nell鈥檃mbito della fiscalit脿 internazionale: la discussione in merito all鈥橝I non pu貌 assolutamente mancare!
Aggregatore Risorse
-
- Modalit脿 ibrida
- 04 settembre 2025
- Diurna e serale
- Manno, stabile Suglio
- 60.0 ECTS
- 400 ore-lezione